Vai al contenuto

Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Basilicata/Provincia di Matera/Matera/Matera - Cattedrale di Santa Maria della Bruna e di Sant'Eustachio

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro


  • Costruttore: Fratelli Ruffatti
  • Anno: XX secolo[1]
  • Restauri/modifiche: Barthélemy Formentelli (2015-2016, restauro e modifiche)
  • Registri: 35
  • Canne: ?
  • Trasmissione: elettrica
  • Consolle: mobile indipendente, a pavimento nell'aula
  • Tastiere: 2 di 61 note (Do1-Do6)
  • Pedaliera: concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3)
  • Collocazione: in corpo unico, su cantoria nel braccio destro del transetto
I - Grand'Organo
Principale 16'
Principale 8'
Flauto 8'
Dulciana 8'
Ottava 4'
Decimaseconda 2.2/3'
Decimaquinta 2'
Ripieno 7 file 1.1/3'
Gran Cornetto 5 file
Unda maris 8'
Tromba 8'
Clarone 4'
Tromba di Battaglia 8'
Clarinetto 8'
II - Espressivo
Bordone 16'
Principalino 8'
Bordone 8'
Viola d'Orchestra 8'
Ottava e XV 4'+2'
Flauto camino 4'
Nazardo 2.2/3'
Silvestre 2'
Ripieno 5 file 2'
Sesquialtera 2 file
Coro Viole 3 file 8'
Oboe 8'
Voce Corale 8'
Tremolo
Pedale
Contrabasso 16'
Subbasso 16'
Bordone dal II 16'
Basso 8'
Bordone 8'
Flauto 4'
Trombone 16'
Tromba 8'
Campane
  1. con materiale fonico precedente.

Altri progetti

[modifica | modifica sorgente]