Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Bologna/Bologna - Basilica di San Domenico

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Indice del libro


Organo di destra[modifica]

  • Costruttore: Adeodato Bossi-Urbani[1]
  • Anno: 1851
  • Restauri/modifiche:
  • Registri: 41
  • Canne: ?
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
  • Tastiere: 1 di 58 note (Do1-La5)
  • Pedaliera: dritta di 20 note (Do1-Sol3)
  • Collocazione: in corpo unico, sulla cantoria alla destra del presbiterio
Colonna di sinistra - Concerto
Cornetto 3 file 2.2/3' Soprani
Flauto 4' Bassi
Flauto 4' Soprani
Fagotto 8' Bassi
Violoncello 8' Bassi
Clarone 4' Bassi
Tromba 16' Soprani
Tromba 8' Soprani
Corno inglese 16' Soprani
Voce puerile 8' Soprani
Traversiere 8'
Ottavino 2' Soprani
Corni da caccia 16' Soprani
Viola 8' Bassi
Viola 4' Bassi
Voce umana 8' Soprani
Tromba 16' (al Pedale)
Tromboni 8' (al Pedale)
Rinforzo timballo (al Pedale)
Colonna di destra - Ripieno
Principale 16' Bassi
Principale 16' Soprani
Principale 8' Bassi
Principale 8' Soprani
Principale dolce 8' Bassi
Principale dolce 8' Soprani
Ottava 4' Bassi
Ottava 4' Soprani
Duodecima 2.2/3'
Quintadecima 2'
Decima nona 1.1/3'
Vigesima seconda 1'
Due di ripieno 2/3'
Tre di ripieno 1/2'[2]
Due di ripieno 1/3'
Una di ripieno 1/4'[2]
Sesquialtera 1.3/5' Bassi[3]
Contrabassi 16' (al Pedale)
Contrabassi di rinforzi 16' (al Pedale)
Bassi 8' (al Pedale)
Otto di ripieno 6' (al Pedale)
Timballi (al Pedale)

Organo di sinistra[modifica]

  • Costruttore: Fratelli Rasori[4]
  • Anno: 1858
  • Restauri/modifiche: ?
  • Registri: ?
  • Canne: ?
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
  • Tastiere: 1
  • Pedaliera:
  • Collocazione: in corpo unico, sulla cantoria alla sinistra del presbiterio

Organo della cappella del Rosario[modifica]

  • Costruttore: Petronio Giovagnoni
  • Anno: 1759-1762
  • Restauri/modifiche: no
  • Registri: 10
  • Canne: ?
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
  • Tastiere: 1 di 45 note con prima ottava scavezza (Do1-Do5)
  • Pedaliera: scavezza a leggio di 8 note (Do1-Si1), costantemente unita al manuale
  • Collocazione: in corpo unico, sulla cantoria di destra
Manuale
Principale 8'
Ottava 4'
Decimaquinta 2'
Decimanona 1.1/3'
Vigesimaseconda 1'
Vigesimasesta 2/3'
Vigesimanona 1/2'
Flauto in XII 2.2/3'
Voce umana 8'
Pedale
Contrabassi 16'

Note[modifica]

  1. reimpiegando la cassa e le canne di facciata del precedente strumento, realizzato nel 1737 da Gian Giuseppe Gatti Amadori.
  2. 2,0 2,1 la dicitura in consolle, errata, è Due di ripieno.
  3. 1 fila.
  4. reimpiegando la cassa e le canne di facciata del precedente strumento, realizzato nel 1737 da Gian Giuseppe Gatti Amadori.

Bibliografia[modifica]

  • Oscar Mischiati, Gli antichi organi della Provincia e dell'Arcidiocesi di Bologna. Regesto, in L'organo. Rivista di cultura organaria e organistica, Bologna, Patron, 2008 (XL), pp. 5-365, ISSN 0474-6376 (WC · ACNP).

Altri progetti[modifica]

Collegamenti esterni[modifica]

  • Errore Lua in package.lua alla linea 80: module 'Modulo:Lingue' not found.
  • Errore Lua in package.lua alla linea 80: module 'Modulo:Lingue' not found.
  • Errore Lua in package.lua alla linea 80: module 'Modulo:Lingue' not found.