Reminiscenze trascorse/Conclusione

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Il giovane Walter Benjamin nel 1897/1902 Il giovane Walter Benjamin nel 1897/1902
Il giovane Walter Benjamin nel 1897/1902
Rainer Maria Rilke nel 1884

CONCLUSIONE[modifica]

Elias Canetti, Premio Nobel per la letteratura 1981

Non tutti attribuiscono grande importanza alla memoria. Elias Canetti, Premio Nobel per la letteratura 1981, distingue nettamente tra il proprio atteggiamento reverenziale nei confronti della memoria e l'atteggiamento che ha intravisto in molti suoi contemporanei: “I bow to memory, to every human being’s memory... and do not conceal my repugnance for those who have the temerity to expose it to surgical procedures for so long that it resembles everyone else’s memory... Let them fiddle with, crop, slick down, and flatten everything, but memory above all earthly powers, no thanks to them, abideth”.[1] La polemica di Canetti è rivolta soprattutto contro quella che egli chiama una “psicologia loquace”, cioè la psicoanalisi. Si può infatti vedere che la psicoanalisi esegue una “chirurgia” sulla psiche al fine di scoprire ricordi conformi a modelli universali preconcetti e, nel processo, di trasformare ricordi più innocenti e spontanei in schermi per essi. Per Canetti i ricordi hanno integrità e appartengono propriamente a ciascuna persona, come il corpo. I ricordi preziosi sono quelli unici, individuali, quelli che abbiamo da soli, quelli che ci appartengono. Canetti non spiega perché la memoria individuale sia così importante. Presenta la sua tesi come articolo di fede, stilizzando la memoria con parole adatte alle cose divine. Prende in prestito la frase di Lutero sulla parola di Dio (“that word above all earthly powers, no thanks to them, abideth”) per trasmettere che la memoria è sacrosanta, un dono di Dio.

Canetti parla di memoria in generale, non di ricordi d'infanzia. Di coloro che, come Canetti, venerano la memoria, solo alcuni si rivolgono specificamente ai ricordi d'infanzia, sia per inserire pezzi cruciali nel puzzle in cui credono di essere[2] o per rassicurarsi di essere ancora legati a un tempo in cui le cose sembravano giuste e il giorno futuro era promettente. Perché alcuni attribuiscono un valore particolare ai loro primi ricordi? Perché le testimonianze del periodo modernista sono una parte importante della storia? Le risposte a queste domande potranno essere messe a fuoco se consideriamo la storia della memoria come tema e come fenomeno a partire dalla fine del Settecento, insieme alle fortune dell'idea di infanzia. Possiamo quindi valutare i ricordi d'infanzia che Proust, Rilke e Benjamin hanno catturato attraverso i filtri dell'autobiografia e della narrativa infantile, che ci permetteranno di tentare una risposta alla prima domanda.

Il ricordo come argomento e come fenomeno[modifica]

Pierre Nora, 2011

Gli studiosi hanno avanzato argomentazioni storiche sulla memoria. Si dice che la passione per il ricordo sia nata nel XIX secolo, in un'epoca in cui la memoria stessa sembrava in declino. Richard Terdiman sostiene che una “memory crisis” si verificò dopo gli anni rivoluzionari 1789-1815, la sensazione che il “past had somehow evaded memory”.[3] Non solo il mondo era cambiato profondamente; il cambiamento diventò all'ordine del giorno. Il diciannovesimo secolo vide enormi cambiamenti nell'organizzazione politica e sociale, compreso uno spostamento della popolazione verso le città e cambiamenti nella struttura familiare; l'avvento delle macchine, dei ritmi meccanici e degli oggetti fatti dalle macchine; e l'ascesa dei media. Mentre sotto l’Ancien Régime la memoria era considerata un fenomeno non problematico, queste massicce e rapide trasformazioni ne perturbarono il funzionamento. La memoria finì per essere attivamente desiderata e problematizzata. Terdiman sostiene che il “remarkable renewal” della storiografia nel diciannovesimo secolo testimonia il desiderio di restare aggrappati al passato;[4] è come se la storiografia intervenisse a compensare il problema della memoria. Allo stesso tempo, i profeti del nuovo esortavano a liberarsi dalle catene del passato: sia Marx che Nietzsche vedevano la memoria come una minaccia, mentre Freud e altri la patologizzavano, associando la salute alla capacità di vivere nel momento presente. Pierre Nora argomenta lungo linee simili a quelle di Terdiman: la memoria è crollata con la fine delle società che conservavano valori ricordati collettivamente; la storia è nata per soppiantare la memoria; il colpo decisivo venne assestato con la disgregazione del mondo rurale alla fine del XIX secolo. La storia, secondo Nora, ha sostituito il presupposto della memoria di un passato accessibile con un modello del passato discontinuo.[5]

In questo clima, la memoria divenne sempre più un argomento. Alcuni deploravano l'incapacità di ricordare, altri lamentavano l'incapacità di dimenticare. Lo scetticismo sulla memoria cominciò ad essere articolato. Frances Power Cobbe fu una delle prime scettiche: scrivendo nel 1866 e profondamente sensibile allo sconvolgimento storico vissuto dalla sua generazione, Cobbe scrisse un saggio in cui metteva in dubbio i poteri della memoria in modo radicale.[6] Con il progredire del diciannovesimo secolo la memoria divenne sempre più oggetto di studio. Gli ultimi decenni del secolo videro un turbinio della teoria della memoria. Le teorie della memoria organica, avviate dal tedesco Ewald Hering nel 1870 e perpetuate da Théodule Ribot in Francia e Samuel Butler in Inghilterra, postulavano un legame di memoria tra sé e i propri antenati più remoti. Tali teorie si rivelarono seducenti.[7] Così, ad esempio, gli studi sui bambini della fine del XIX secolo (Charles Darwin, Wilhelm Preyer, Bernard Perez) si basavano sull'idea della memoria organica.[8] Tra gli autobiografi dell'infanzia, Pierre Loti aderiva alla teoria della memoria ereditaria, parlando di “ricordo delle preesistenze personali” (“ressouvenirs de préexistences personalisles”), mentre Abel Hermant, come Freud, credeva nella legge biogenetica di Haeckel (l'ontogenesi ricapitola la filogenesi), su cui si fondava parzialmente la teoria della memoria ereditaria.[9] La memoria organica esercitava su questi scrittori un fascino emotivo: sembrava tenere insieme le cose, mettere in rapporto il momento presente con il passato, connettere l'individuo con le sue origini. Nello stesso periodo Ebbinghaus aprì la strada allo studio sperimentale della memoria individuale, pubblicando Memory: A Contribution to Experimental Psychology nel 1885. L'ultimo decennio del secolo portò nuovi contributi sostanziali alla teoria della memoria. William James in Principles of Psychology (1890) specula sulle basi fisiologiche della memoria nel cervello e la teorizza da un punto di vista associazionista, scoprendo che il ricordo procede dall'associazione. James chiamava l'oggetto della memoria “only an object imagined in the past... to which the emotion of belief adheres”, e affermava che ciò che innesca tale convinzione è la connessione “with our present sensations or emotional activities”.[10] Non molto tempo dopo, Matière et mémoire di Bergson, come abbiamo visto nella mia Introduzione, teorizzava la memoria come una registrazione completa ma in gran parte inaccessibile dell'esperienza personale. Bergson affermò in modo ancora più schietto di James che il criterio dell'utilità presente innesca il ricordo.

Già negli anni Trenta, Walter Benjamin, che come Terdiman si concentrò sugli sviluppi in Francia, individuò e tentò di teorizzare il declino della memoria nel XIX secolo. La sua prima impressione, espressa in Arcades Project, era che la perdita di memoria nella generazione di Proust potesse essere ricondotta a un modo di educazione infantile che non mirava più a instillare tradizioni e impartire istruzioni religiose e quindi a dare ai bambini un quadro esplicativo per i loro sogni, ma semplicemente “amounts to the distraction of children”. Benjamin prosegue: "Proust could emerge as an unprecedented phenomenon only in a generation that had lost all bodily and natural aids to remembering (Eingedenken), and, poorer than earlier ones, was left to its own devices, and thus could only appropriate the worlds of childhood in an isolated, scattered, and pathological fashion".[11] Nel suo saggio successivo “On Some Motifs in Baudelaire” egli ampliò la sua teoria, sostenendo che i cambiamenti nella struttura dell'esperienza causavano sofferenza alla memoria perché il sensorio umano doveva parare shock costanti. Affermava che nella seconda metà del XIX secolo l'esperienza dello shock divenne normativa. Benjamin lo associò prima alle folle delle grandi città, poi ai movimenti bruschi richiesti dalle nuove tecnologie e ai ritmi staccati della catena di montaggio e dei giochi d'azzardo, e infine al mezzo cinematografico. Lo shock minava “Erfahrung”, sostituendolo con “Erlebnis”. Prendendo in prestito un'idea da Freud, Benjamin affermava che gli stimoli allertano la coscienza, così che di fronte allo shock, la coscienza sorge al posto di quella che altrimenti sarebbe stata una traccia mnestica. Lo shock mina così il “Gedächtnis”, che Benjamin vedeva come una forma di memoria radicata in tempi precedenti e più tranquilli, quando la memoria collettiva supportava ancora la memoria individuale. Quella forma di memoria sarebbe stata soppiantata dalla “Erinnerung” (la “memoria volontaria” di Proust). Se nel brano dell’Arcades Project, Benjamin attribuiva alla perdita di memoria la mancanza di collegamento con la tradizione, qui vedeva come ostile alla memoria l'isolamento dell'individuo dalla comunità.

