Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Basilica di San Paolo Fuori le Mura

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro


Organo maggiore[modifica]


  • Costruttore: Enrico Priori[1]
  • Anno: 1857[2]
  • Restauri/modifiche: Giacomo Locatelli[3] (1858, spostamento in San Paolo); Domenico Farinati (1895, modifiche e ampliamento); Carlo Vegezzi Bossi (1910, restauro); Leandro Buccolini (1975, restauro e modifiche); Stefano Buccolini (1993-1995, elettrificazione, ampliamento e nuova consolle)
  • Registri: 36
  • Canne: 2556
  • Trasmissione: elettrica
  • Consolle: mobile indipendente, a pavimento nell'abside
  • Tastiere: 2 di 61 note (Do1-Do6)
  • Pedaliera: concava-dritta di 32 note (Do1-Sol3)
  • Collocazione: in corpo unico su pedana mobile, a pavimento nel braccio sinistro del transetto
  • Note: in occasione del matrimonio di Vittorio Emanuele III di Savoia ed Elena di Montenegro (24 ottobre 1896), lo strumento insieme al suo basamento fu spostato nella basilica di Santa Maria degli Angeli a Roma, ove rimase quindici giorni; l'intervento fu curato da Pacifico Inzoli.
I - Grand'Organo
Principale 16'
Principale I 8'
Principale II 8'
Eufonio 8'
Flauto 8'
Dulciana 8'
Ottava I 4'
Ottava II 4'
Flauto 4'
Flauto in XII 2.2/3'
XV 2'
Ripieno grave 5 file
Ripieno acuto 4 file
Voce umana 8'
Tromba 8'
II - Espressivo
Principale 16'
Principale 8'
Flauto 8'
Viola 8'
Ottava 4'
Flauto 4'
Nazardo 2.2/3'
Flautino 2'
Ripieno 3 file
Voce celeste 8'
Oboe 8'
Tremolo
Pedale
Contrabbasso 16'
Subbasso 16'
Salicionale 16'
Ottava 8'
Bordone 8'
Flauto 4'
Ripieno 7 file
Tromba 8'
Tromba 4'

Organo della cappella San Lorenzo[modifica]


  • Costruttore: William George Trice
  • Anno: 1891[4]
  • Restauri/modifiche: Stefano Buccolini (1999, restauro)
  • Registri: 12
  • Canne: 698
  • Trasmissione: pneumatico tubolare
  • Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
  • Tastiere: 2 di 58 note (Do1-La5)
  • Pedaliera: dritta di 30 note (Do1-Fa3)
  • Collocazione: in corpo unico, a pavimento nella nicchia alla sinistra del presbiterio
I - Grand'Organo
Principale 8'
Bordone 8'
Dulciana 8'
Ottava 4'
Ripieno 3 file
ii - Espressivo
Flauto 4'
Voce celeste 8'
Salicionale 8'
Eolina 8'
Eufonio 8'
Pedale
Bordone 16'
Ottava 8'

Note[modifica]

  1. con materiale fonico fornito dai Fratelli Serassi.
  2. strumento costruito per la basilica di San Giovanni in Laterano.
  3. per conto dei Fratelli Serassi, dei quali è l'opus 649.
  4. strumento costruito per la chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino, dalla quale fu rimosso nel 1911, e spostato in San Paolo tra il 1925 e il 1930.

Altri progetti[modifica]