Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Marche/Città di Loreto/Loreto/Loreto - Basilica della Santa Casa
Jump to navigation
Jump to search
Organo maggiore[modifica]
- Costruttore: Mascioni (opus 1126)
- Anno: 1995
- Restauri/modifiche: no
- Registri: 58
- Canne:
- Trasmissione: mista, meccanica per i manuali e il pedale, e elettrica per i registri
- Consolle: due, la principale nella navata di destra, dalla quale è possibile suonare anche gli altri organi, l'altra in cantoria
- Tastiere: 3 di 61 note (Do1-Do6)
- Pedaliera: concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3)
- Collocazione: su cantoria, in controfacciata
|
|
|
|
Organo corale[modifica]
- Costruttore: Mascioni
- Anno: 1995
- Restauri/modifiche: no
- Registri: 11
- Canne:
- Trasmissione: meccanica
- Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore alla cassa
- Tastiere: 1 di 45 note (Do1-Fa5)
- Pedaliera: concavo-radiale di 20 note (Do1-Sol2)
- Collocazione: Nel tratto terminale della navata laterale di destra
|
|
Organo eco[modifica]
- Costruttore: Mascioni
- Anno: 1995
- Restauri/modifiche: no
- Registri: 8
- Canne:
- Trasmissione: elettrica
- Consolle: mobile indipendente, nel tratto terminale della navata di destra, dalla quale è possibile comandare anche l'organo maggiore
- Tastiere: 1 di 61 note (Do1-Fa5), dalla quale è possibile comandare anche il corpo espressivo dell'organo maggiore
- Pedaliera: concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3)
- Collocazione: Sopra alla Santa Casa
|
Organo a cassapanca[modifica]
- Costruttore: Mascioni
- Anno: 1995
- Restauri/modifiche: no
- Registri: 4
- Canne: 280
- Trasmissione: meccanica
- Consolle: incorporata
- Tastiere: 1 di 56 note (Do1-Sol5)
- Pedaliera: no
- Collocazione: Organo mobile, attualmente (28/08/2021) collocato nella sacrestia del Pomarancio.
|