Disposizioni foniche di organi a canne/Città del Vaticano/Città del Vaticano - Basilica di San Pietro
Aspetto
Organo maggiore
[modifica | modifica sorgente]- Costruttore: Eberhard Friedrich Walcker (organo di sinistra), Carlo Vegezzi-Bossi (organo di destra)
- Anno: 1895 (Walcker), 1902 (Vegezzi-Bossi)
- Restauri/modifiche: Tamburini (1953, ampliamento dell'organo Vegezzi-Bossi), Tamburini (1962, unione dei due organi in un'unica console), Mascioni (1999, restauro e aggiunta di una terza console)
- Registri: 76
- Canne: 5.000 ca
- Trasmissione: elettrica
- Consolle: 3 consolle mobili indipendenti:
- Consolle principale: 4 tastiere di 61 note (Do1-Do6), pedaliera concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3). Situata nell'area riservata al coro nei pressi del corpo di sinistra;
- Consolle ausiliaria: 2 tastiere di 61 note (Do1-Do6), pedaliera concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3).[1] Situata all'interno del basamento del corpo di destra;
- Terza consolle: 3 tastiere di 61 note (Do1-Do6), pedaliera concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3). Dotata di sistema di trasmissione via radio, viene collocata di volta in volta dove serve; utilizzata per l'accompagnamento musicale delle celebrazioni in piazza San Pietro.
- Collocazione: due corpi separati, collocati ai due lati dell'abside: a sinistra l'organo Walcker, a destra l'organo Vegezzi-Bossi. Ciascun corpo è situato sopra un basamento provvisto di una balaustra.
|
|
|
|
|
Cappella del Santissimo Sacramento
[modifica | modifica sorgente]- Costruttore: Marino e Vincenzo da Sulmona
- Anno: 1580
- Restauri/modifiche: vari interventi fino al 1853 quando si ricostruì un nuovo organo, Morettini (restaurato, riformato, qui spostato dalla Cappella Gregoriana, 1914), Daniele Giani (restauro, 2009)
- Registri: 9
- Canne: ?
- Trasmissione: meccanica
- Consolle: a finestra, al centro dell'organo
- Tastiere: 1 di 56 note(Do1-Sol5)
- Pedaliera: piana parallela di 27 note (Do1-Re3)
- Collocazione: in corpo unico, in balconata sul lato sinistro del presbiterio
- Accessori: due pedaletti, sopra la pedaliera, per Tira Pieno e Unione Tasto Pedale
- Note: registri a pomolo a tiro, in fila orizzontale sopra la tastiera
|
Note
[modifica | modifica sorgente]- ↑ Comanda solo il corpo d'organo Vegezzi-Bossi
- ↑ Comanda il Grand'Organo dell'organo Vegezzi-Bossi
- ↑ Comanda il Grand'Organo dell'organo Walcker
- ↑ Comanda l'Espressivo dell'organo Walcker
- ↑ Comanda l'Espressivo dell'organo Vegezzi-Bossi