Abel Hermant nel 1903

L'autobiografia infantile di fine secolo conferma la conclusione che ricordare era diventato più difficile di quanto lo fosse stato in precedenza. Mentre i primi autobiografi come Rousseau, Wordsworth e George Sand avevano ottimi ricordi della loro infanzia e scrivevano con sicurezza di eventi ormai lontani, gli scrittori all'inizio del XX secolo iniziarono a credere di ricordare l'infanzia in modo inadeguato (Loti, Lynch, Proust ) o addirittura male (Rilke). Il narratore di Abel Hermant in Confessions d'un enfant d'hier (Confessioni di un bambino di ieri, 1903) arriva addirittura a sostenere che avendo ricordi della sua infanzia, egli è un'“eccezione”, aggiungendo che "nonetheless, it’s strange that one totally forgets the most magnificent period of one’s life".[12]

L'accelerazione del ritmo di vita e il declino della memoria nel corso del XX secolo suggeriscono che Benjamin aveva ragione nel percepire tra i due un rapporto di causa-effetto. Anche l'aumento dei “external storage devices” – resoconti scritti, foto, poi registrazioni sonore e video – aveva sicuramente favorito un ricordo alterato. Assumendo parte del lavoro, rendevano meno necessario coltivare le proprie facoltà di memoria. Loro stessi avevano dato origine e plasmato ricordi autobiografici. Con la loro capacità di mettere le cose in chiaro, potevano anche essere il terreno fertile per un atteggiamento più interrogativo e meno rispettoso nei confronti della memoria. Ma al di là di questi cambiamenti culturali e tecnologici, Freud, dichiarando inaffidabile la memoria, inferse un duro colpo all'alta considerazione in cui era stata precedentemente tenuta. La crescente accettazione della teoria freudiana a partire dalla Prima guerra mondiale e soprattutto dopo la Seconda, insieme alle scoperte della ricerca psicologica secondo cui la memoria è “costruttiva”, cospirarono a privare definitivamente la memoria della stima con cui era stata precedentemente considerata.

Il nostro secolo, il ventunesimo, sembra aver superato il bisogno di memoria individuale o, sono tentato di dire, aver dimenticato di cosa si tratta. È stato previsto che il ventunesimo secolo sarà il secolo della cattiva memoria a causa della qualità della vita frenetica e stressante, dell'accelerazione delle informazioni e della conseguente incapacità delle persone di ricordare le cose che sperimentano.[13] La memorizzazione viene sottolineata sempre meno nell'insegnamento. Con Internet a portata di mano, non è quasi più necessario conservare i fatti. Il multitasking e la flessibilità sono diventate le strategie di sopravvivenza dominanti. Ricordare non è più una cosa sola; in effetti, ricordare il modo in cui erano le cose una volta è una sorta di ostacolo, un freno all'attenzione presente. La memoria individuale, quella che Canetti venerava, non viene più coltivata. Le memorie individuali vengono soppiantate proprio dalle memorie ingegnerizzate e prefabbricate da cui Canetti si rifuggiva: non solo memorie indotte dalla terapia, ma una “memoria culturale” generata dai media, tra smartphones e tablets. È nata una grande quantità di teorie sulla memoria, ma in queste teorie non c’è alcuna enfasi sui benefici del ricordo individuale. Piuttosto, i foci dominanti sono stati le condizioni patologiche derivanti dal trauma (problemi inerenti alla memoria individuale) e il fenomeno della memoria culturale, cioè collettiva. Tutto ciò non vuol dire che il desiderio di ricordi autobiografici non persista. Le autobiografie continuano a essere scritte; si cercano e si forniscono testimonianze personali e storie orali. Lo stesso desiderio che la memoria autobiografica è tradizionalmente nata per soddisfare, il desiderio di ancorare la propria identità, si manifesta anche nella ricerca degli antenati, della storia familiare e delle “radici”.

Le fortune dell'infanzia[modifica]

Albert Hofmann nel 1993

In quanto fase di sviluppo della vita umana, l'infanzia ha molte costanti. Le epifanie dell'infanzia, ad esempio – momenti che testimoniano la “magia dell’infanzia” – sembrano verificarsi universalmente, appartenere a un periodo della vita piuttosto che a qualsiasi costruzione storica dell'infanzia. Albert Hofmann, un uomo che non è né un autobiografo infantile né un poeta, e nemmeno uno scrittore, ma piuttosto il chimico svizzero che ha inventato l’LSD, fornisce un resoconto memorabile di un momento simile della sua infanzia: “It happened on a May morning — I have forgotten the year — but I can still point to the exact spot where it occurred, on a forest path on Martinsberg above Baden, Switzerland. As I strolled through the freshly greened woods filled with bird song and lit up by the morning sun, all at once everything appeared in an uncommonly clear light... It shone with the most beautiful radiance, speaking to the heart, as though it wanted to encompass me in its majesty. I was filled with an indescribable sensation of joy, oneness, and blissful security”.[14] Tali resoconti costellano le autobiografie infantili. Ma è noto che anche l'infanzia è un fenomeno costruito, storico. Philippe Ariès ha mostrato in L'enfant et la vie familiale sous l'ancien régime (Centuries of Childhood), come l'infanzia sia stata scoperta in Europa nel XIII secolo e come le nozioni su di essa abbiano preso forma, in particolare a partire dalla fine del XVI e dal XVII secolo.[15] Il fascino esercitato dall'infanzia è legato all'ascesa dell'autobiografia, in particolare all'ascesa dell'autobiografia secolare a partire da Rousseau, che a sua volta andò parallela all'ascesa della borghesia in Europa, all'articolazione filosofica del concetto di sé e all'emergere della psicologia come disciplina. L'infanzia venne vista non solo come una fase da attraversare, ma come una fase cruciale per la formazione dell'adulto. Wordsworth scrisse: “the child is father of the man”. Lo crediamo ancor oggi. La psicoanalisi e la psicologia non hanno cambiato questa valutazione, anzi l'hanno corroborata.

The Convalescent, di John Everett Millais, 1875
The Convalescent, di John Everett Millais, 1875
 
Copertina di L’Enfant et les Sortilèges, opera composta da Maurice Ravel in collaborazione con Colette, 1925
Copertina di L’Enfant et les Sortilèges, opera composta da Maurice Ravel in collaborazione con Colette, 1925

I decenni successivi al 1870, e più in particolare a partire dal 1880, videro un notevole aumento dell'interesse per i bambini. Si discusse dell'educazione, del benessere e della psicologia dei bambini. Lo studio sui bambini risale al 1870 (Preyer). Il vetusto sistema prussiano di istruzione elementare gratuita e obbligatoria fu esteso al resto della Germania dopo l'Unione, mentre Gran Bretagna e Francia resero l'istruzione elementare gratuita e obbligatoria tra il 1880 e il 1882. Contemporaneamente, una serie di leggi sulla protezione dell'infanzia furono emanate negli anni 1870 e 1880. I bambini divennero il soggetto preferito per la ritrattistica: era il periodo in cui Renoir, Sargent e Cassatt dipingevano i loro memorabili ritratti di bambini, mentre artisti come John Everett Millais e Kate Greenaway creavano immagini popolari della prima gioventù. Infine, molta letteratura cominciò a essere scritta per l'infanzia: la Bibliothèque della Contessa di Ségur sorse nel 1856 e la pubblicazione di Alice nel Paese delle Meraviglie nel 1865 segnò l'inizio del “periodo d’oro” della letteratura per bambini. All'inizio del XX secolo il “secolo dei bambini”, come lo definì Frances Hodgson Burnett nella sua autobiografia infantile del 1893 The One I Knew the Best of All, era ormai ben avviato. 16

Nel corso del XIX secolo nacque l'autobiografia infantile: gli autori iniziarono a scrivere intere opere sulla loro infanzia. Sebbene la scrittura personale sull'infanzia fosse motivata in modo diverso — Moritz scriveva nello spirito di un'indagine psicologica, Vallès per denunciare le difficoltà e le ingiustizie subite dai bambini, Renan per rendere conto dei talenti e delle influenze formative sull'uomo futuro di fama — il tono di molte autobiografie infantili, come Buch der Kindheit (1847) di Bogumil Goltz, Souvenirs d'enfance et de jeunesse (Ricordi dell'infanzia e della giovinezza, 1883) di Ernest Renan, L’Enfance d'une parisienne di Julia Daudet (1883), Le Livre de mon ami (1885) di Anatole France, Le Roman d'un enfant (1890) di Pierre Loti e The One I Knew the Best of All (1893) di Frances Hodgson Burnett), suggeriscono che il genere potrebbe essere visto come l’arrière-garde nostalgica dell'autobiografia, una forma di reazione ottocentesca contro l'accelerato cambiamento sociale, che aveva portato con sé una distruzione ampiamente deplorata dell'ambiente naturale. Accompagnando le innovazioni tecnologiche e gli sconvolgimenti sociali che cambiarono i modelli di vita nel diciannovesimo secolo, la nostalgia divenne un fenomeno culturale generalizzato. Molte persone si aggrappavano alle cose e ai luoghi dell'infanzia soprattutto come a cose e luoghi che erano scomparsi, erano in procinto di scomparire o erano prossimi a scomparire.

