Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Rovigo/Bergantino

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Jump to navigation Jump to search
Indice del libro
  • Costruttore: Girolamo Zavarise 1813 - Annibale Pugina 1895
  • Anno: XIX° sec.
  • Restauri/modifiche: Pugina 1813 - Quaglio 1926 - Malvestio 1946 - 1998 Barbierato
  • Registri: 16
  • Canne: ?
  • Trasmissione: meccanica per manuale, pedale e registri tranne Principale 16' man. e Trombone 8' ped. (pneumatici)
  • Consolle: a finestra
  • Tastiere: 1 di 56 note (Do1-Sol5)
  • Pedaliera: concavo-radiale di 30 note (Do1-Fa3)
  • Collocazione: corpo unico nella navata destra a fianco del presbiterio
  • Note: quasi insuonabile (2022)
I - Grand'Organo
Principale 16'[1]
Principale 8'
Ottava 4'
Decimaquinta 2'
Ripieno 4 file
Dulciana 8'
Voce Umana 8'
Voce Celeste 8'
Flauto 4'
Flautino 2'
Clarinetto 8'
Tromba 8'
Pedale
Contrabbasso 16'
Basso 8'
Flauto 4'
Trombone 8'

  1. Sul retro della canna maggiore è recata l'incisione "Ieronimo Zavarise 1813-Verona"