Disposizioni foniche di organi a canne/Germania/Rheinland-Pfalz/Trier/Trier - Konstantinbasilika
Organo maggiore[modifica]
- Costruttore: Eule (Opus 664)
- Anno: 2014
- Restauri/modifiche: no
- Registri: 87
- Canne: 6006
- Trasmissione: mista (meccanica pura per i primi due manuali, meccanica con leva Barker per gli altri due manuali e per il pedale, elettrica per i registri)
- Consolle: 2: a finestra (a trasmissione mista) al centro della parete anteriore della cassa del corpo centrale, e mobile indipendente (a trasmissione integralmente elettrica) a pavimento nell'aula
- Tastiere: 4 di 61 note (Do1-Do6)
- Pedaliera: concavo-parallela di 32 note (Do1-Sol3)
- Collocazione: in tre corpi sopraelevati, a ridosso della parete di controfacciata
|
|
|
|
|
Organo del coro[modifica]
- Costruttore: Schuke (Opus 116)
- Anno: 1962
- Restauri/modifiche: no
- Registri: 30
- Canne: ?
- Trasmissione: mista (meccanica per i manuali e il pedale, elettrica per i registri)
- Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
- Tastiere: 2 di 56 note (Do1-Sol5)
- Pedaliera: di 30 note (Do1-Fa3)
- Collocazione: in corpo unico, sulla cantoria ricavata nella finestra più vicina all'abside dell'ordine inferiore della parete destra
|
|
|
Organo positivo[modifica]
- Costruttore: Klop
- Anno: 1995[1]
- Restauri/modifiche: no
- Registri: 5
- Canne: ?
- Trasmissione: meccanica
- Consolle: sulla parete superiore della cassa
- Tastiere: 1
- Pedaliera: no
- Collocazione: in corpo unico mobile (organo positivo a cassapanca), a pavimento
|
Organo della sala Caspar-Olevian[modifica]
- Costruttore: Van Vulpen
- Anno: 1968
- Restauri/modifiche: no
- Registri: 13
- Canne: ?
- Trasmissione: meccanica
- Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
- Tastiere: 2 di 56 note (Do1-Sol5)
- Pedaliera: di 30 note (Do1-Fa3)
- Collocazione: in corpo unico mobile (organo positivo a cassapanca)
|
|
|
Note[modifica]
- ↑ strumento acquistato nel 2018.
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce sulla basilica palatina di Costantino a Treviri
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sugli organi a canne
Collegamenti esterni[modifica]
- (DE, EN) Ev. Erlöserkirche - Konstantin-Basilika Trier, su euleorgelbau.de. URL consultato il 28 dicembre 2020.
- (DE) Eule-Orgel, su ekkt.ekir.de. URL consultato il 28 dicembre 2020.
- (DE) Shuke-Orgel, su ekkt.ekir.de. URL consultato il 28 dicembre 2020.
- (DE) Klop Truhenorgel, su ekkt.ekir.de. URL consultato il 28 dicembre 2020.
- (DE) Van-Vulpen-Orgel, su ekkt.ekir.de. URL consultato il 28 dicembre 2020.
- (DE) Orgeln der Basilika, su ekkt.ekir.de. URL consultato il 28 dicembre 2020.
- Federico Borsari, Il nuovo (costruendo) organo della Konstantin-Basilika di Trier (Germania), su organcompendium.info. URL consultato il 28 dicembre 2020.
- (DE) Paraphrase über EG 98 "Korn, das in die Erde", su youtube.com. URL consultato il 28 dicembre 2020.
- (DE) Felix Mendelssohn Bartholdy, Vierte Sonate, erster Satz, su youtube.com. URL consultato il 28 dicembre 2020.