All'inizio del XX secolo le autobiografie infantili furono scritte in numero crescente. Fu il periodo in cui il genere, che oggi è un fiorente sottogenere dell'autobiografia, guadagnò slancio. L'idealizzazione nostalgica dell'infanzia riscontrabile in alcune autobiografie infantili del XIX secolo persistette attraverso la fine del secolo e fino all'inizio del XX secolo. Gli esempi includono The Golden Age (1895) e Dream Days (1898) di Kenneth Grahame, storie sul mondo dei bambini in una famiglia vittoriana; il romanzo epistolare autobiografico di Abel Hermant, Confession d'un enfant d’hier (1903); “Pour fêter une enfance” di Saint-John Perse (1911), un ciclo di poesie sulla sua idilliaca infanzia caraibica; De l'âge divin à l'âge ingrat (1921) di Francis Jammes, memorie della sua infanzia paradisiaca nei Pirenei francesi; e il ritratto fatto da Colette della sua affascinante infanzia in La Maison de Claudine (1922).

Modernismo, infanzia e memoria rivisitati[modifica]

John Everett Millais e la sua famiglia, 1865

Perché l’interesse per l'autobiografia infantile, il ricordo e la memoria dell'infanzia si intensificò durante il periodo modernista? Sicuramente a questo sviluppo contribuì la confluenza di diversi fattori. In primo luogo, persisteva l'idealizzazione romantica dell'infanzia. Un senso di perdita, apparentemente la perdita della visione e dell'innocenza infantile, aveva motivato questa idealizzazione romantica. Ma tale perdita era presumibilmente radicata in un senso di perdita più generalizzato, legato alla spaventosa accelerazione della storia. Il peso dato al ricordo stesso testimonia questo senso di perdita. Gli appigli perduti durante gli sconvolgimenti politici e sociali della fine del XVIII secolo non furono, tuttavia, ritrovati in modo duraturo nel XIX secolo. I cambiamenti nella tecnologia, nell'urbanizzazione, nell'industrializzazione e nei media, insieme a un clima politico sempre più instabile, contribuirono a far sì che il senso romantico della perdita conservasse la sua rilevanza. In secondo luogo, l'attenzione legale, educativa e psicologica rivolta ai bambini, iniziata a partire dal 1870, istituzionalizzò l'infanzia come un periodo della vita di indiscussa importanza e ne acuì il desiderio. Gli scrittori modernisti non dovevano scoprire il valore dell'infanzia. Lo trovarono già pronto. Infine, la “memory crisis” elevò la memoria a oggetto di esame, interesse e speculazione nello stesso momento in cui il ricordo reale divenne più confuso. Proust, Rilke e Benjamin partono tutti dunque dal presupposto che ricordare è difficile e che hanno perso la continuità con la loro infanzia, sia che l'abbiano dimenticata (Proust, Rilke) sia che essa giaccia sepolta in frammenti di una distanza archeologica (Benjamin).

Gli scrittori della memoria infantile che ho scelto di studiare – Proust, Rilke e Benjamin – sono per certi aspetti rappresentativi del loro tempo, per altri esemplari. Riflettono il culto contemporaneo del bambino e il conseguente sentimento nostalgico che circonda l'infanzia, che era una forma particolarmente accettabile e indiscussa delle tendenze nostalgiche dell'epoca. Riflettono anche l’intensificato interesse per la memoria emerso alla fine del XIX secolo. Ma sarebbe un’ingiustizia inserire le opere di questi autori nel contesto delle tendenze culturali e letterarie della loro epoca. Anche Proust, Rilke e Benjamin furono esemplari nel modo in cui scrissero della loro infanzia. Innanzitutto si distinguono per il modo in cui collegano fortemente l'interesse per la memoria all'infanzia. Altri autobiografi infantili della fine del XIX e dell'inizio del XX secolo come Paul Adam (Les Images sentimentales, 1893), Judith Gautier (Le Collier des jours, 1902), Marguerite Audoux (Marie-Claire, 1910), William Butler Yeats (Reveries over Childhood and Youth, 1915), Hans Carossa (Eine Kindheit, 1922), e François Mauriac, (Mes plus lointains souvenirs, 1929), scrivono in modo vivido ed eloquente della loro infanzia, ma non sono altrettanto ossessionati dalla memoria. Non speculano né esprimono dubbi sulla memoria, sulla ricerca dei primi ricordi o cose simili. Al contrario, Pierre Loti (Le Roman d'un enfant), Frances Hodgson Burnett (The One I Knew the Best of All), Hannah Lynch (Autobiography of a Child, 1899) e Abel Hermant (Confessions d'un enfant de hier) nutrono un certo interesse per il funzionamento della memoria. Julia Daudet (L’Enfance d’une parisienne), Juliette Adam (Le Roman de mon enfance et de ma jeunesse, 1902), Judith Gautier (Le Collier des jours), Joan Arden (A Childhood, 1913), e anche Francis Jammes (De l'âge divin à l'âge ingrat), esplicitamente o implicitamente, manifestano un certo interesse per il ricordo. Ma in misura molto maggiore rispetto ai loro contemporanei che scrissero della propria infanzia, Proust, Rilke e Benjamin sono interessati ai ricordi della loro infanzia, al modo in cui ricordano la loro infanzia, in contrapposizione alla loro infanzia più in generale. Questo interesse specifico per i ricordi dell'infanzia può essere visto come concomitante con il loro impegno emotivo e intellettuale straordinariamente forte nei confronti della memoria in generale e, nel caso di Proust e Benjamin, con la loro interrogazione ponderata e approfondita di quella facoltà. Proust, Rilke e Benjamin sono esemplari anche per la brillantezza letteraria con cui mettono in mostra i loro ricordi d'infanzia. Apparentemente capivano perfettamente che i ricordi infantili, per quanto affascinanti per chi li ricorda, riescono a risultare noiosi all'ascoltatore occasionale, a meno che non siano modellati in una storia o sottoposti ad abbellimenti retorici. Come le pietre preziose, richiedono il taglio e la lucidatura per brillare. Questi autori quindi hanno scritto e riscritto i loro ricordi, perfezionandoli per la presentazione. Proust, Rilke e Benjamin non solo uniscono due tendenze del loro tempo (l'interesse per l'infanzia e l'interesse per la memoria), ma ognuno di loro scrive con tale innovazione e talento che il rispettivo lavoro non è semplicemente parte di una tendenza ma la supera, portando alla sua giustificata fama dove altri sono stati invece dimenticati.

Nel caso di ciascuno di questi tre, la ricerca dei ricordi d'infanzia è lungi dall'essere un passatempo per le ore di ozio, ma gioca un ruolo importante nel contesto di alcune cruciali preoccupazioni esistenziali. Proust, invalido, fa affermare al suo narratore che gli accessi di memoria involontari sprigionano una sensazione estatica di immortalità. Il primo di questi accessi, innescato dalla madeleine, è particolarmente gioioso, poiché riporta all'infanzia, che fu anche un periodo particolarmente felice per Proust. Rilke ricercava visceralmente l'autenticità e la continuità, che per lui portavano con sé la promessa di forza personale. Così per lui l'infanzia, nonostante i suoi aspetti sconvolgenti, chiedeva di essere ritrovata e di rispondere ai suoi interrogativi. La compulsione di Benjamin a collezionare, a perseguire il passato nella forma di collezionarlo, sembra essere alla base della ricerca di momenti di illuminazione da parte del suo lato storico.

Cosa ci mostrano le memorie letterarie?[modifica]

Cosa ci mostrano gli studi di Proust, Rilke e Benjamin fin qui esaminati?

Per cominciare dalla questione dell'accuratezza, si è visto che Proust altera la storia della sua vita, Rilke romanza ancora di più e Benjamin scrive in modo altamente letterario, sebbene il suo lavoro senza trama sia più vicino all'autobiografia che al romanzo. Eppure tutti e tre scrivono in modi che indicano che miravano a fornire resoconti seri del funzionamento della memoria, se non dei fatti della loro vita. Conferisce plausibilità a questi resoconti letterari della memoria infantile il fatto che corrispondano a una serie di scoperte successive della psicologia sperimentale su come funziona la memoria, vale a dire:

  1. Gli eventi ripetuti vengono ricordati meglio. La stragrande maggioranza degli eventi che il protagonista di Proust ricorda sono eventi ripetuti o stati di cose durevoli. Anche Benjamin mostra una predilezione per eventi ripetuti e stati duraturi. In Rilke spiccano eventi di tipo traumatico e singolare, come la mano e lo specchio della soffitta, ma anche Malte ricorda parecchi eventi ripetuti.
  2. Gli eventi emotivamente carichi vengono ricordati meglio. In Proust gli episodi singolari sono per lo più quelli emotivamente carichi per il bambino, vale a dire i primi scorci del protagonista con la Dama in rosa, Gilberte e la Duchessa di Guermantes. Non solo, ma oggetti emotivamente carichi (come la madeleine, François le Champi e i biancospini) sembrano, se reincontrati, destinati a provocare ricordi involontari nel protagonista, anche se il ricordo involontario è provocato da segnali che non sono emotivamente carichi, come le pietre del selciato irregolari. In Rilke tutti i ricordi di Malte sono carichi di emozione. Quelli singolari sono spesso carichi negativamente (ad esempio, la mano, lo specchio della soffitta), ma lo sono anche molti di quelli durativi-iterativi (delusioni di compleanno, sala da pranzo, incubi, paure febbrili). Benjamin non mette in risalto l'emozione che avrebbe potuto provare riguardo agli eventi da bambino, anche se un evento come il furto con scasso sarebbe stato accompagnato da emozioni. Se si segue la sua teoria, è la rilevanza per il presente che stimola il ricordo, non l’emozione provata nel passato. Di conseguenza, privilegia gli eventi che hanno un significato per il futuro.
  3. Le immagini vengono ricordate meglio e costituiscono anche un fattore privilegiato nell'ipermnesia. In tutti i casi c'è abbondanza di immagini, il che non sorprende per le opere letterarie.
  4. La memoria opera tramite l'associazione. In Proust, l'incontro con un frammento di una scena vissuta in precedenza riporta alla mente l'intera scena. In Berliner Chronik, Benjamin adotta la teoria dei segnali, affermando, ad esempio, che i suoni e le parole sono capaci di trasportarci nel passato. Rilke sostiene che i nostri processi interiori si trasferiscono agli oggetti della percezione. Proust fa lo stesso ragionamento e trae conclusioni per la memoria: incontrare una cosa può riportare alla mente i pensieri e le idee che avevamo quando precedentemente percepivamo tale cosa.

