Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Novara/Novara/Novara - Cattedrale di Santa Maria Assunta
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Organo in cornu Epistulae[modifica]
- Costruttore: Alessandro Mentasti
- Anno: 1904
- Restauri/modifiche: Dell'Orto & Lanzini (1998, restauro conservativo)
- Registri: 40
- Canne: ?
- Trasmissione: meccanica con leva Barker
- Consolle: fissa indipendente, al centro della cantoria
- Tastiere: 3 di 56 note (Do1-Sol5)
- Pedaliera: dritta di 30 note (Do1-Fa3)
- Collocazione: in corpo unico, sulla cantoria in cornu Epistulae
|
|
|
|
Organo in cornu Evangelii[modifica]
- Costruttore: Biroldi
- Anno: XIX secolo
- Restauri/modifiche: sì
- Registri: 10
- Canne: ?
- Trasmissione: meccanica
- Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
- Tastiere: 1 di 56 note con prima ottava cromatica estesa (Do1-Sol5, Bassi/Soprani Si2-Do3)[1]
- Pedaliera: dritta di 27 note (Do1-Re3)
- Collocazione: su cantoria in cornu Evangelii
|
|
- Ipotetica disposizione fonica originaria
|
|
Organo del coro[modifica]
- Costruttore: Mascioni (Opus 1077)
- Anno: 1986
- Restauri/modifiche: no
- Registri: 4
- Canne: 244
- Trasmissione: meccanica
- Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
- Tastiere: 1 di 61 note (Do1-Do6)
- Pedaliera: a leggio di 12 note (Do1-Si1), priva di registri propri e costantemente unita al manuale
- Collocazione: in corpo unico mobile, a pavimento nel presbiterio
|
Organo da continuo[modifica]
- Costruttore: Dell'Orto & Lanzini
- Anno: 2007
- Restauri/modifiche: no
- Registri: 3
- Canne: 162
- Trasmissione: meccanica
- Consolle: sporgente dalla parte superiore dello strumento
- Tastiere: 1 di 54 note (Do1-Fa5)
- Pedaliera: no
- Collocazione: in corpo unico mobile, nella cappella del Santissimo Sacramento
|
Strumenti precedenti[modifica]
Organo corale Pinchi (seconda metà del XX secolo-anni 2010)[modifica]
- Costruttore: Pinchi
- Anno: anni 1960
- Restauri/modifiche: no
- Registri: 6
- Canne: ?
- Trasmissione: elettrica con sistema multiplo
- Consolle: mobile indipendente
- Tastiere: 1 di 61 note (Do1-Do6)
- Pedaliera: concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3)
- Collocazione: Ceduto al S. Monte Calvario di Domodossola (VB) nel 2015 e collocato nell'Oratorio domestico dell'Addolorata.
|
|
Note[modifica]
- ↑ in origine era presente la controttava a partire da Fa-1.
- ↑ inseribile solo con apposito pedaletto.
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce sulla cattedrale di Santa Maria Assunta a Novara
Collegamenti esterni[modifica]
- Organo in cornu Epistolae, su novaria.org. URL consultato il 6 maggio 2016.
- Organo in cornu Evangelii, su novaria.org. URL consultato il 6 maggio 2016.
- Organo corale, su novaria.org. URL consultato il 6 maggio 2016.