Vai al contenuto

Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/Tivoli/Tivoli - Basilica Cattedrale di San Lorenzo

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro


  • Costruttore: Mathias Scheible[1]
  • Anno: 1854
  • Restauri/modifiche: Angelo Semel (restauro, 1901), C. Vegezzi Bossi (restauro ed elettrificazione, 1907)
  • Registri: 15
  • Canne: ?
  • Trasmissione: pneumatica
  • Consolle: di schiena al corpo fonico, rivolta verso la navata
  • Tastiere: 1 di 49 note (Do1-Do5)
  • Pedaliera: parallela piana di 13 note (Do1-Do2)
  • Collocazione: in corpo unico, in cantoria dentro un nicchione, sul lato destro della navata centrale, vicino il presbiterio
  • Note: i tiranti dei registri sono denominati da sinistra verso destra
Riga superiore
Unda Maris 8p.[2]
Violoncello 8
Flautone 8p.[2]
Flauto armonico 4p.[2]
Decima Quinta
Ottava 4
Principale 8
Riga inferiore
Flauto 8p.[2]
Bordone 16p.
Contrabasso 16p.
Tromba 8p.
Tromba 8p.
Pieno 4 file[2]
Ottava 4
Principale 8

Note[modifica]

  1. Giulio Cesare Borsi collocò il primo organo, in questa nicchia, nel 1641. Seguirono interventi, più o meno incisivi, di G.A.Alari, C.Catarinozzi, L.Menchelli, L.Vasconi.
  2. 2,0 2,1 2,2 2,3 2,4 nomenclatura scritta in gotico

Altri progetti[modifica]