Due ulteriori aspetti dei risultati psicologici sono in sintonia con ciò che sappiamo sui progetti autobiografici dei nostri autori, anche se la correlazione è meno chiara. In primo luogo, sebbene i ricordi rappresentati dagli autori non possano essere datati con precisione, gli argomenti da loro scelti insieme alle prove biografiche suggeriscono che essi siano tratti prevalentemente dagli anni compresi tra 3 e 9 anni, e quindi si concentrino su eventi che cadono prima del “reminiscence bump” che inizia all'età di 10 anni e dura fino all'età di 30 anni. Gli anni tra i 3 e i 7 anni sono stati chiamati la seconda fase dell'amnesia infantile. Forse questo è uno dei motivi per cui i ricordi degli autori appaiono loro così preziosi: provengono da un periodo di cui si conservano relativamente pochi ricordi. In secondo luogo, la depressione è stata correlata alla difficoltà a ricordare i dettagli. Proust fece lamentare il suo protagonista palesemente depresso della sua incapacità di ricordare i dettagli della sua infanzia, mentre anche Rilke, che credeva di avere problemi psicologici, espresse frustrazione per la sua cattiva memoria. Come verrà discusso più dettagliatamente tra poco, tutti e tre gli autori stabiliscono collegamenti tra il ricordo e l'umore.

Ma i tre casi ci mostrano cose che vanno oltre le scoperte della psicologia sperimentale. Ciò ha a che fare con l'importanza dei ricordi per gli scrittori e con il fatto che in tutti e tre i casi i ricordi sono implicati con la materialità — nel senso che coinvolgono oggetti e luoghi materiali o come spunti o come contenuto o come entrambi.

Per cominciare dalla questione dell'importanza: abbiamo visto che tutti e tre gli scrittori dell'inizio del XX secolo credono che la memoria sia promettente. Tutti loro – i protagonisti immaginari di Proust e Rilke e Benjamin – si rivolgono alla memoria e in particolare ai ricordi dell'infanzia quando sono di umore basso. Proust, lui stesso un invalido che aveva problemi a dormire, presenta il suo protagonista come un insonne che “fa rivivere vecchi ricordi di Combray” quando rimane sveglio la notte. Malte, solo e alienato a Parigi come Rilke, ha paura e sente che dentro di lui stanno avvenendo cambiamenti ai quali non è preparato. Ha nostalgia dei ricordi e della sua infanzia. In un periodo in cui si era deciso al suicidio, Benjamin si discosta dallo scrivere un articolo su commissione su Berlino per scrivere sui suoi ricordi personali, soprattutto quelli dell'infanzia.

È Malte ad articolare esplicitamente l'idea che recuperare i ricordi, in particolare quelli dell'infanzia, sarebbe un rimedio al suo malessere. In tal modo fa eco alla convinzione precedentemente sostenuta da Rilke secondo cui recuperare l'infanzia, “lifting” i ricordi dalla “sunken treasure house”, è utile per stabilizzare la personalità. Ironia della sorte, è proprio per Malte, che ci tiene così tanto, che la memoria infrange la sua promessa. Infine Malte ritrova i ricordi dell'infanzia, ma troppi di questi sono sbagliati; vengono come cose sommerse dagli abissi (Rilke conserva le sue vecchie immagini dalla lettera a Kappus nel suo romanzo), ma arrivano in un modo indesiderabile, troppo indipendente e spaventoso, spingendo bruscamente da parte il passato ricordato consapevolmente. Questa parte della storia di Malte ripete l'esperienza parigina di Rilke di essere inondato da ricordi d'infanzia indesiderati e di rivivere paure infantili. La memoria infantile non è riuscita a mantenere la sua promessa per Malte (stabilizzare la personalità, fondare l'identità), come non ha fatto per Rilke.

Per il protagonista di Proust, al contrario, l'avvento sorprendente della memoria involontaria, e in particolare la liberazione magica e misteriosa di “tutta Combray” attraverso il gusto della madeleine, funziona proprio come un rimedio di questo tipo. Mantiene ben più che la promessa della memoria. È una svolta cruciale ed elettrizzante che consente al protagonista di realizzare la sua ambizione infantile di diventare un artista. Oltre a ciò, il narratore proustiano afferma che la memoria involontaria ha effetti psichici straordinariamente rinvigorenti (felicità e senso di immortalità).

Benjamin non ha mai articolato alcun tipo di rapporto causa-effetto tra il suo ritorno ai ricordi e la sua decisione di non rispettare l'appuntamento con la morte. Si può solo ipotizzare che questa svolta possa aver funzionato come rimedio, nel senso che la sua esplorazione della memoria e della propria vita potrebbe aver contribuito a fargli cambiare idea sul suicidio. In ogni caso, al di là dell'appuntamento cancellato con la morte, cominciò subito a comporre il suo libro di ricordi d'infanzia Berliner Kindheit um neunzehnhundert, un libro che nel suo lungo processo di revisione si lasciò sempre più alle spalle la destabilizzazione freudiana della memoria che Benjamin aveva esposto in Berliner Chronik e si mosse verso la concezione redentrice della memoria che avrebbe caratterizzato la sua filosofia della storia. Nella prefazione alla “Versione finale” Benjamin affronta poi esplicitamente la questione del significato personale dei suoi ricordi d'infanzia e lo definisce protettivo, sostenendo che le “immagini” in Berliner Kindheit um neunzehnhundert lo “inoculano” contro la nostalgia di casa che provava in esilio.

La memoria personale come rimedio, come elisir che la psiche conserva per curare gli animi, è quindi qui il comune denominatore. È essenzialmente la stessa funzione che Wordsworth attribuisce ai ricordi dell'infanzia. Deve essere accettato come uno dei motivi principali per cui le persone apprezzano i propri ricordi personali. La memoria umana non è un meccanismo privo di valori per la ricerca in un archivio, come la memoria di un computer, ma un ricorso psichico al servizio del presente e del futuro. Sembra altamente plausibile che il coro di teorici che sostengono che la memoria serve interessi attuali – da Bergson e Freud a Rovee-Collier e Gerhardstein – abbiano ragione, sia che postulino che ricordiamo in modo costruttivo sia che di fatto ricordiamo in modo relativamente accurato.

Sembra probabile che ricordare l'infanzia a partire da un impulso terapeutico sia un ricorso psichico che è influenzato solo superficialmente da convinzioni razionali sulla memoria come quelle a cui le teorie hanno dato origine. La teoria freudiana e post-freudiana dice che non possiamo fidarci dei nostri ricordi, ma un meccanismo istintivo continua a funzionare in disprezzo di queste teorie, dicendoci che dovremmo cercarle come se potessimo fidarci di loro. Questa funzione non svanisce nell'era della teoria. Così Don DeLillo, un autore solitamente considerato tipicamente postmoderno, fa sì che il personaggio di Owen nel romanzo The Names (1982) persegua i suoi ricordi d'infanzia per ragioni simili. Il narratore di DeLillo scrive:

Don DeLillo nell'1988
« There was a recompense in memories too. Recall the bewilderment and ache, the longing for a thing that’s out of reach, and you can begin to repair your present condition. Owen believed that memory was the faculty of absolution. Men developed memories to ease their disquiet over things they did as men. The deep past is the only innocence and therefore necessary to retain. The boy in the sorghum fields, the boy learning names of animals and plants. He would recall exactingly. He would work the details of that particular day. . . . These early memories were a fiction in the sense that he could separate himself from the character, maintain the distance that lent a pureness to his affection. How else could men love themselves but in memory, knowing what they know? But it was necessary to get the details right. His innocence depended on this, on the shapes and colors of this device he was building, this child’s model of a rainy day in Kansas. He had to remember correctly. »
(Don DeLillo, The Names, 304–305)

Owen è un archeologo; il suo lavoro e il suo viaggio in India per studiare le iscrizioni sottolineano la sua convinzione che la vita passata sia la chiave del presente. È il personaggio più perspicace e riflessivo di The Names. La sua storia si conclude con questa ricerca dei suoi ricordi d'infanzia. Nei ricordi del “deep past” cerca “absolution”. La narrazione sembra confermarlo. È un dettaglio interessante che Owen insiste nel ricordare “correctly”. In effetti, coloro che sono attratti dai ricordi della propria infanzia con la sensazione di poter sistemare le cose, tipicamente non si accontentano di ricordare in modo vago o nostalgico, ma attribuiscono importanza al ricordo accurato. Apparentemente pensano che non sia il caso di ingannare la mente con piacevoli mezze verità.

