Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Città metropolitana di Bologna/Bologna/Bologna - Basilica di San Petronio
Aspetto
Organo di destra
[modifica | modifica sorgente]- Costruttore: Lorenzo di Giacomo da Prato
- Anno: 1471-1475
- Restauri/modifiche:
- Registri: 10[1]
- Canne: ?
- Trasmissione: meccanica
- Consolle: a finestra, collocata al centro del corpo d'organo
- Tastiere: Tastiera di 54 note (Fa-1-La4, senza Fa#-1 e Sol#-1), con tasti «spezzati» per La♭1, La♭2 e La♭3
- Pedaliera: a leggio di 20 note[2] (Fa-1-Re2, senza Fa#-1 e Sol#-1), priva di registri propri e costantemente unita al manuale
- Collocazione: in corpo unico, sulla cantoria alla destra del presbiterio
- Accessori: Tiratutti del ripieno[3]
- Note: organo più antico d'Italia. Pressione dell'aria 47 mm in colonna d'acqua, Temperamento del «tono medio», Diapason 465 Hz ca. (La3)
|
Organo di sinistra
[modifica | modifica sorgente]- Costruttore: Baldassarre Malamini
- Anno: 1596
- Restauri/modifiche:
- Registri: 10[12]
- Canne: ?
- Trasmissione: meccanica
- Consolle: a finestra, collocata al centro del corpo d'organo
- Tastiere: Tastiera di 60 note con prima ottava scavezza[13] (Do-1-Do5), con i tasti «spezzati» per Re#1, La♭1 e Re#2
- Pedaliera: a leggio di 18 note[14] (Do-1-La1) con prima ottava corta, costantemente collegata al manuale con accoppiamento d’ottava (ad eccezione, evidentemente, dei 4 cromatici Do#, Mi♭, Fa# e La♭; i pedali della prima e della seconda ottava tirano le stesse coppie di tasti); segue un tasto libero, probabilmente sempre rimasto senza funzione alcuna
- Collocazione: in corpo unico, sulla cantoria alla sinistra del presbiterio
- Accessori: Tiratutti del ripieno[15]
- Note: Pressione dell’aria 45 mm. in colonna d’acqua, Temperamento del «tono medio», Diapason 465 Hz ca. (La3)
|
|
Note
[modifica | modifica sorgente]- ↑ Registri azionati da manette spostabili con movimento verticale e fissabili ad incastro, disposte in linea orizzontale a destra della tastiera
- ↑ Ricostruita da Tamburini
- ↑ Applicato da Alessio Verati nel 1852
- ↑ Da Do#2
- ↑ Doppio da Do#2, triplo da Sib2
- ↑ Aggiunto da Giovanni Cipri nel 1563
- ↑ Doppia da Sib2
- ↑ Ritornella a Mib4
- ↑ Ritornella a Sib3
- ↑ Ritornella a Mib3 e Mib4
- ↑ Ritornella a Sib2 e Sib3
- ↑ Registri azionati da manette spostabili con movimento verticale e fissabili ad incastro, disposte in due file orizzontali, a destra della tastiera
- ↑ Di F. Traeri, 1691, ampliata da V. Mazzetti, 1812
- ↑ Di F. Gatti, 1763
- ↑ Applicato da V. Mazzetti nel 1812
- ↑ Doppio da Si2
- ↑ Ritornella a Mi4
- ↑ Ritornella a Sib3
- ↑ Ritornella a Mi3 e Mi4
- ↑ Ritornella a Si2 e Si3
- ↑ Doppio da Fa2, inserito da A. Colonna nel 1642
- ↑ Reale da Sib1
- ↑ Da Fa2, inserita da V. Mazzetti nel 1812
Altri progetti
[modifica | modifica sorgente]- Wikipedia contiene una voce sulla basilica di San Petronio a Bologna
Collegamenti esterni
[modifica | modifica sorgente]- (DE, EN, FR, IT) Bologna - Gli organi della Basilica di San Petronio, su liuwetamminga.it. URL consultato il 14 giugno 2018.