Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Città metropolitana di Firenze/Firenze/Firenze - Chiesa di San Giovannino dei Cavalieri

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Indice del libro


Organo antico[modifica]

  • Costruttore: Cesare Romani
  • Anno: 1581
  • Restauri/modifiche: ?
  • Registri: ?
  • Canne: ?
  • Trasmissione: meccanica
  • Consolle: a finestra, nella parete posteriore della cassa
  • Tastiere: 1
  • Pedaliera: ?
  • Collocazione: in corpo unico, al centro della parete di controfacciata di separazione tra l'ex coro monacale e la navata

Organo dell'abside[modifica]

  • Costruttore: Tamburini (Opus 446)
  • Anno: 1962
  • Restauri/modifiche: no
  • Registri: 25
  • Canne: ?
  • Trasmissione: elettrica
  • Consolle: mobile indipendente, a pavimento al centro dell'abside
  • Tastiere: 2 di 61 note (Do1-Do6)
  • Pedaliera: concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3)
  • Collocazione: in due corpi contrapposti, a pavimento lungo le pareti laterali dell'abside: Grand'Organo e Pedale in quello di destra, Espressivo in quello di sinistra
I - Grand'Organo
Principale 8'
Flauto camino 8'
Salicionale 8'
Ottava 4'
Flauto 4'
Decimaquinta 2'
Ripieno 5 file 2'
Voce umana 8'
II - Espressivo
Bordone 8'
Salicionale 8'
Flauto ottaviante 4'
Salicet 4'
Flauto in XII 2.2/3'
Flautino 2'
Terza 1.3/5'
Decimanona 1.1/3'
Cornetto combinato
Tromba armonica 8'
Viola celeste 8'
Tremolo
Pedale
Subbasso 16'
Bordone 8'
Flauto 4'
Tromba armonica 8'

Bibliografia[modifica]

  • Franco Baggiani, Monumenti di arte organaria toscana, Pisa, Pacini, 1985, p. fig. 63, ISBN non esistente.
  • Renzo Giorgetti, Gli organi monacali a Firenze dal XIV secolo alle soppressioni leopoldine, in Informazione organistica, vol. 36, Pistoia, Accademia di Musica Italiana per Organo, 2014, pp. 189-230, ISSN 1724-4315 (WC · ACNP).

Altri progetti[modifica]