Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Toscana/Provincia di Siena/Siena/Siena - Cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta
Jump to navigation
Jump to search
Organo maggiore[modifica]
- Costruttore: Tamburini (Opus 520)
- Anno: 1966
- Restauri/modifiche: no
- Registri: 72
- Canne: 5.471
- Trasmissione: elettrica
- Consolle: mobile indipendente, a pavimento
- Tastiere: 4 di 61 note ciascuna (Do1-Do6)
- Pedaliera: concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3)
- Collocazione: in quattro corpi distinti: a pavimento nell'abside, dietro l'altare maggiore, il Positivo corale (primo manuale); sulla cantoria di sinistra, entro cassa antica, Grand'Organo (secondo manuale) e Pedale; sulla cantoria di destra, entro cassa antica, Espressivo (terzo manuale); il quarto manuale (Solo) è costituito dall'organo della cappella della Madonna del Voto, con relativa sezione del Pedale, in corpo unico in cassa antica sulla cantoria antistante la cappella, nel transetto di destra.
|
|
|
|
|
Organo della cappella della Madonna del Voto[modifica]
- Costruttore: Agati-Tronci (Opus 1156)
- Anno: 1894
- Restauri/modifiche: Anselmi-Tamburini (1977, restauro)
- Registri: 11
- Canne: ?
- Trasmissione: meccanica
- Consolle: a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
- Tastiere: 1 di 56 note con prima ottava cromatica estesa (Do1-Sol5)
- Pedaliera: di 12 note con prima ottava cromatica estesa (Do1-Si1)
- Collocazione: in corpo unico in cassa antica sulla cantoria antistante la cappella, nel transetto di destra.
|
|
Note[modifica]
Bibliografia[modifica]
- Luigi Collarile, Alexandra Nigito (a cura di), In organo pleno, Berna, Peter Lang, 2007, ISBN 978-3-03911-210-4.
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce sulla cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta a Siena