L’esempio di Rilke lascia aperta la possibilità che il ricordo sia una medicina ciarlatana? "I asked for my childhood, and it has come back, and I feel that it is just as difficult as it was then". Sì, e questo senza dubbio ha a che fare in parte con il tipo di esperienze a disposizione della sua immaginazione (la biografia di Rilke ne comprendeva di spaventose), ma anche con la natura involontaria del ricordo. È interessante notare che l'immaginario con cui Malte descrive l'avvento dei brutti ricordi è lo stesso con cui il protagonista di Proust descrive l'avvento di “tutta Combray”: si dice che entrambi i gruppi di ricordi emergano da profondità oceaniche. Nel corso di À la recherche du temps perdu, lo stesso protagonista proustiano ha dei ricordi involontari e dolorosi. Come hanno sottolineato i critici, questi dolorosi ricordi involontari non si adattano bene alla teoria del narratore sugli effetti psichici salutari della memoria involontaria. La teoria del trauma postula che un trauma può “riportarti” di nuovo nella memoria. Così, nonostante l'esaltazione del fenomeno da parte di Proust, proprio la memoria involontaria, i ricordi che ci travolgono da soli e non per nostra volontà, appaiono a doppio taglio. Immaginiamoci un caso “Rilke contro Proust e Benjamin” in un futuro processo sulla memoria. Proust e Benjamin testimoniano accessi improvvisi a ricordi veri e preziosi. Giurano sul fenomeno del “flashing up”. Ma, ribatte l'accusa, forse generalizzano indebitamente? Le loro storie d'infanzia si fondano su molti ricordi normali, come testimonia l'esistenza di memorie precedenti che non portano in ogni caso l'impronta di questa genesi drammatica. E il controesempio di Rilke mina la loro tesi secondo cui “flashing up” è il dono della memoria a chi ricorda, la sua funzione essenzialmente salutare.

Malte, del resto, molto presto smette di “ricordare” e inizia a “rivivere”. Dobbiamo essere consapevoli della distinzione di William James tra una “memory” e un “duplicate”: al ricordare appartiene “the additional consciousness that we have thought or experienced [the event or fact] before”. Nel caso di Malte, gli intrusi dal profondo si presentano come ricordi ma, trovando complice la febbre di Malte, travolgono rapidamente la sua coscienza e si reintegrano come idee ed emozioni del presente. Proust scrive della memoria del corpo in “Combray I”, e il racconto di Rilke suggerisce similmente che il corpo ricorda. La sua attuale febbre apre la porta ai ricordi delle paure febbrili che aveva da bambino e sollecita la loro rievocazione. Lo stesso Rilke andò ancor oltre: in una lettera a Lou Salomé disse che le sue paure della febbre parigina, che ravvivavano le paure della febbre infantile, non se ne andavano con la febbre, ma invadevano la sua vita diurna quando credeva di essere in piena salute. Ma il fenomeno che descrive nella lettera non può più essere chiamato ricordo. Ricordare è al tempo stesso più e meno che il semplice rivivere nella mente un evento originario; implica una coscienza presente dell'evento passato.[16]

Immagine dell’Isola dei Pavoni (Pfaueninsel), Berlino 1855

I ricordi ricercati con un saldo punto d'appoggio nel presente sono più promettenti e affidabili. Il fatto che questi resoconti dei ricordi infantili siano stati scritti, suggerisce che esista il fascino di vedere con doppia visione: di catturare la visione precedente, di vedere con gli occhi precedenti, pur mantenendo l'ottica del presente (“maintaining the distance” di Owen). Lo stesso esercizio della facoltà – il ricordo – che permette di recuperare il passato a partire dal presente appare piacevole. Ricordare può essere un tentativo disperato (“Dove ho messo le chiavi?”), ma il ricordo dell'infanzia generalmente non è guidato da alcuna paragonabile urgenza presente. Il piacere del ricordo è simile a quello del cercare, trovare e richiamare. Ha un elemento di brivido. Il proprio passato è la propria Isola dei Pavoni privata, per usare l’immagine di Benjamin, dove si possono cercare e avere la fortuna di trovare “piume” nelle visite successive. Prendiamo il caso di Proust: una volta che il passato è stato evocato dallo spunto, la memoria raggiunge in modo associativo e metonimico sempre più dettagli, sempre più cose: cose che attiravano l'attenzione del bambino, catturavano la sua fantasia e stimolavano la sua immaginazione a lanciarsi in metafore verso ancora più cose. I ricordi reclamati costituiscono quindi una scorta privata alla quale si può ricorrere privatamente. I ricordi hanno a che fare con l'avere. Hanno a che fare con il fatto di avere il proprio passato personale come un dominio su cui si può spaziare a piacimento. Regredire o rimettere in atto l'infantile non è decisamente ciò in cui consiste il piacere, testimonia Malte. In Die Aufzeichnungen des Malte Laurids Brigge la soddisfazione di guardare il passato a distanza è imputabile solo all'autore, non al protagonista, del libro.

I tre studi suggeriscono che, una volta posseduti, i ricordi hanno una varietà di usi. Possono essere depositati per iscritto (impegnarli su carta è analogo al sistema bancario). Invitano alla riflessione. Possono essere girati da una parte e dall'altra e i loro vari aspetti esaminati. Ad essi si può attingere per imprese esistenziali di grande serietà, come illustrano gli autori qui trattati: sostenere una ricerca di identità (più evidente in Rilke), suscitare intuizioni (più evidente in Benjamin), assaporare la felicità e infondere coraggio (più evidente in Proust). I loro significati possono cambiare; sono in grado di fornire intuizioni nuove e incrementali nel tempo. Queste sono le ragioni, penso, per cui le persone apprezzano i ricordi d'infanzia. Tale è la loro promessa.

Per questi scrittori il ricordo dell'infanzia è strettamente intrecciato, anzi fondamentale per il loro lavoro. Proust associa il recupero dei ricordi e della visione infantile a un metodo – la metafora – che gli permette di creare un'infanzia immortalata, un'infanzia fatta di parole, un'opera d'arte. Nel caso di Rilke i ricordi negativi alimentano l'opera in modo più tortuoso, incoraggiando una poetica compensativa. Mentre i ricordi ci mostrano le cose che si dissolvono e si frammentano, Rilke decide contemporaneamente di scrivere poesie dedicate alla creazione di cose, cose superiori, “Kunst-Dinge”. I ricordi d'infanzia di Benjamin alimentano la sua teoria dell'immagine dialettica, dandole un substrato autobiografico.

L'analisi mostra che le tematiche (il “what/cosa”) dei ricordi d'infanzia di Proust, Rilke e Benjamin si assomigliano, nel senso che tutti e tre mettono in primo piano ricordi di cose e luoghi. Ma le tecniche di rappresentazione (il “how/come”) sono in ciascun caso diverse.

Per prima cosa, discutiamo le implicazioni delle diverse tecniche: come abbiamo visto, Proust costruisce metafore, Rilke concepisce una semiotica delle cose e del luogo e Benjamin giustappone i punti di vista nettamente contrastanti del narratore e del bambino. Queste diverse tecniche di rappresentazione, che si deve presumere scelte consapevolmente, rivelano che mentre tutti e tre gli scrittori attribuiscono grande importanza al ricordo dell'infanzia, ciascun scrittore gli attribuisce un'importanza specifica diversa. Per il narratore proustiano, le cui metafore ricostruiscono la sua visione infantile, il recupero dei ricordi d'infanzia ha a che fare con l'accesso alla felicità della sua infanzia e alla sua visione infantile. Ha anche a che fare con il piacere di scoprire il nascosto, dove il nascosto include il dimenticato. È strettamente connesso a quella che vede come la sua missione di artista, che ha a che fare con la ricerca della verità così come la concepisce, discernendo le corrispondenze tra l'apparente e il nascosto e scoprendo “leggi” ed “essenze”. Il recupero della sua visione infantile fornisce il modello per l'attuale modello della sua creatività, la sua propensione a percepire analogie ed esprimerle in metafore, e funge quindi da trampolino di lancio per il suo progetto artistico. Il Malte di Rilke vede nei ricordi la promessa di una difesa – nella mia interpretazione, una difesa contro un’immaginazione sfrenata e un senso di sé instabile, che condivide con il suo creatore. I ricordi infrangono questa promessa. Invece di oggetti stabili di consolazione, Malte vede immagini che mettono in scena i motivi stessi della sua paura: immagini di frammentazione, di spazi che inghiottiscono o schiacciano, di permutazione incontrollabile. L'importanza della memoria e il suo fallimento, credo, si giocano anche nell'economia della creatività di Rilke nel periodo di Malte e Neue Gedichte in quanto la sua stessa incapacità di fornire le fermate ricercate, i muri protettivi che la paura e l'immaginazione non potevano far breccia, incoraggiavano il poeta a riversare la propria energia nella creazione di cose. Le cose erano un altro baluardo percepito e la loro creazione era sotto il suo controllo. La tecnica di Benjamin illustra il suo postulato altrove articolato secondo cui un'immagine del passato balena in un “tempo presente di riconoscibilità”. Il passato così salvato e il presente si illuminano a vicenda. L'immagine del passato che ne risulta porta l'impronta del momento pericoloso in cui viene “letta”. Il valore dell'infanzia risiede specificamente per Benjamin nel suo inserimento in un contesto storico infantile, il “mondo della sicurezza” prebellico, i cui elementi tuttavia prefigurano stranamente i disordini e l'insicurezza del dopoguerra. Considerava i suoi ricordi d'infanzia pieni di significato storico. Essi gli fornirono gli strumenti per dare forma artistica alle sue intuizioni sul funzionamento della memoria, per illustrare la sua teoria dell'immagine dialettica.

