Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Organo maggiore [ modifica ]
Costruttore: Luca di Bernardino da Cortona
Anno: 1534-1536
Restauri/modifiche: Michalengelo Paoli (1843, rifece tastiera e pedaliera ed aggiunse alcuni registri), Aurelio Paoli (1927, sostituita la trasmissione meccanica originaria con quella pneumatica, installato un secondo corpo, racchiuso in cassa espressiva al di sopra di quello antico, rimosse le aggiunte ottocentesche), Tamburini (Opus 264 , 1946, spostato il nuovo corpo nell'abside e collegato a quello in cantoria con trasmissione elettrica, 1946), Pier Paolo Donati (1990, ricostruzione)[1]
Registri: 7
Canne: ?
Trasmissione: meccanica
Consolle: a finestra, anteriormente al centro del corpo fonico
Tastiere: 1 di 62 note (Do-1 -La4 , senza le note Do#-1 e Sol#4 , e con i tasti spezzati per La♭1 , La♭2 , La♭3 , Re#2 , Re#3 e Re#4 )
Pedaliera: a leggio di 12 note (Do-1 -Do1 , senza Do#-1 ), priva di registri propri e costantemente unita al manuale
Collocazione: in corpo unico, sulla cantoria nella quarta campata della navata sinistra
Accessori: Cornamusa , Rosignoli
Manuale
Principale
16'[2]
Ottava
8'[3]
Decimaquinta
4'[4]
Decimanona
2.2/3'
Vigesimaseconda
2'
Vigesimasesta e Vigesimanona
1.1/3'-1'
Flauto in XV
4'
Tremolo dolce[5]
Organo del coro [ modifica ]
Costruttore: Paolo Ciabatti
Anno: 2022
Restauri/modifiche: no
Registri: 27
Canne: 1700 circa
Trasmissione: elettrica
Consolle: mobile indipendente, a pavimento nell'aula
Tastiere: 2 di 61 note (Do1 -Do6 )
Pedaliera: concavo radiale di 32 note (Do1 -Sol3 )
Collocazione: in due corpi, a ridosso della parete laterale della quarta campata della navata di destra
I - Grand'Organo
Bordone
16'
Principale
8'
Flauto
8'
Dulciana
8'
Ottava
4'
Flauto in XII
2.2/3'
Decimaquinta
2'
Ripieno 6 file
1.1/3'
Tromba
8'
Voce umana
8'
II - Espressivo
Principale
8'
Flauto a camino
8'
Viola
8'
Flauto in VIII
4'
Nazardo
2.2/3'
Flautino
2'
Cornetta
1.3/5'
Ripieno 5 file
2'
Clarinetto
8'
Voce celeste
8'
Pedale
Contrabbasso
16'
Subbasso
16'
Bordone
8'
Basso
8'
Trombone
16'
Organo della cappella della Madonna del Conforto [ modifica ]
Costruttore: Tamburini (Opus 76 )
Anno: 1922
Restauri/modifiche: Tamburini (1933)
Registri: 21 (7 reali)
Canne: ?
Trasmissione: elettropneumatica
Consolle: mobile indipendente, nell'ambulacro di sinistra
Tastiere: 2 di 58 note (Do1 -La5 )
Pedaliera: concavo parallela di 30 note (Do1 -Fa3 )
Collocazione: su cantoria, nell'abside centrale della cappella
I - Espressivo [6]
Principale
8'
Bordone
8'
Gamba
8'
Ottava
4'
Flauto armonico
4'
Decimaquinta
2'
Ripieno 5 file
2'
Sesquialtera 2 file
2.2/3'
Concerto viole
8'
II - Espressivo [6]
Principale
8'
Bordone
8'
Gamba
8'
Ottava
4'
Flauto armonico
4'
Decimaquinta
2'
Ripieno 5 file
2'
Sesquialtera 2 file
2.2/3'
Concerto viole
8'
Pedale
Subbasso
16'
Bordone
8'
Flauto
4'
Strumenti precedenti [ modifica ]
Organo Pinchi (2006-2022) [ modifica ]
Costruttore: Pinchi (Opus 430 )
Anno: 2006
Registri: 26
Canne: 1720
Trasmissione: mista (meccanica per i manuali e il pedale, elettrica per i registri)
Consolle: a finestra, a finestra della parete anteriore della cassa
Tastiere: 2 di 61 note (Do1 -Do6 )
Pedaliera: concavo-parallela di 30 note (Do1 -Fa3 )
Collocazione: in corpo unico, a pavimento sotto la quarta arcata di destra della navata centrale
Note: trasferito nel 2022 nel santuario della Madonna del Carmine al Combarbio presso Anghiari.
I - Grand'Organo
Principale
8'
Ottava
4'
Decimaquinta
2'
Mistura IV
1.1/3'
Flauto camino
8'
Nassat
2.2/3'
Cornetto V
8'
Tromba
8'
Tremolo
II - Positivo aperto
Bordone
16'
Bordone
8'
Principale
4'
Doublette
2'
Cimbalo III
1'
Gamba
8'
Flauto
4'
Sesquialtera II
2.2/3'
Clarinetto
8'
Tremolo
Pedale
Violone
16'
Basso
8'
Basso corale
4'
Subbasso
16'
Bordone
8'
Flauto
4'
Trombone
16'
Tromba
8'
Chiarina
4'
↑ i corpi fonici eliminati sono integrati nell'organo della chiesa del Sacro Cuore e di Santa Teresa Margherita Redi ad Arezzo.
↑ doppio da Si♭1 .
↑ doppio da Si♭1 .
↑ doppio da Si♭1 .
↑ sul portavento principale.
↑ 6,0 6,1 con somiere a doppio scompartimento.