Disposizioni foniche di organi a canne/Svizzera/Canton de Vaud/District de Lausanne/Lausanne/Lausanne - Cathédrale Notre-Dame
Aspetto
Organo maggiore
[modifica | modifica sorgente]
- Costruttore: Fisk (Opus 120)[1]
- Anno: 2002-2003[2]
- Restauri/modifiche: Fisk (2013, aggiunta del Fernwerk)
- Registri: 135
- Canne: 7396
- Trasmissione: mista (meccanica per i manuali e il pedale, elettrica per i registri)[3]
- Consolle: due: quella a trasmissione mista è a finestra, una seconda elettrica, mobile indipendente, è a pavimento nell'aula
- Tastiere: 5 di 61 note (Do1-Do6)
- Pedaliera: concavo-parallela di 32 note (Do1-Sol3)
- Collocazione: sulla cantoria in controfacciata ad eccezione del Fernwerk, situato sul matroneo del braccio destro del transetto
- Accessori: Rossignol
|
|
|
|
|
|
Organo positivo
[modifica | modifica sorgente]- Costruttore: Armagni & Mingot
- Anno: 1969
- Restauri/modifiche: no
- Registri: 13
- Canne: ?
- Trasmissione: meccanica
- Consolle: sporgente dal corpo d'organo
- Tastiere: 2 di 56 note (Do1-Sol5)
- Pedaliera: concavo-parallela di 30 note (Do1-Fa3)
- Collocazione: in corpo unico, a pavimento sotto l'ultima arcata di destra della navata centrale
|
|
|
Note
[modifica | modifica sorgente]- ↑ con cassa disegnata da Giorgetto Giugiaro.
- ↑ inaugurato nel dicembre 2003 da Jean-Christophe Geiser.
- ↑ la trasmissione è integralmente elettrica fino al Fernwerk.
- ↑ 4,0 4,1 da Do2.
- ↑ assegnabile.
Altri progetti
[modifica | modifica sorgente]- Wikipedia contiene una voce sulla cattedrale di Nostra Signora a Losanna
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'organo maggiore
Collegamenti esterni
[modifica | modifica sorgente]- (EN, FR) Les Grandes Orgues - Cathédrale de Lousanne, su grandesorgues.ch. URL consultato il 10 gennaio 2020.
- (EN) Opus 120, su cbfisk.com. URL consultato il 10 gennaio 2020.
- (DE, EN, FR, NL) Cathédrale, orgue de choeur Lausanne VD, su peter.fasler.magix.net. URL consultato il 10 gennaio 2020.