Discussione:Analisi complessa
Aggiungi argomento![]() | Questo libro o parti di esso derivano da https://www.criptonite.org/sez_didattica/materiale/teoremi_definizioni.pdf, testo originale pubblicato con licenza GNU Free Documentation License. Nota: a partire dal 15 giugno 2009 non è più possibile importare in su Wikibooks un testo rilasciato con sola licenza GFDL. Se l'inserimento del testo fosse avvenuto successivamente a tale data è necessario riformulare il testo inserito e richiedere la pulizia della cronologia a un Amministratore. Il riutilizzo del testo è ora disponibile sotto licenza CC-BY-SA e/o GFDL. |
Il libro è stato completato. Adesso è necessario migliorarne la formattazione--Darkxifrit 20:36, 23 feb 2009 (CET)
- Ottimo lavoro! Direi che possiamo passare una ad una tutte le pagine e sistemarle! --Ramac · «che lungi saetta» 22:13, 23 feb 2009 (CET)
- Grazie, ma ti assicuro che ho fatto ben poco :). Da domani, controllerò pagina per pagina, cercando di migliorare l'aspetto. Adesso vado, ho gli occhi che chiedono pietà.--Darkxifrit 22:31, 23 feb 2009 (CET)
Dopo un primo sguardo relativo alle prime pagine, non sono sicuro di come procedere: Secondo voi è meglio inserire ciascun teorema come sottoparagrafo, oppure utilizzo il costrutto
;Teorema:Enunciato.
il risultato è completamente diverso, inoltre in alcune pagine ci sono teoremi il cui enunciato è lungo un rigo, quindi a mio avviso, inserire tutti i teoremi come sottoparagrafo potrebbe appesantire inutilmente la pagina. Vorrei sapere la vostra opinione in merito. Spero di essere stato chiaro :)--Darkxifrit 17:35, 24 feb 2009 (CET)
- La soluzione migliore sarebbe secondo me quelle proposta da te, con l'eccezione dei teoremi più imporanti/complessi, la cui spiegazione e/o corollario richiedono una trattazione più vasta. --Ramac · «che lungi saetta» 20:42, 24 feb 2009 (CET)
Ho letto il libro pagina per pagina, cercando di limitare al più possibile le sviste (e sicuramente ce ne saranno altre :) ). Il libro, nonostante abbia il 100% in ciascuna pagina, può essere notevolmente migliorato con le dimostrazioni di ciascun teorema. Purtroppo la mia cultura in merito è alquanto limitata ma spero che qualcuno più preparato possa intervenire. Ringrazio Ramac per essere sempre stato presente quando ne ho avuto bisogno :)--Darkxifrit 16:04, 1 mar 2009 (CET)