Vai al contenuto

Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Gallicano nel Lazio/Gallicano nel Lazio - Chiesa di Sant'Andrea apostolo

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro


  • Costruttore: attribuito a Pietro Pantanella[1]
  • Anno: metà del XIX sec.
  • Restauri/modifiche: Andrea Pinchi (restauro, 2012)
  • Registri: 10
  • Canne: 410
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: a finestra, nella parete anteriore della cassa
  • Tastiere: 1 di 50 note con prima ottava scavezza (Do1-Fa5)
  • Pedaliera: scavezza a leggio di 9 note (Do1-Do2) costantemente unita al manuale e registro[2]costantemente inserito + 2 pedali per monta/smonta del Ripieno[3]
  • Collocazione: in corpo unico, sull'altare, nella cantoria di sinistra
  • Accessori: Tiratutti a pedale
  • Note: strumento privo di cassa lignea, registri non denominati
Colonna di destra - Interna
Principale bassi
Principale soprani
Ottava bassi
Ottava soprani
XV
XIX
XXII
XXVI e XXIX
Colonna di destra - Esterna
Voce umana [4]
Flauto in VIII [5]
  1. proveniente da altro luogo
  2. Basso 8'
  3. dalla XV alla XXIX
  4. dal Re#3
  5. dal Re#3

Scheda redatta dal M° Andrea Panfili