Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Speyer/Speyer - Domkirche St. Maria und St. Stephan
Aspetto
Organo maggiore
[modifica | modifica sorgente]
- Costruttore: Ernest Seifert
- Anno: 2010-2011[1]
- Restauri/modifiche: no
- Registri: 86
- Canne: 5469
- Trasmissione: mista (meccanica per i manuali, elettrica per il pedale e i registri)
- Consolle: addossata alla parete anteriore della cassa
- Tastiere: 4 di 58 note (Do1-La5)
- Pedaliera: di 32 note (Do1-Sol2)
- Collocazione: in corpo unico, sulla cantoria in controfacciata
|
|
|
|
|
Organo del coro
[modifica | modifica sorgente]
- Costruttore: Ernest Seifert
- Anno: 2008[2]
- Restauri/modifiche: no
- Registri: 39
- Canne: ?
- Trasmissione: meccanica
- Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
- Tastiere: 3 di 58 note (Do1-La5)
- Pedaliera: concavo-parallela di 32 note (Do1-Sol2)
- Collocazione: in corpo unico, a pavimento al di sotto della penultima campata di sinistra della navata centrale
- Note: lo strumento si compone di due nuclei fonici: quello principale è di 54 registri su tre manuali e pedale, con temperamento equabile; quello secondario è di 5 registri sui primi due manuali (con estensione di 49 note con prima ottava scavezza [Do1-Fa5])
- Registri con temperamento equabile
|
|
|
|
- Registri con temperamento mesotonico
|
|
Note
[modifica | modifica sorgente]- ↑ inaugurato il 18 settembre 2011 da Markus Eichenlaub.
- ↑ inaugurato il 22 novembre 2008 da Leo Krämer.
Altri progetti
[modifica | modifica sorgente]Wikipedia contiene una voce sulla cattedrale dei Santi Maria e Stefano a Spira
Collegamenti esterni
[modifica | modifica sorgente]- (DE) Orgeln, su dom-zu-speyer.de. URL consultato il 21 gennaio 2021.