Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia di Vicenza/Vicenza/Vicenza - Chiesa di San Marco

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro



  • Costruttore: Annibale Pugina e figli
  • Anno: 1900
  • Restauri/modifiche: Alfredo Piccinelli, restauro, 1973, Diego bonato, restauro ed ampliamento, 2009.
  • Registri: 37
  • Canne: ?
  • Trasmissione: elettronica
  • Consolle: mobile indipendente, a pavimento nel lato sinistro dell’abside
  • Tastiere: 2 di 58 note (Do1-La5)
  • Pedaliera: concavo-radiale di 30 note (Do1-Fa3)
  • Collocazione: in corpo unico sulla cantoria retrostante l'altare
I - Grand'Organo
Principale 16'
Principale I 8'
Principale II 8'
Flauto 8'
Dulciana 5.1/3'
Ottava 4'
Flauto traverso 4'
Decima seconda 2.2/3'
Decimaquinta 2’
Sesquialtera II
Ripieno IV
Tromba 16'[1]
Tromba 8'[2]
II - Espressivo
Principale inglese 8'
Flauto armonico 8'
Bordone 8'
Voce celeste II [3]
Ottava 4'
Flauto conico 4'
Nazardo 2.2/3'
Terza 1.3/5'
Larigot 1.1/3'
Ripienino II
Fagotto 16'
Oboe 8'[4]
Schalmey 4'[5]
Tremolo
Pedale
Contrabbasso 16'
Subbasso 16'
Violone 16'
Gran quinta 10.2/3'[6]
Basso 8'
Bordone 8'[7]
Violoncello 8’
Corale 4'
Tiorba II[8]
Tromba bassa 16'[9]
Baryton 4'[10]

  1. Prima ottava appartenente al Fagotto 16’ dell’espressivo
  2. Prolungata dalla Tromba 16’
  3. Dal Do2
  4. Prolungato dal Fagotto 16’
  5. Prolungato dall’Oboe 8’
  6. Derivata dal Bordone 16’
  7. Prolungato dal Bordone 16’
  8. Derivata dal Bordone 8’
  9. Prolungata dalla Tromba 8’ del Grand’Organo
  10. Derivato dalla Tromba 8’ del Grand’Organo