Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Roma/Roma - Chiesa di Santa Prisca

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro


  • Costruttore: Tamburini (Opus 414)[1]
  • Anno: 1953-1954
  • Restauri/modifiche: no
  • Registri: 28
  • Canne: ?
  • Trasmissione: elettrica
  • Consolle: mobile indipendente, a pavimento nell'aula[2]
  • Tastiere: 2 di 61 note ciascuna (Do1-Do6)
  • Pedaliera: concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3)
  • Collocazione: in due corpi, sopraelevati al di sopra della cantoria in controfacciata
I - Grand'Organo
Principale 8'
Flauto 8'
Bordone 8'
Salicionale 8'
Ottava 4'
Flauto a camino 4'
Decimaquinta 2'
Ripieno 5 file
Fiffaro 8'
Tromba 8'
II - Espressivo
Bordone 8'
Salicionale 8'
Viola dolce 8'
Flauto a camino 4'
Principalino 4'
Nazardo 2.2/3'
Flautino 2'
Terza 1.3/5'
Ripienino 5 file
Voce celeste 8'
Oboe 8'
Tromba armonica 8'
Tremolo
Pedale
Basso acustico 32'
Contrabbasso 16'
Subbasso 16'
Basso 8'
Bordone 8'
Ottava 4'

Strumenti precedenti[modifica]

Organo Filippo Testa (1716)[modifica]

  • Registri: 8
  • Canne: ?
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
  • Tastiere: 1 di 45 note con prima ottava scavezza (Do1-Do5)
  • Pedaliera: no
  • Collocazione: in corpo unico (organo positivo)
  • Accessori: Tirapieno a pomello
  • Note: forse proveniente dalla chiesa di Santa Marta al Collegio Romano, installato nella chiesa dopo il 1870 e trasferito presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra entro il 1933.
Manuale
Principale 8'
Ottava 4'
XV 2'
XIX 1.1/3'
XXII 1'
XXVI 2/3'
XXIX 1/2'

Note[modifica]

  1. strumento commissionato dal cardinale titolare di Santa Prisca Angelo Giuseppe Roncalli, progettato ed inaugurato da Fernando Germani.
  2. originariamente al centro della cantoria.

Bibliografia[modifica]

  • Renato Casimiri, Il piccolo Organo «positivo» nell'Istituto Pontificio di Musica Sacra di Roma, in Note d'archivio per la storia musicale, Gubbio, Scuola tipografica Oderisi, aprile-giugno 1933 (X), pp. 145-148, ISSN 1128-921X (WC · ACNP).

Altri progetti[modifica]

Collegamenti esterni[modifica]