Utilizzando tecniche diverse, i tre autori danno anche resoconti originali ma complementari della mente del bambino. Le loro ricostruzioni sono straordinariamente penetranti. Tutti e tre trovano i mezzi per rendere la fantasia attiva del bambino e trasmettere il suo instabile senso di sé. Non si possono legare in maniera definitiva le figure retoriche a effetti o affetti specifici, ma si può forse ancora parlare di una “tropologia” dell'immaginazione infantile. Nel caso di Proust i ricordi d'infanzia sono fortemente legati alla metafora, il tropo che esprime la visione infantile del suo narratore. La metafora collega cose disparate; provoca un nuovo modo di vedere e crea un senso di novità e trasformabilità – o si potrebbe dire, la sensazione di essere di nuovo bambini. In Malte di Rilke, l’opera in cui i ricordi dell'infanzia sono più carichi emotivamente, gli spazi e gli oggetti funzionano come tropi degli affetti. In altre parole, Malte proietta le sue emozioni nell'ambiente circostante – ambiente che, come egli lascia intendere, a sua volta contribuisce a provocarle. Gli spazi chiusi e condivisi sono confortanti, mentre gli spazi claustrofobici o violati sono spaventosi. Le cose stabili e le esperienze iterabili o narrabili con queste cose sono piacevoli, mentre gli oggetti mutabili o imprevedibili sono spiacevoli. Oggetti e spazi diventano i correlativi oggettivi ante litteram dei suoi stati interiori. In modo simile, Benjamin rende il mondo del bambino in immagini di trasformabilità e fantasia, senza tuttavia implicare uno stretto legame con gli affetti.

Ricordi di oggetti e luoghi[modifica]

Le tematiche simili dei ricordi sono uno dei loro aspetti più sorprendenti e stimolanti. Testimoniano un attaccamento di fondo alle cose e ai luoghi che accomuna tutti gli autori. Propongo che questi attaccamenti alle cose riflettano un impulso umano che è stato inadeguatamente teorizzato dalla psicologia e dalla filosofia. Sono attaccamenti infantili che completano l'interesse dei bambini per le cose materiali. Il motivo per cui questi particolari scrittori avrebbero dovuto avere questi attaccamenti in una forma relativamente estrema è oggetto di speculazioni che vanno oltre lo scopo di questo studio. Ciò che è più importante, tuttavia, è che la loro straordinaria attenzione agli oggetti e ai luoghi è alla base delle loro teorie sulla memoria, che sono teorie simili proprio a questo riguardo. Tutti credono che la memoria “risieda” negli oggetti. La teorizzazione implicita di Rilke nella poesia “Erinnerung” e nella sua lettera alla moglie del 9 marzo 1907 conferma ciò che Proust e Benjamin elaborano in modo molto più completo: che gli oggetti e i luoghi “assorbono” i nostri processi mentali. Sia Proust che Benjamin sottolineano che le cose e i luoghi sono capaci (come segnali) di restituirci i nostri processi mentali in un secondo momento, attraverso la memoria. Anche Proust in Le Temps retrouvé, Rilke in “On the Edge of Night” e Benjamin in Berliner Chronik, alludono all'idea che gli oggetti assorbono e quindi sono capaci di trasmetterci la vita delle generazioni passate. L'idea che i ricordi possano essere trasferiti da persona a persona attraverso gli oggetti sembra aver avuto origine nella speculazione parapsicologica della fine del XIX secolo.[17] Proust è scettico nei confronti dell'idea transpersonale, ma afferma con forza che il meccanismo opera nell'ambito della psicologia individuale e costituisce la base della memoria. Benjamin, che tipicamente fonde metodi di conoscenza storici e psicologici, è attratto dalla nozione di contenuto umano di luoghi e cose, che è potenzialmente sfruttabile dallo storico. Come scrive in Berliner Chronik, nell’Arcades Project e altrove, le cose e i luoghi “raccontano”: hanno cose rilevanti da dirci sulla storia. Berliner Kindheit um neunzehnhundert illustra la sua convinzione: cose come il telefono e l'ornamento di vetro parlano della storia, del futuro sociale e personale del passato.

Edward S. Casey nel 2014

Edward S. Casey dedica un capitolo alla “place memory” nel suo studio fenomenologico del 1987 sulla memoria, Remembering. Afferma che la memoria del luogo, o “the fact that concrete places retain the past that can be reincarnated by our remembering them is a powerful but often neglected form of memory”.[18] È stata trascurata, a suo avviso, perché a partire da Cartesio la filosofia ha concettualizzato lo spazio geometricamente, come “site” piuttosto che come “place”. Teorizza ampiamente il fenomeno della memoria del luogo, sottolineando l'importanza del luogo per gli esseri umani, la ricchezza associativa e quindi il valore indicativo del luogo, l'intermediario necessario del corpo nello stabilire familiarità con il luogo, la risonanza emotiva dei luoghi e il fatto che luogo e memoria hanno una funzione fondamentale comune, vale a dire che entrambi “congeal the disparate into a provisional unity”.[19] Egli affronta anche le “cose/things” in una breve sottosezione, evidentemente ritenendo che il luogo, che sussume le cose, sia la categoria più ampia. Per lui, le cose supportano i ricordi dei luoghi come parti delle scene. Non considera la possibilità di una object memory” indipendente. Sebbene affermi che l’importanza del luogo per la memoria è stata “pervasively overlooked”,[20] non menziona il contributo di Benjamin all'argomento. Tuttavia, Benjamin cominciò presto a concentrarsi sulla memoria dei luoghi, nel progetto ‹Paris Arcades II› del 1928-1929. La memoria dei luoghi è uno dei fondamenti della teoria della memoria di Benjamin: egli persegue il concetto attraverso "The Return of the Flâneur" e da Berliner Chronik a Berliner Kindheit um neunzehnhundert. Berliner Chronik, con cui Benjamin litiga con Proust ma vi si affida, rende evidente che la sua teoria della memoria discende da quella di Proust. Ha concepito la sua memoria di luogo con la conoscenza della memoria d’oggetto di Proust. Con il suo concetto di memoria del luogo Benjamin dà l’impressione di estendere e ampliare la convinzione di Proust secondo cui “il passato è nascosto in qualche oggetto materiale”. Proust, a sua volta, sembra essere stato il primo ad aver teorizzato seriamente la memoria degli oggetti, anche se il suo contemporaneo Rilke ebbe un'intuizione simile riguardo alla capacità delle cose di assorbire e trattenere i pensieri.

Può darsi che, accanto alla memoria involontaria di Proust, la memoria dell'oggetto e del luogo costituisca il contributo specifico più importante del modernismo letterario alla teoria della memoria. In un contesto storico in cui il tradizionale supporto sociale per la memoria non esiste più, in cui il cervello individuale da solo non riesce a svolgere il compito, in breve, in cui il ricordo appare debole, il mondo materiale interviene in aiuto. In altre parole, luoghi e oggetti, quando reincontrati, suscitano impressioni inconsce e catalizzano la memoria. Gli scrittori modernisti notarono il supporto della memoria insito negli oggetti e nei luoghi e lo usarono nelle loro (ri)costruzioni poetiche della memoria.[21]

La memoria degli oggetti merita un'ulteriore esplorazione, poiché è estremamente diffusa. A sostegno di questo punto, cito un passaggio dall'autobiografia infantile di Ida Gandy del 1929, A Wiltshire Childhood:

« Then Miss Letitia would dart behind a great pile and be completely lost to sight until she emerged again with the particular case that she meant to unpack. Wonderful were the things that she spread before our admiring eyes: old-fashioned dresses of brocaded silk, quaint pelisses, scarves of beautiful old lace, little ivory-handled parasols with deep fringes. How old and worn and dusty she looked among them! Only her eyes did not look old, but became brighter and thirstier with each garment that she drew forth, as though the touch of them were bringing back her youth.
Once, when she unfolded a dress of heavy cream silk from a shroud of white linen, her eyes seemed to burn in her face. She smoothed it tenderly with her bony fingers, muttering to herself, entirely oblivious to our presence. »
(Ida Gandy, A Wiltshire Childhood (Londra:1929), 123)

L'esempio è tratto dalla vita. Non esiste alcuna teoria qui; ma la bambina sa istintivamente cosa è in gioco per Miss Letitia nel mantenere le cose della sua giovinezza. Questo esempio dà sostegno a Proust e allo stesso tempo suggerisce che il fenomeno della memoria oggettuale trascende il suo valore di memoria involontaria, che era la ragione principale per cui Proust se ne interessava. Suggerisce che la connessione tra oggetti e memoria abbia un aspetto affidabile e calcolabile. L'anziana signora qui non accede ai suoi ricordi inciampando nelle sue cose; li conserva volontariamente e “unpack them”.

Oggetti come il vestito di Miss Letitia possono essere considerati una forma di “memoria esterna” e quindi sono lontanamente legati alle forme di “mediazione della memoria” attraverso la scrittura e i media visivi che interessano oggi i teorici dei media e della memoria.[22] Entrambi i tipi di dispositivi tentano di affermare il controllo sul ricordo integrando la mente fallibile con supporti. Ma ci sono differenze significative. I media, rappresentando l'evento da ricordare in un certo modo, incorporano un notevole grado di intenzionalità e codifica nello spunto. Costruiscono così la memoria che intendono evocare in misura molto maggiore di quanto faccia l'abito. Gli “oggetti mediatici” – diari, fotografie, film e video – sui bambini sono, inoltre, costruiti dagli adulti, non dai bambini stessi. La memoria infantile che dipende da questi media viene dagli adulti che hanno costruito le registrazioni e le immagini, anche se tali “ricordi ufficiali” possono essere in grado di risvegliare ricordi privati nel bambino diventato adulto. I ricordi d'infanzia evocati dalla scrittura e dai media visivi, progettati da altri e prefabbricati, sono qualitativamente diversi da quelli basati su un oggetto conservato, come un vestito, e sono ancora più lontani dalle scoperte fortuite di Proust. La memoria condivide un confine con la storia, e i “ricordi” conservati dai media scritti e visivi, anche personali, sono nelle sue vicinanze. I ricordi provocati dagli oggetti sono, al contrario, una questione molto più privata e personale.

