Vai al contenuto

Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Bergamo/Leffe/Leffe - Chiesa di San Michele

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro


  • Costruttore: Adeodato Bossi Urbani-Luigi Balicco Bossi[1]
  • Anno: 1886
  • Restauri/modifiche: Canuto Cornolti (restauro, riforma con modifiche, 1942), Cav. Emilio Piccinelli e Figli (restauro completo, 1988), Pietro Corna (pulitura, ripristino come originale, restauro, 2022)
  • Registri: 55
  • Canne: 2396 + 25 Campanelli
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: a finestra, al centro dell'organo
  • Tastiere: 2 di 61 note (Do1-Do6)
  • Pedaliera: a leggio di 21 note e 24 pedali (Do1-Sol#2)[2]
  • Collocazione: in corpo unico, in cantoria, nel transetto di sinistra
  • Accessori: a pedale,Terzamano,Campanelli,Timballone
  • Note: 6 pedaletti sopra la pedaliera: Gelosia all’Eco, Distacco tasto pedale, Unione due organi, Tutti Ance, Clarinetto, Ottavino. 4 staffe: Tiratutti Ripieno, Combinazione Libera, Banda Turca[3], Tiratutti all’Eco


Colonna di sinistra - Organo Eco[4]
Tremolo[5]
Principale 8' Bassi
Principale 8' Soprani
Ottava 4' Bassi
Ottava 4' Soprani
Quintadecima 2'
Decimanona
Tre di Ripieno
Violoncello
Violino Soprani
Viola Bassi
Colonna di destra - Interna
Cornetta Soprani
Flauto VIII Soprani
Fagotto Bassi
Clarone Bassi
Violoncello Bassi
Trombe 8' Soprani
Baritono cantabile
Clarinetto Soprani
Voce Puerile Soprani
Flutta Traversiera
Fluttoni
Violone
Corni da Caccia
Ottavino 2' Soprani
Voce umana 8'
Viola Bassi
Campanelli Soprani
Colonna di destra - Centrale
Contrabassi di rinforzo
Quinta armonica
Bassi armonici
Timballi in tutti i toni
Bombarde
Tromboni
Rombo
Doppio tasto Bassi
Terzamano
Colonna di destra - Esterna
Principale 16' Bassi
Principale 16' Soprani
Principale I 8' Bassi
Principale I 8' Soprani
Principale II 8' Bassi
Principale II 8' Soprani
Ottava I 4' Bassi
Ottava II 4'
Duodecima Bassi
Duodecima Soprani
Quintadecima I 2'
Quintadecima II 2'
Decimanona I
Decimanona II
Due di Ripieno
Due di Ripieno
Quattro di Ripieno
Quattro di Ripieno
Contrabassi con Ottave 16'/8'
  1. con molto materiale fonico di Angelo Bossi del 1737
  2. ricostruita durante il restauro, ispirata a modello storico Adeodato Bossi, ultimi tre pedali per accessori
  3. ricostruita
  4. in gelosia, estensione reale dal Fa1
  5. a pomello

Altri progetti

[modifica | modifica sorgente]