Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Friuli-Venezia Giulia/Ente di decentramento regionale di Trieste/Trieste/Trieste - Chiesa di Sant'Antonio Nuovo
Aspetto
Organo maggiore
[modifica | modifica sorgente]- Costruttore: Mascioni (Opus 748)
- Anno: 1958-1959[1]
- Restauri/modifiche: no
- Canne: 4968
- Registri: 72
- Trasmissione: elettrica
- Consolle: indipendente, al centro della cantoria
- Tastiere: 3 di 61 note (Do1-Do6)
- Pedaliera: concavo-parallela di 32 note (Do1-Sol3)
- Collocazione: in corpo unico, sulla cantoria in controfacciata
|
|
|
|
Organo minore
[modifica | modifica sorgente]- Costruttore: Mascioni (Opus 770)
- Anno: 1958
- Restauri/modifiche: no
- Canne: 330
- Registri: 16 (4 reali)
- Trasmissione: elettrica a sistema multiplo
- Consolle: indipendente, in cantoria
- Tastiere: 1 di 61 note (Do1-Do6)
- Pedaliera: concavo-parallela di 32 note (Do1-Sol3)
- Collocazione: in corpo unico, su cantoria alla sinistra del presbiterio
|
|
Strumenti precedenti
[modifica | modifica sorgente]Organo Zanin (1922)
[modifica | modifica sorgente]- Costruttore: Beniamino Zanin
- Anno: 1922[8]
- Restauri/modifiche: no
- Canne: 2000 circa
- Registri: 30
- Trasmissione: meccanica
- Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
- Tastiere: 2 di 58 note (Do1-La5)
- Pedaliera: dritta di 30 note (Do1-Fa3)
- Collocazione: in corpo unico, sulla cantoria in controfacciata
- Note: rifacimento dello strumento precedente
|
|
|
Organo De Lorenzi (1834-1835)
[modifica | modifica sorgente]- Costruttore: Giovanni Battista De Lorenzi
- Anno: 1824-1835
- Restauri/modifiche: Andrea Cetti (1873, restauro), Pietro Bazzani (1900, modifiche e aggiunta di cassa espressiva all'Eco, fino ad allora aperto); Federico Paccagnella (1920, restauro e ripristino del canneggio sequestrato nel maggio 1918 dal governo austriaco)
- Canne: 1933
- Registri: 52
- Trasmissione: meccanica
- Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
- Tastiere: 2 di 66 note con prima ottava scavezza (Do-1-La5, Bassi/Soprani Si2/Do3, l'Eco [secondo manuale] con estensione reale a partire da Do1)
- Pedaliera: dritta di 20 note con prima ottava scavezza (Do1-Fa3)
- Collocazione: in corpo unico, sulla cantoria in controfacciata
|
|
|
Note
[modifica | modifica sorgente]- ↑ inaugurato il 15 aprile 1959 da Ferruccio Vignanelli.
- ↑ 2,0 2,1 da Do3 a Si3.
- ↑ in prolungamento dalla Tromba 8'.
- ↑ 4,0 4,1 4,2 in trasmissione dal Positivo espressivo.
- ↑ in trasmissione dal Grand'Organo.
- ↑ in trasmissione dall'Espressivo.
- ↑ in prolungamento dal Subbasso 16'.
- ↑ collaudato da Oreste Ravanello l'8 gennaio 1923 e inaugurato dallo stesso il 10 gennaio dello stesso anno.
Bibliografia
[modifica | modifica sorgente]- La musica nella Chiesa di S. Antonio Nuovo a Trieste, Udine, Pizzicato, 2000, ISBN 8877364483.
Altri progetti
[modifica | modifica sorgente]- Wikipedia contiene una voce sulla chiesa di Sant'Antonio Nuovo a Trieste