Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Île-de-France/Parigi/Église Saint-Gervais-Saint-Protais
Jump to navigation
Jump to search
Organo maggiore[modifica]
- Costruttore: Mathieu Langhedul
- Anno: 1601
- Restauri/modifiche: Pierre Pescheur (1628), Pierre Thierry (1649), Alexandre Thierry (1684 o 1685), François Thierry (1714), Louis Bessart (1760-1764)[1] e François-Henri Clicquot (1764-1768), Pierre-François Dallery (1811), Louis-Paul Dallery (1842-1843), Merklin (1909), Louis Béasse (1920-1923), Gonzalez (1967-1974), Muhleisen (2000)
- Registri: 41
- Canne: ?
- Trasmissione: meccanica
- Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
- Tastiere: 5: le prime tre (Positif de dos, Grand-Orgue e Bombarde) di 51 note (Do1-Re5), la quarta (Récit ouvert) di 32 note (Sol2-Re5), la quinta (Écho) di 27 note (Sol3-Re5)
- Pedaliera: dritta di 27 note (Do1-Re3)
- Collocazione: in corpo unico con positivo tergale, sulla cantoria in controfacciata[2]
|
|
|
|
Organo del transetto di destra[modifica]
- Costruttore: Daubaine-Callinet
- Anno: 1845
- Restauri/modifiche: Gutschenritter (1967), Dargassies (1992)
- Registri: 16
- Canne: ?
- Trasmissione: meccanica
- Consolle: fissa, davanti al corpo d'organo
- Tastiere: 2: la prima (Grand-Orgue) 54 note (Do1-Fa5), la seconda (Récit expressif) 42 note (Do1-Fa5)
- Pedaliera: dritta di 30 note (Do1-Fa3)
- Collocazione: in corpo unico, a pavimento nella cappella nella testata del transetto di destra
|
|
|
Organo del transetto di sinistra[modifica]
- Costruttore: ?
- Anno: XXI secolo
- Restauri/modifiche: no
- Registri: ?
- Canne: ?
- Trasmissione: meccanica
- Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
- Tastiere: ?
- Pedaliera: sì
- Collocazione: in corpo unico, a pavimento nella cappella nella testata del transetto di sinistra
Note[modifica]
- ↑ in seguito al rifacimento della cassa operato da Pierre-Claude Thiessé nel 1758-1760).
- ↑ fino al completamento della cantoria avvenuto nel 1628, lo strumento si trovava su una tribuna nel transetto.
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce sulla chiesa dei Santi Gervasio e Protasio a Parigi
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sugli organi a canne
Collegamenti esterni[modifica]
- (DE, EN, FR) Paris St. Gervais, su muhleisen.fr. URL consultato il 3 dicembre 2019.
- (FR) Détails de l’orgue de tribune de l'Eglise Saint-Gervais-Saint-Protais à Paris, su muhleisen.free.fr. URL consultato il 3 dicembre 2019.
- (FR) Orgue de tribune, su pop.culture.gouv.fr. URL consultato il 3 dicembre 2019.
- (EN, FR) Église Saint-Gervais - Paris, France, su musiqueorguequebec.ca. URL consultato il 3 dicembre 2019.
- (FR) Saint-Gervais (l'orgue des Couperin), su orgues-et-vitraux.ch. URL consultato il 3 dicembre 2019.
- (FR) Paris, église Saint Gervais (Grand-Orgue), su orgue.free.fr. URL consultato il 3 dicembre 2019.
- (FR) Paris, église Saint Gervais (Orgue de choeur), su =orgue.free.fr. URL consultato il 3 dicembre 2019.
- Louis Couperin Fantaisie à 4 par Aude Heurtematte à l'orgue de Saint-Gervais, Paris, su youtube.com. URL consultato il 3 dicembre 2019.
- Frédéric Muñoz à l'orgue de Saint-Gervais à Paris, su youtube.com. URL consultato il 3 dicembre 2019.