Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Calabria/Provincia di Cosenza/Paola/Paola - Santuario di San Francesco da Paola

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Indice del libro


Chiesa nuova[modifica]

  • Costruttore: Mascioni (Opus 405)[1]
  • Anno: 2004[2]
  • Restauri/modifiche: no
  • Registri: 44
  • Canne: 2900 circa
  • Trasmissione: elettronica
  • Consolle: fissa indipendente, sulla cantoria inferiore
  • Tastiere: 3 di 61 note (Do1-Do6)
  • Pedaliera: concavo-parallela di 32 note (Do1-Fa3)
  • Collocazione: in corpo unico, entro nicchia sopraelevata nella testata destra dell'aula
I - Grand'Organo
Principale 16'
Principale 8'
Gamba 8'
Flauto armonico 8'
Ottava 4'
Flauto aperto 4'
Duodecima 2.2/3'
Quintadecima 2'
Ripieno 6 file
Cornetto 2-3 file
Tromba 8'
II - Positivo aperto
Principale 8'
Flauto a camino 8'
Ottava 4'
Flauto 4'
Nazardo 2.2/3'
Superottava 2'
Cembalo 3 file
Cromorno 8'
Voce umana 8'
Assegnabile - Tuba
Tuba 16'
Tuba 8'
Tuba 4'
III - Espressivo
Bordone 16'
Principale 8'
Bordone 8'
Viola 8'
Voce celeste 8'
Corno camoscio 4'
Flauto 2'
Terziana 4 file
Tromba 16'
Oboe 8'
Celeste 2 file
Tremolo
Pedale
Gravissima 32'
Contrabbasso 16'
Subbasso 16'
Principale 16'
Basso 8'
Principale 8'
Bordone 8'
Corno 4'
Bombarda 16'
Trombone 8'
Clarone 4'

Note[modifica]

</references>

Altri progetti[modifica]

Collegamenti esterni[modifica]

  1. su progetto di Franco Nicora.
  2. inaugurato da Matteo Golizio l'8 dicembre 2004.