La memoria dell'oggetto e la memoria del luogo sono molto diverse dalla descrizione della memoria iniziata da Freud e che è rimasta la descrizione dominante della memoria fino ai giorni nostri. L'idea fondante della psicoanalisi era che la mente è in conflitto con se stessa. Ne consegue che la mente è incline a giocare brutti scherzi a se stessa. La psicoanalisi ha capitalizzato la riconosciuta inaffidabilità della memoria, l'ha amplificata enormemente e ha spinto questo aspetto della memoria in primo piano nella teoria, dove è rimasto per tutto il XX secolo, mettendo in ombra altri aspetti del ricvordare. La memoria dell'oggetto e del luogo erano e sono rimaste tra questi aspetti in secondo piano. Oggetti e luoghi aiutano a ricordare; resistono alla tendenza della mente a ricordare male. Di conseguenza, resistono alla svolta che Freud ha dato alla teoria della memoria. Resistono al resoconto dominante.

Ovviamente, oggetti e luoghi nella loro funzione di segnali inibiscono e contrastano le tendenze costruttive della memoria. Se ci troviamo di fronte a qualcosa del nostro passato o a qualcosa che ci ricorda qualcosa del nostro passato, la memoria è innescata dalle leggi dell'associazione, della somiglianza e della contiguità. Ricordiamo la cosa simile del passato e forse anche i suoi dintorni, il suo contesto. Il confronto con un oggetto portatore di memoria è un correttivo alla fantasia sul passato. Il funzionamento di questo tipo di memoria è relativamente chiaro. Il pubblico di bambini di Miss Letitia lo capisce intuitivamente. Un oggetto ci aiuta a ricordare il passato riportando alla memoria una cosa e magari anche una scena o un episodio. Le domande che questo tipo di ricordo solleva non hanno tanto a che fare con il suo funzionamento quanto con il motivo per cui le persone cercano questo tipo di ricordi, perché alcuni lo fanno più di altri, se alcuni oggetti sono più efficaci di altri e se un incontro casuale con un segnale riporta ricordi migliori di un incontro intenzionale (secondo l'affermazione di Proust).

Ian Hacking nel 2009

Anche i ricordi di cose e luoghi non si adattano bene alla teoria freudiana e post-freudiana. Tali ricordi sono probabilmente suscettibili di costruzione, ma resistono al discorso di repressione avviato da Freud. Più in generale, non si adattano bene alla concezione diffusa della memoria come narrativa (che a sua volta alimenta una sfiducia nei confronti della memoria), mentre supportano una concezione della memoria come scene ed episodi. Ian Hacking ha discusso in modo convincente le differenze tra i due.[23] I ricordi di cose e luoghi (molto più che i ricordi di persone ed eventi) resistono anche a essere rimodellati in narrazioni “migliori”, corrette dal punto di vista psicoanalitico. Non possono essere facilmente piegati a scenari di significato represso, anche se questo è esattamente ciò che Freud ha cercato di far loro con il suo concetto di "screen memory" (i fiori ricordati non sono fiori). I critici hanno cercato di seguire l'esempio interpretando i ricordi di Malte. Ma queste interpretazioni psicoanalitiche difficilmente sono confermate dall'evidenza; sono ingegnose ma non plausibili; esigono da parte di terzi una grande disponibilità a sospendere l'incredulità. Sicuramente, più le memorie di cose e di luoghi sono estese e dettagliate, meno si prestano a essere lette come pretesti per sottotesti molto divergenti. Non sono nemmeno soggetti probabili per falsi ricordi. Non sentiamo parlar molto di falsi ricordi di fiori, pasticcini, telefoni, ornamenti.

La memoria dell'oggetto e la memoria del luogo sono protagoniste di un campo diverso, un campo nonpsicoanalitico. In effetti, essi si armonizzano bene e forniscono supporto alla venerabile ma più recentemente confermata sperimentalmente teoria della memoria associativa, sia che funzionino come segnali o siano oggetti di memoria. Così i biancospini di Proust hanno un sottotesto erotico, ma cementato dall'associazione (contiguità), dalle associazioni che la vicinanza dei fiori e di Mlle Vinteuil, poi Gilberte, suscita nella mente del protagonista. Proust e Rilke teorizzano la memoria in modo poetico, affermando che gli oggetti sono in grado di riportare alla memoria i pensieri che abbiamo avuto nelle vicinanze dell'oggetto. Per loro gli oggetti nascondono significati, ma non in senso freudiano; piuttosto, contengono le nostre esperienze passate, che aspettano di essere rilasciate. Per loro le cose sono scrigni di tesori, non schermi ingannevoli. Benjamin li segue nel dichiarare i luoghi (così come le cose) portavoce del passato e del futuro del passato, sia che vengano incontrati nel presente o ricordati come appartenenti al passato.

Mentre Freud ha cercato di modellare gli oggetti in conformità con il suo concetto di memoria-schermo, Benjamin adatta in modo piuttosto ingegnoso le idee di Freud cosicché supportino una teoria a lui più congeniale, più favorevole alla memoria. Benjamin conserva elementi che potrebbe aver trovato in Freud (la memoria riscrive il passato), che sicuramente ha trovato in Freud (la coscienza e la formazione di una traccia mnestica sono incompatibili) e che, tra gli altri, sono stati sposati da Freud (l'interesse attuale detta ciò che viene ricordato), ma usa queste idee per arrivare a conclusioni abbastanza diverse sui ricordi di Freud, conclusioni che sottolineano la validità e l'importanza dei ricordi piuttosto che le loro qualità distorsive.

Poiché il loro impegno sull'argomento è serio, penetrante e piuttosto originale, il lavoro di Proust, Rilke e Benjamin ha qualcosa da dirci sul funzionamento e sull'importanza dei ricordi d'infanzia. Come visto nella mia Introduzione, la storia dell'autobiografia infantile ci mostra che se i ricordi infantili sono suggestionabili, allora sono aperti alla suggestione di modelli e teorie della memoria infantile, di stereotipi culturali dell'infanzia e di resoconti poetici dei ricordi infantili. Tale mediazione è evidente nell'autobiografia infantile post-freudiana, in cui si può rintracciare un'influenza pervasiva del pensiero psicoanalitico e psicologico sulla memoria e sull'infanzia nel lavoro di molti scrittori. I resoconti dei ricordi d’infanzia di Proust, Rilke e Benjamin, al contrario, sono tutti relativamente originali. Sebbene l'infanzia danese che Rilke conferisce a Malte sia piena di elementi spiritici come fantasmi, chiaroveggenti e luoghi infestati, il racconto di Rilke dei ricordi infantili da incubo di Malte sembra del tutto originale; sarebbe difficile nominare un modello per loro al di fuori degli scritti autobiografici di Rilke e delle sue conversazioni con Lou. La nostalgia di Proust per le vacanze infantili trascorse a Illiers e Auteuil potrebbe aver assorbito un certo grado della nostalgia culturale contemporanea per un'infanzia idilliaca trascorsa nella natura, ma la sua ispirata interpretazione della visione del bambino e del senso del mondo attraverso metafore deve essere attribuita solo a lui. E la sua scoperta involontaria della memoria, che illustra con il recupero dei ricordi d'infanzia attraverso il senso del gusto, è ovviamente una pietra miliare. Gli scritti di Benjamin sulla memoria infantile sono inizialmente segnati da una lotta con Proust, ma alla fine si libera da Proust, prendendo per la sua teoria solo ciò che gli è utile. Alla fine si libera anche dai dubbi freudiani. Questi resoconti relativamente originali e seriamente meditati dei ricordi infantili da parte di autori letterari pre-psicoanalitici – e anche di Benjamin, che riscattò la memoria dalla psicoanalisi – non sono solo importanti nella storia delle idee, ma forniscono indizi suggestivi sul funzionamento, gli usi, e l'importanza dei ricordi infantili che sono stati oscurati dalla ricezione e dalle conseguenze della psicoanalisi.

Athénaïs Michelet ca.1870

La loro insistenza collettiva su un contenuto della memoria infantile basato su oggetti e luoghi potrebbe avere qualcosa da dirci, anche a noi. Collettivamente, evidenziano, attraverso le loro sorprendenti illustrazioni della proposizione, quello che potrebbe essere un fenomeno diffuso: che gli oggetti e i luoghi dell'infanzia sono tra gli aspetti meglio ricordati di quel periodo della vita. Tali ricordi di oggetti e luoghi non possono essere assimilati a nessuno dei fattori che la psicologia indica come capaci di dare a uno o più eventi una migliore possibilità di essere ricordati. Alcuni oggetti implicano emozioni: gli oggetti cari sono importanti per i bambini, per le ragioni citate da Rilke e Hannah Lynch, e più recentemente da Winnicott, e cioè che il bambino trae sostegno dalle cose, dai beni personali che sono sotto il suo controllo. Ma le emozioni coinvolte difficilmente sono del tipo "trauma del pronto soccorso" o "nascita di un fratello"; piuttosto, si riferiscono semplicemente al fatto che i bambini sono attaccati alle cose e a certe cose in particolare. Le memorie d'infanzia di altri scrittori testimoniano l'attaccamento dei bambini alle cose come supporti per il gioco. Così, ad esempio, Athénaïs Michelet e Frances Hodgson Burnett scrivono di quanto fossero importanti per loro le bambole e altri oggetti da gioco.[24] Tali oggetti materiali combinano tutti i fattori che tendono a essere ricordati meglio: emozione, ripetizione e durata (nel gioco), immagini. Incarnano anche associazioni, in quanto sono associati ai pensieri che il bambino ha investito in loro. Certi altri oggetti – i biancospini di Proust, le cose a pezzi di Rilke, la memoria del labirinto del Tiergarten di Benjamin – sembrano essere ricordati per ragioni di spostamento affettivo.

