Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Caluso/Caluso - Chiesa di Santa Maria Assunta
Aspetto
- Costruttore: Fratelli Serassi di Bergamo (BG) (Opus 384)
- Anno: 1821
- Restauri/modifiche: Felice Bossi e Giacomo Vegezzi Bossi (1860, modifiche e ampliamento)[1], Giacomo Vegezzi Bossi (1830, modifiche e ampliamento), Giuseppe Dal Molin (1922, riforma)[2], Alfredo Cordone di Torino: (1935, riparazione e ampliamento), (1959, riparazione e ampliamento), Ditta Marzi di Pogno (2005-2006, restauro)[3]
- Registri: 48
- Canne: 2400
- Trasmissione: meccanica sospesa
- Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
- Tastiere: 2 di 56 note ciascuna (Do1-Sol5, Divisione Bassi/Soprani: Si2-Do3)
- Pedaliera: a leggio di 20 tasti per 17 note (Do1-Mi2) di cui 12 reali e le restanti 5 ritornellanti. Ultimi 3 tasti azionananti accessori[4]
- Collocazione: in corpo unico su cantoria in controfacciata
- Note: registri inseribili mediante manette a scorrimento laterale con incastro disposte su quattro colonne: due a sinistra delle tastiere (Organo Eco) e due a destra (Grand'Organo e Pedale)
- Accessori: Unione tasto-pedale a manetta, Tremolo Eco a pomello. Combinazione libera alla lombarda Grand'Organo a pedalone, Ripieno Grand'Organo a pedalone, Gran cassa[5] a pedalone (a destra della pedaliera), Combinazione libera alla lombarda Organo Eco a pedalone (a sinistra della pedaliera). 7 pedaletti frontali sopra la pedaliera per: Unione tasto al pedale, Unione organi, Fagotti Bassi e Trombe Soprani Grand'Organo, Ripieno Organo Eco, Gelosie Organo Eco, Rollante (4 canne), Tuono (3 canne)[6]. Ultimi 3 tasti della pedaliera inserenti: Terza mano, Triangolo, Timpanone[7]
|
|
|
|
Note
[modifica | modifica sorgente]- ↑ Aggiunta dell'Organo Eco e del registro Trombe sforzate 8' Soprani sul parapetto della cantoria
- ↑ Sostituzione della pedaliera e di registri originari
- ↑ Intervento di ripristino filologico nel quale furono ripristinati registri originali e ricostruita la pedaliera secondo il modello originale
- ↑ Ricostruita nel restauro del 2005-2006 eliminando quella concavo-parallela aggiunta nel 1922
- ↑ Accessorio azionante: Grancassa, sistro, piatto e rullante
- ↑ Azionante le 3 canne maggiori situate in facciata
- ↑ 3 canne del registro Contrabbassi e ottave del Pedale
- ↑ 8,00 8,01 8,02 8,03 8,04 8,05 8,06 8,07 8,08 8,09 8,10 Registro ricostruito nel restauro del 2005-2006
- ↑ Registro ricostruito nel 2005-2006. da Do2
- ↑ Registro ricostruito nel 2005-2006, collocato nel somiere tergale sul parapetto della balconata
- ↑ XXVI-XXIX. da Do2
- ↑ In numero 25
Bibliografia
[modifica | modifica sorgente]Silvio Sorrentino, Organalia: 100 organi della Provincia di Torino, Torino, 2009.
Altri progetti
[modifica | modifica sorgente]- Wikipedia contiene una voce sulla Chiesa di Santa Maria Assunta a Caluso
Collegamenti esterni
[modifica | modifica sorgente]- Organo di Caluso - Fratelli Serassi (PDF), su albums.primephonic.com. URL consultato il 31 maggio 2021.
- Scheda tecnica - Catalogo Generale dei Beni Culturali, su catalogo.beniculturali.it. URL consultato il 31 maggio 2021.