Vai al contenuto

Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Ariccia/Ariccia - Santuario di Santa Maria di Galloro

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro



  • Costruttore: Agati-Tronci
  • Anno: 1907
  • Restauri/modifiche: ? (1969), Valerio Pennella (restauro, 2017)
  • Registri: 22
  • Canne: ?
  • Trasmissione: pneumatica
  • Consolle: fissa indipendente, al centro della cantoria, rivolta verso la navata
  • Tastiere: 2 di 58 note (Do1-La5)
  • Pedaliera: dritta di 27 note (Do1-Re3)
  • Collocazione: in tre corpi, sulla cantoria a ridosso della parete di fondo dell'abside[1]
I - Grand'Organo
Tromba 8'
Ripieno 5 file
Ottava 4'
Flauto a camino 4'
Unda maris 8'
Dulciana 8'
Flauto 8'
Gamba 8'
Principale 8'
Principale 16'
II - Espressivo
Principale 8'
Flauto traverso 8'
Coro di violini 8'
Salicionale 8'
Celeste 8'
Ottava 4'
Oboe 8'
Ripieno 3 file
Pedale
Contrabasso 16'
Violone 16'
Violone 8'
Ottava 8'
  1. L'organo copre parzialmente una grande epigrafe marmorea di Alessandro VII, qui collocata nel 1842 dopo la costruzione del vecchio organo sulla controfacciata donato dal orincipe Alessandro Torlonia.

Altri progetti

[modifica | modifica sorgente]