È inoltre possibile che i ricordi dinfanzia di Proust, Rilke e Benjamin ruotino attorno a cose e luoghi perché non hanno mai superato la ben nota attitudine dei bambini per gli oggetti? I casi di questi tre scrittori in particolare mostrano come tali attaccamenti infantili possano persistere nell'età adulta, come possano mantenere una presa sui modelli di pensiero e comportamento degli adulti. Questi tre possono essere visti come modello di tali riporti. Perché non sono affatto unici nel loro affetto per il mondo materiale. Perché l'attaccamento alle cose e ai luoghi sia più pronunciato in alcune persone rispetto ad altre rimane una questione aperta. È notevole, tuttavia, come in questi scrittori tali attaccamenti si manifestino anche in altri momenti della loro opera, svolgano un ruolo considerevole nella loro vita e sembrino essere stati un fattore che ha fortemente ispirato il loro lavoro. Rilke e Benjamin conservavano collezioni, forse trasferendo il fascino infantile per le cose all'attaccamento di un adulto per gli oggetti piacevoli. Tutti e tre gli scrittori sono noti per la loro passione adulta per certi luoghi e per il loro affetto per certe cose. Tutti loro avevano i posti “giusti”, i luoghi amati che prediligevano. Ma le cose e i luoghi erano anche tra i fondamenti più importanti della loro arte e del loro pensiero. Proust e Rilke erano devoti delle arti visive. Nella misura in cui manifesta una particolare sensibilità per lo spazio, il visivo, lo scenico e il concreto, si dice che la prosa di Proust sia in rivalità con la pittura. Nel periodo in cui Rilke attraversava una crisi di memoria, cadde sotto l'incantesimo di Rodin perché Rodin "faceva cose", e anche Rilke aspirava a farne nella sua poesia. L'affinità di Benjamin per le cose spiega il suo attaccamento ai surrealisti e in seguito informa le sue teorie culturali e storiche. La teoria della memoria involontaria di Proust e la sua pratica e teoria della metafora, gli scritti di Rilke nel periodo dei Nuovi Poemi, la teoria di Benjamin secondo cui la società può essere compresa attraverso la lettura dei suoi oggetti, così come la sua pratica in Berliner Kindheit um neunzehnhundert, testimoniano tutti un particolare fascino per le cose.

Loti ipotizza che la devozione alle cose e ai luoghi esprima il desiderio di garantire la propria stabilità “fetishistically”, per usare questa sua parola, attraverso la permanenza relativamente maggiore delle cose e dei luoghi. Questa visione completa l'idea di Rilke secondo cui la creazione di oggetti d'arte esprime un desiderio di immortalità. L'antico desiderio dell'immortalità è sicuramente evidente nelle opere di tutti e tre questi scrittori. Tuttavia, il modello manifestato dai tre è più denso e complesso, in quanto tutti e tre sono anche devoti della memoria che persegue i propri ricordi. Tutti collegano gli oggetti con la memoria, credendo che gli oggetti siano depositari di memoria che supporta e favorisce il recupero del passato personale. Inoltre, gli oggetti e l'arte vengono triangolati con l'infanzia. L'infanzia è la presunta origine dell'affetto per le cose; Proust e Rilke suggeriscono che sia l'origine anche delle inclinazioni artistiche. Memoria e arte convergono nella riattivazione di un modo di vedere precedente, infantile, focalizzato sull'oggetto, fantasioso e affettivamente intenso. L'infanzia, con il suo rapporto stretto e fantasioso con le cose, diventa per l'adulto oggetto di nostalgia. Richiede di essere ricordata, laddove il ricordare può essere interpretato come una trasmutazione della passione per le cose. L'infanzia esige di essere ricordata come l’oggetto più importante nelle collezioni di tesori mantenute dagli adulti.

Infanzie[modifica]

Proust Rilke Benjamin
Robert e Marcel Proust, 1877
Rainer Maria Rilke, 1879
Walter Benjamin (sin.) col fratello Georg e la sorella Dora

Note[modifica]

Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni, Serie dei sentimenti e Serie letteratura moderna.
  1. (DE) “Ich verneige mich vor der Erinnerung, vor jedes Menschen Erinnerung [..] und verhehle nicht meinen Abscheu vor denen, die sich herausnehmen, sie chirurgischen Eingriffen so lange auszusetzen, bis die der Erinnerung aller übrigen gleicht [...] mögen die alles betasten, stutzen, glästen, gleichen, aber die Erinnerung sie sollen lassen stân.” Elias Canetti, Die Fackel im Ohr (1980) (Frankfurt am Main: Fischer, 1992), 288.
  2. Per esempio, Horst Fleig, “Kindheitserinnerungen: Essay über ihre Faszination, Genese und Erkenntnisleistung” (saggio, 2006), 16, afferma che la sua motivazione iniziale per ricostruire i suoi ricordi d'infanzia era il "salvataggio dell'integrità personale".
  3. Richard Terdiman, Present Past: Modernity and the Memory Crisis (Ithaca, NY: Cornell University Press, 1993), 3, 4.
  4. Terdiman, Present Past, 32.
  5. Pierre Nora, “Between Memory and History: Les Lieux de Mémoire”, Representations 27 (1989): 7–25;, qui 7–8, 15, 16–17.
  6. Frances Power Cobbe, “The Fallacies of Memory”, The Galaxy, vol. 1 (New York: W. C. & F. P. Church, 1866), 149–162. L’intuizione principale di Cobbe è che una traccia mnestica è soggetta a obliterazione a meno che non venga rinnovata, ma se viene rinnovata, è necessariamente modificata nel processo. Il suo senso di angoscia storica è toccante: convinta che il passato non possa essere trasmesso con certezza, che la storia sia necessariamente fallace, parla dell’isolamento senza precedenti della sua generazione.
  7. La memoria ereditaria è un concetto lamarckiano proposto per la prima volta da Ewald Hering in “Über das Gedächtnis als eine allgemeine Funktion der organisierten Materie” (Sulla memoria come funzione generale della materia organizzata) nel 1870. Per la teoria della memoria organica cfr. Laura Otis, Organic Memory: History of the Body in the Late Nineteenth and Early Twentieth Centuries (Lincoln: University of Nebraska Press, 1994).
  8. Sally Shuttleworth, “Inventing a Discipline: Autobiography and the Science of Child Study in the 1890s”, Comparative Critical Studies 2, 2 (2005): 143–163, qui 152.
  9. Pierre Loti, Le Roman d’un enfant (Parigi: Gallimard, 1999), e.g., 42, 54, 62; Abel Hermant, Confessions d’un Enfant de hier (Parigi: Calmann- Lévy, [1909]), 11.
  10. William James, The Principles of Psychology (Cambridge, MA: Harvard University Press, 1981), I: 614, 613.
  11. GS V: 490; AP 388 [K1,1]. Il brano fu scritto prima del giugno 1935.
  12. Hermant, Confessions, 10.
  13. David Brooks, “The great forgetting”, International Herald Tribune, 11 aprile 2008, pagina op-ed.
  14. Albert Hofmann, LSD: My Problem Child, trad. Jonathan Ott (Los Angeles: J. P. Tarcher, 1983), ix-x.
  15. Philippe Ariès, Centuries of Childhood, trad. Robert Baldick (Londra: Pimlico, 4557), e.g., 45.
  16. Come ricorderemo da adulti le paure del COVID-19?
  17. Athena Vrettos, “Displaced Memories in Victorian Fiction and Psychology”, Victorian Studies 49, 2 (2007): 199–207.
  18. Edward S. Casey, Remembering, 2nd ed. (Bloomington: University of Indiana Press, 2000), xi.
  19. Ibid., 202.
  20. Ibid., 84.
  21. Hippolyte Taine, On Intelligence (1870) (Washington, DC: University Publications of America, 1977), che parla anche di “involuntary revivals” (37), descrive il fenomeno della place memory (75–76) ma non fornisce un nome o lo teorizza (“On returning, after many years’ absence, to one’s father’s house, or to one’s native village, numbers of forgotten objects and facts unexpectedly reappear”). Théodule Ribot, Diseases of Memory (1881) (New York: Appleton, 1882), parimenti cita "hypermnesia due to contiguity in space", 180.
  22. Per una discussione sulla “memoria mediata”, cfr. José van Dijck, Mediated Memories in the Digital Age (Stanford: Stanford University Press, 2007). Per una discussione su come l'avvento della “memoria esterna” (alfabetizzazione) abbia plasmato le nostre idee sulla memoria umana in modo duraturo, cfr. Kurt Danziger, Marking the Mind (Cambridge: Cambridge University Press, 2008), 39.
  23. Ian Hacking, Rewriting the Soul: Multiple Personality and the Sciences of Memory (Princeton: Princeton University Press, 1995), 250–254.
  24. Athénaïs Michelet, Mémoires d’une enfant (Memoirs of a child) (n.p.: Mercure de France, 2004), specialmente Libro 1, capp. 4–7 e Libro 2, capp. 7–10; Frances Hodgson Burnett, The One I Knew the Best of All, cap. 4 (44–69).