Vai al contenuto

Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Liguria/Provincia di Savona/Varazze/Pero - Chiesa della Santissima Annunziata nuova

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro


  • Costruttore: Giovanni Mentasti[1]
  • Anno: 1891[2]
  • Restauri/modifiche: Ditta Marin (restauro, 1988)
  • Registri: 26
  • Canne: ?
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: a finestra, al centro dell'organo
  • Tastiere: 1 di 61 tasti (Do1-Do5)
  • Pedaliera: parallela piana di 22 pedali e 19 note (Do1-Fa#2), Terza Mano, Rollante, ultimo pedale muto
  • Collocazione: a pavimento, incassato in uno spazio, alla sinistra dell'altare
  • Accessori: Pedaletti per Distacco tasto - pedale, Tromba S., Tromba B., Viola B. e S., Combinazione preparabile alla lombarda, Tiratutti del Ripieno
  • Note: l'organo è in cassa lignea non originale
Colonna di destra - Interna
Fluta s.
Tromba s.
Violone b.
Violone s.
Tromba b.
Viola 4' b.
Ottavino s.
Flauto in ottava b.
Flauto in ottava s.
Viola 4' s.
Cornetto[3]
Terza mano
vuota
vuota
Voce Umana
Colonna di destra - Esterna
Principale 16 b.[4]
Principale 16 s.
Principale 8 b.
Principale 8 s.
Ottava b.
Ottava s.
XV b.
XV s.
XIX
XXII
XXVI
XXIX
Contrabbassi
Rinforzi
vuota

Note[modifica]

  1. è un restauro di un organo ignoto
  2. collocato, fino al 1910, nella Parrocchia di Costa d'Ovada, viene ceduto alla vecchia Chiesa della SS.ma Annunziata, chiusa nel 1961 per inagibiltà, rimontato nell'attuale sede nel 1969
  3. 2 file
  4. reale dal Do2

Altri progetti[modifica]