Restauri/modifiche: Giuseppe Ramasco (1771, ampliamento)[2], Maurizio Broglio (1821, ricollocazione e modifiche)[3], Alfredo Cordone di Torino (1937, ricollocazione e riforma)[4], Ditta Marzi di Pogno (1993-95, restauro conservativo)[5]
Consolle: a finestra al centro della parete anteriore della cassa
Tastiere: 1 di 50 note (Do1-Fa5) con prima ottava corta[7]
Pedaliera: a leggio di 13 note (Do1-Mi2), di cui le prime 10 reali e 3 ritornellanti[8], con prima ottava corta e permanentemente unita alla tastiera[9]
Collocazione: in corpo unico, su cantoria in controfacciata
Note: registri azionabili mediante manette a spostamento laterale disposte su due colonne a destra della tastiera: Concerto e Ripieno[10]
↑Lo strumento fu realizzato per la Chiesa Parrocchiale di Caluso e trasferito nella vicina Chiesa di Santa Marta nel 1821. Nel 1937 fu trasportato nella Chiesa di San Grato a Vallo e collocato nella cassa di un organo situato in origine nella Chiesa di San Giovanni Decollato a Caluso.
↑Aggiunta di nuovi registri e ampliamento dell'estensione della pedaliera da 8 a 13 tasti.
↑Lo strumento viene trasferito nella Chiesa di Santa Marta, viene sostituito un Violoncello 8' con una Tromba 8' e vengono ricostruiti i comandi di registrazione, la tastiera e la pedaliera.
↑Viene trasferito nella Chiesa parrocchiale di Vallo il materiale fonico dello strumento e collocato entro cassa in precedenza ospitante l'organo Ramasco (1784) della Chiesa di San Giovanni Decollato a Caluso. Furono rifatti i comandi dei registri, la tastiera (prima ottava resa cromatica) e la pedaliera e sostituiti alcuni registri originari.
↑Intervento orientato in senso storico durante il quale furono ripristinate le originali caratteristiche dello strumento.
↑Canne in facciata appartenenti all'Organo Ramasco del 1784.
↑Ricostruita nel restauro del 1993-95, in sostituzione di quella di 58 tasti aggiunta nel 1937.
↑Registro aggiunto nel 1937 e ottenuto utilizzando le canne del Flauto in XII con l'aggiunta di canne di Bordone 8' , in sostituzione del Flauto in XV 2' .
↑Registro aggiunto nel 1937 in sostituzione della Tromba 8' aggiunta nel 1821.
↑Registro aggiunto nel 1937 al posto della Voce umana 8' e del Flauto in XII.