Vai al contenuto

Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Alzano Lombardo/Nese - Chiesa di San Giorgio

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro


  • Costruttore: Giovanni Giudici
  • Anno: 1856
  • Restauri/modifiche: Francesco Minolia (1885, manutenzione), Locatelli (1896, restauro), Piccinelli (1942, 2019 - 2020)
  • Registri: 31
  • Canne: 1227
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: a finestra, al centro dell'organo
  • Tastiere: 1 di 50 note con prima ottava scavezza (Do1-Fa5)
  • Pedaliera: scavezza a leggio di 13 note (Do1-Mi2) sempre unita al manuale
  • Collocazione: in corpo unico, al centro della cantoria in controfacciata
  • Accessori: Pedaletti sopra la pedaliera: Tutte le ance, Fagotto B., Corno In. S., Tromba S., Ottavino S., Gelosia del Violoncello, Terzamano; Pedaloni per Tiratutti, Tiratutto Maggiore (C.L.), Banda Turca[1]
Colonna di sinistra - Concerto
Campanelli [2]
Cornetto I° 4' due voci Soprani
Cornetto II° 4' due voci Soprani
Fagotto 8' Bassi
Tromba 8' Soprani
Clarone 4' Bassi
Corno Inglese 16' Soprani
Viola 4' Bassi
Flutta 8' Soprani
Corni Dolci 16' Soprani
Ottavino 2' Soprani
Flauto in VIII 4' Bassi
Flauto in VIII 4' Soprani
Flagioletto 1/2' Bassi
Violoncello 16' Soprani [3]
Violoncello 16' Bassi [4]
Colonna di destra - Ripieno
Principale 16' Bassi
Principale 16' Soprani
Principale 8' Bassi
Principale 8' Soprani
Ottava 4' Bassi
Ottava 4' Soprani
Duodecima 2.2/3'
Quintadecima 2'
Decimanona 1.1/3'
Vigesimasesta e Nona
Trigesimaterza e Sesta
Contrabbassi 16'[5]
Timballi 6'[6]
Tromboni 12'[7]
Voce Umana 8' Soprani
  1. ricollocato: Grancassa, Piatto e Rollante
  2. 24 in bronzo, ricostruito
  3. chiuso in cassa espressiva
  4. chiuso in cassa espressiva, da DO2
  5. sei canne con valvola bitonale
  6. reale dal Fa
  7. idem

Altri progetti

[modifica | modifica sorgente]