Disposizioni foniche di organi a canne/San Marino/Città di San Marino/Chiesa di San Francesco

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Indice del libro



  • Costruttore: Tamburini (opus 696)
  • Anno: 1975
  • Restauri/modifiche: Tamburini (anni 1980, ampliamento con aggiunta del Positivo aperto)
  • Registri: 38 (28 reali, 9 prolungati e 1 trasmesso)[1]
  • Canne: 2375
  • Trasmissione: elettrica
  • Consolle: mobile indipendente, a pavimento, nel coro dietro l'altare
  • Tastiere: 3 di 61 note (Do1-Do6)
  • Pedaliera: concavo-radiale di 32 note (Do1-Sol3)
  • Collocazione: in corpo unico, sulla cantoria in controfacciata
I - Positivo aperto
Principale 4'[2]
Ottava 2'[3]
XII 1.1/3
XV 1'[4]
Flauto a camino 8'[5]
Sesquialtera 2 file 2.2/3'
Cromorno 8'
Tremolo
II - Grand'Organo
Principale 8'
Ottava 4'
XV 2'
XIX 1.1/3'
Quattro di ripieno 1'
Voce umana 8'
Flauto a cuspide 8'
Flauto a camino 8'
Flauto in VIII 4'
Cornetto 3 file 2.2/3'
Tromba 8'
Tromboncino 8'
III - Espressivo
Bordone 8'
Flauto a cuspide 4'
Nazardo 2.2/3'
Ottavino 2'
Terza 1.3/5'
Cimbalo 3 file 2'
Viola 8'
Viola celeste 8'
Oboe 8'
Violoncello 8'
Tremolo
Pedale
Principale 16'
Basso 8'[6]
Ottava 4'[7]
Ripieno 4 file 2.2/3'
Subbasso 16'
Bordone 8'[8]
Fagotto 16'
Tromba 8'[9]
Clarone 4'[10]

Note[modifica]

  1. originariamente i registri erano 30.
  2. in prolungamento dal Grand'Organo.
  3. in prolungamento dal Grand'Organo.
  4. in prolungamento dal Grand'Organo.
  5. in trasmissione dal Grand'Organo.
  6. in prolungamento dal Principale 16'.
  7. in prolungamento dal Basso 8'.
  8. in prolungamento dal Subbasso 16'.
  9. in prolungamento dal Fagotto 16'.
  10. in prolungamento dalla Tromba 8'.

Altri progetti[modifica]