Vai al contenuto

Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia/Brescia - Chiesa di Santa Maria della Carità

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro



  • Costruttore: Giovanni Tonoli
  • Anno: 1877
  • Restauri/modifiche: Gianluca Chiminelli (2013-2014, restauro)
  • Registri: 27
  • Canne: 970
  • Trasmissione: meccanica
  • Tastiere: 1 di 58 note (Do1-La5, divisione Bassi/Soprani Si2/Do3)[1]
  • Pedaliera: a leggio di 17 note (Do1-Mi2) costantemente unita alla tastiera
  • Collocazione: in corpo unico
  • Accessori: Combinazione libera alla lombarda, Tiraripieno, Fagotto, Corno Inglese, Tremolo, Espressione, Terzamano
  • Note: Il registro "Movimento II° organo" permette di disattivare i registri dell'organo espressivo, il registro "Rollo" è un tamburo rotante ricostruito da Chiminelli
Colonna alla sinistra della consolle - Espressivo
Violoncello 8' Bassi
Oboe 8' Soprani
Dulciana 4' Bassi
Violetta 8' Soprani
Flutta 8' Soprani
Violetta 8' Soprani
Colonna di sinistra – Concerto
Movimento II° organo
Terzamano
Fagotto dolce 8' Bassi
Tromba 8' Soprani
4' Bassi
Corno inglese 16' Soprani
Viola 8' Bassi
Flutta 8' Soprani
Ottavino 2' Soprani
Voce umana 8'
Rollo (al pedale)
Colonna di destra – Ripieno
Principale 8' Bassi
Principale 8' Soprani
Ottava 4' Bassi
Ottava 4' Soprani
Decimaquinta 2'
Decimanona 1.1/3'
Vigesima seconda 1'
Vigesima sesta e nona 2/3'
Trigesima terza e sesta 1/3'
Contrabbassi e ottave 16'+8' (al pedale)
  1. in parte aperta, in parte espressiva.

Altri progetti

[modifica | modifica sorgente]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica sorgente]