Vai al contenuto

Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Basilicata/Provincia di Matera/Matera/Matera - Santuario di Santa Maria di Picciano

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro


  • Costruttore: Claudio Anselmi Tamburini
  • Anno: primi anni '90 del XX° sec.
  • Restauri/modifiche: no
  • Registri: 20
  • Canne: ?
  • Trasmissione: meccanica per tastiere e pedaliera, elettropneumatica per i registri
  • Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
  • Tastiere: 2 di 58 note (Do1-La5)
  • Pedaliera: concavo parallela di 30 note (Do1-Fa3)
  • Collocazione: in corpo unico, a terra, a ridosso della parete di fondo della navata destra
  • Accessori:
I - Grand'Organo
Principale 8'
Ottava 4'
Decimaquinta 2'
Decimanona 1.1/3'
Ripieno 3F
Flauto 8'
Sesquialtera 2F 2.2/3'-1.3/5'
Tromba 8'
Voce Umana 8'
II - Espressivo
Bordone 8'
Flauto Conico 4'
Nazardo 2.2/3'
Corno Camoscio 2'
Flauto in XVII 1.3/5'
Cimbalo 3F
Violoncello alla Serassi 8'
Tremolo
Pedale
Subbasso 16'
Principale 8'
Ottava e XV 4'-2'
Trombone 8'

Altri progetti[modifica]