Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lombardia/Provincia di Lecco/Lecco/Lecco - Basilica di San Nicolò
Aspetto
Organo Bernasconi
[modifica | modifica sorgente]
- Costruttore: Giuseppe Bernasconi[1]
- Anno: 1861
- Restauri/modifiche: Balbiani (inizi del XX secolo, modifiche), Corno (2002, restauro)
- Registri: 57
- Canne: 1875
- Trasmissione: meccanica
- Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
- Tastiere: 2 di 61 note con prima ottava cromatica estesa (Do1-Do6)
- Pedaliera: dritta di 27 note (Do1-Re3)[2]
- Collocazione: in corpo unico, al centro della cantoria in controfacciata
|
|
|
|
Organo Balbiani Vegezzi-Bossi
[modifica | modifica sorgente]
- Costruttore: Balbiani Vegezzi-Bossi
- Anno: 1974
- Restauri/modifiche: no
- Registri: 30
- Canne: ?
- Trasmissione: elettrica
- Consolle: mobile indipendente, a pavimento alla destra del presbiterio
- Tastiere: 2 di 61 note (Do1-Do6)
- Pedaliera: concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3
- Collocazione: in corpo unico, a pavimento al centro dell'abside
|
|
|
Note
[modifica | modifica sorgente]- ↑ con materiale fonico dello strumento precedente, il Serassi opus 229 (1757/1789/1803).
- ↑ reale in tutta la sua estensione ad eccezione dei registri Violone e Timpani, che hanno un'estensione di 12 note (Do1-Si1).
- ↑ da Do2.
Altri progetti
[modifica | modifica sorgente]Wikipedia contiene una voce sulla basilica di San Nicolò a Lecco
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla basilica di San Nicolò a Lecco