Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Buttigliera Alta/Buttigliera Alta - Abbazia di Sant'Antonio di Ranverso

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro


  • Costruttore: Gioacchino Concone di Torino (TO)[1]
  • Anno: prima metà del XIX secolo[2]
  • Restauri/modifiche: Ditta Collino (1859-1860, ricollocazione)[3], Luigi Berutti di Torino (1920, pulitura e aggiunta mantice salvascosse), Emilio Piccinelli di Ponteranica (1962, restauro)
  • Registri: 8
  • Canne: 396 circa
  • Trasmissione: meccanica sospesa
  • Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
  • Tastiere: 1 di 54 note (Do1-Fa5)
  • Pedaliera: a leggio di 13 note (Do1-Do2) di cui le prime 12 reali e l'ultima ritornellante, permanentemente unita alla tastiera e priva di registri propri[4]
  • Collocazione: in corpo unico sulla cantoria in controfacciata
Manuale
Principale 8'
Ottava 4'
Decimaquinta 2'
Decimanona 1.1/3'
Vigesimaseconda 1'
Vigesimasesta 2/3'
Voce umana 8'[5]
Flauto in ottava 4'

Note[modifica]

  1. Attribuzione
  2. Strumento situato in origine nella Basilica dei Santi Maurizio e Lazzaro a Torino e trasferito nell'attuale collocazione nel 1859-1860
  3. Inizialmente collocato nel transetto sinistro fu spostato nel 1860 sulla cantoria sovrastante l'ingresso
  4. Unico registro Principale 8' del manuale (prima ottava), costantemente inserito
  5. da Do3

Fonti[modifica]

Informazioni parzialmente estratte dal testo Organalia: 60 organi della Provincia di Torino,Torino,Editore A.G.G. PRINTING STARS, 2004.

Altri progetti[modifica]

Collegamenti esterni[modifica]