Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Terni/Orvieto/Orvieto - Cattedrale di Santa Maria Assunta
Aspetto
- Costruttore: Domenico Palmieri e Vincenzo Fulgenzi
- Anno: 1588
- Restauri/modifiche: Giulio Cesare Burzio (1625), Wilhelm Hermans e Tommaso Roccatagliata (1674), Cristoforo Fontana (1718), Odoardo Landucci (1857), Carlo Vegezzi-Bossi (1913, rifacimento), Guido Pinchi (1975, restauro e ampliamento a tre tastiere, mediante realizzazione ex-novo del corpo Positivo), Alessandro Giacobazzi (2013-2016, restauro)
- Registri: 72
- Canne: 5644
- Trasmissione: elettronica
- Consolle: mobile indipendente, a pavimento nel transetto
- Tastiere: 3 di 61 note (Do1-Do6)
- Pedaliera: concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3)
- Collocazione: in corpo unico, sulla cantoria a ridosso della parete di fondo del braccio sinistro del transetto
|
|
|
|
Note
[modifica | modifica sorgente]- ↑ dal G.O.
- Disposizione fonica del 1911
|
|
|
Altri progetti
[modifica | modifica sorgente]- Wikipedia contiene una voce sulla cattedrale di Santa Maria Assunta ad Orvieto
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'organo a canne
Collegamenti esterni
[modifica | modifica sorgente]- Graziano Fronzuto, La travagliata storia dell'organo del duomo di Orvieto, su organoacanne.altervista.org. URL consultato l'11 aprile 2018.
- Orvieto, Cattedrale - restauro Organo Vegezzi - Bossi / Pinchi, su alessandrogiacobazzi.org. URL consultato l'11 aprile 2018.
- L'organo del Duomo di Orvieto, su inorvieto.it. URL consultato l'11 aprile 2018.