Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Sicilia/Città metropolitana di Catania/Catania/Catania - Cattedrale metropolitana di Sant'Agata
Aspetto
- Costruttore: Jaquot
- Anno: 1877
- Restauri/modifiche: Jaquot (1884, ampliamento), Laudani e Giudici (1926, ampliamento e modifiche e spostamento sulla cantoria in controfacciata), Laukhuff (1959, ripristino del materiale fonico asportato tra il 1951 e il 1959), Mascioni (Opus 1194 2012-2014, ricostruzione)
- Registri: 45
- Canne: 3200 circa
- Trasmissione: integralmente meccanica, servo assistita elettronicamente per i registri
- Consolle: a finestra
- Tastiere: 3 di 58 note (Do1-La5)
- Pedaliera: concavo-parallela di 30 note (Do1-Fa3)
- Collocazione: in corpo unico, sulla cantoria in controfacciata[1]
|
|
|
|
Disposizioni foniche precedenti
[modifica | modifica sorgente]Disposizione fonica originaria (Jaquot, 1877)
[modifica | modifica sorgente]
|
|
|
Disposizione del 1884 (Jaquot)
[modifica | modifica sorgente]
|
|
|
|
Disposizione del 1926 (Laudani e Giudici)
[modifica | modifica sorgente]
|
|
|
|
Note
[modifica | modifica sorgente]Altri progetti
[modifica | modifica sorgente]Wikipedia contiene una voce sull'organo della cattedrale di Sant'Agata a Catania
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'organo della cattedrale di Sant'Agata a Catania
Collegamenti esterni
[modifica | modifica sorgente]- Catania - Cattedrale di S. Agata, su mascioni-organs.com. URL consultato il 14 settembre 2015.
- Carmelo Scandura, Excursus sugli organi della Cattedrale di Catania e il Grand’Organo “Jaquot – Laudani e Giudici”, su carmeloscandura.wordpress.com. URL consultato il 14 settembre 2015.
- Angelo Zuccarello, Catania Basilica Cattedrale Inaugurazione del grand'Organo, su youtube.com, 21 novembre 2014. URL consultato il 14 settembre 2015.