Esercizi di stechiometria (superiori)/Problemi d'esame: differenze tra le versioni

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
sistemo con nuova sintassi
Riga 2: Riga 2:
In questo capitolo vengono raccolti problemi in preparazione all'esame di maturità.
In questo capitolo vengono raccolti problemi in preparazione all'esame di maturità.
= =
= =
{{colonne}}
{{ese
{{ese
|numero=1
|testo1=
Si determini la f.e.m a 25 °C di una pila con elettrodi all'idrogeno dopo che ad ogni semielemento siano stati aggiunti 2 grammi di KOH. Nel primo elemento erano presenti 10,2 grammi di cloruro di ammonio mentre nel secondo 6,4 gr dello stesso composto; il volume finale è stato portato a 1,0 L.
|bordo=si
|testo2=
|testo=Si determini la f.e.m a 25 °C di una pila con elettrodi all'idrogeno dopo che ad ogni semielemento siano stati aggiunti 2 grammi di KOH. Nel primo elemento erano presenti 10,2 grammi di cloruro di ammonio mentre nel secondo 6,4 gr dello stesso composto; il volume finale è stato portato a 1,0 L
}}
{{ese
|numero=2
|bordo=si
|testo=
Un litro di soluzione di AgNO<sub>3</sub> 0,200 M viene versata in un recipiente di Piombo, quante moli di NaCl possono essere aggiunte prima di far precipitare il cloruro di argento quando l'ossidoriduzione ha raggiunto l'equilibrio?
Un litro di soluzione di AgNO<sub>3</sub> 0,200 M viene versata in un recipiente di Piombo, quante moli di NaCl possono essere aggiunte prima di far precipitare il cloruro di argento quando l'ossidoriduzione ha raggiunto l'equilibrio?


Riga 17: Riga 11:
*E<sup>0</sup><sub>Pb++/Pb</sub>= — 0,13V
*E<sup>0</sup><sub>Pb++/Pb</sub>= — 0,13V
*<math>Ks=[Cl^{-}][Ag^{+}]=1,0 x 10^{-10}</math>
*<math>Ks=[Cl^{-}][Ag^{+}]=1,0 x 10^{-10}</math>

}}
|testo3=
{{ese
|numero=3
|bordo=si
|testo=
Si consideri la seguente pila:
Si consideri la seguente pila:
<center><span style="border:1px solid black; padding:10px;"> <math>Pt\;H_2\;/\;B^-\ \lVert\ KOH\;/\;Pt\;H_2</math> </span></center>
<span style="border:1px solid black; padding:10px; text-align:center"> <math>Pt\;H_2\;/\;B^-\ \lVert\ KOH\;/\;Pt\;H_2</math> </span>{{{!}}border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
{{{!}}border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
{{!}}Pt, H<sub>2</sub> 1 atm{{!}}{{!}} B- 0,1500 M{{!}}{{!}} {{!}}{{!}} KOH 1,000 M {{!}}{{!}} Pt H<sub>2</sub> 1 atm
{{!}}Pt, H<sub>2</sub> 1 atm{{!}}{{!}} B- 0,1500 M{{!}}{{!}} {{!}}{{!}} KOH 1,000 M {{!}}{{!}} Pt H<sub>2</sub> 1 atm
{{!}}}
{{!}}}
Riga 31: Riga 21:


Si aggiungono poi 23,6g di HCl nel catodo, ammettendo che il volume rimanga invariato, la fem della pila diventa di 0,3596 V. L'acido immesso era composto da due isotopi del cloro che pesano rispettivamente 34,56 e 35,54. Determinare la composizione isotopica dell'acido.
Si aggiungono poi 23,6g di HCl nel catodo, ammettendo che il volume rimanga invariato, la fem della pila diventa di 0,3596 V. L'acido immesso era composto da due isotopi del cloro che pesano rispettivamente 34,56 e 35,54. Determinare la composizione isotopica dell'acido.

}}
|testo4=
{{colonne spezza}}
{{ese
|numero=4
|testo=
Si introducono in un cilindro ermetico di {{Formatta misura|7,00|-|litro}} sottovuoto {{Formatta misura|2,7|-|mole}} di [[w:anidride nitrica|NO<sub>2</sub>]] e lo si riscalda fino alla temperatura di {{Formatta misura|540|-|K}}. In tale cilindro avviene la reazione in fase gassosa:
Si introducono in un cilindro ermetico di {{Formatta misura|7,00|-|litro}} sottovuoto {{Formatta misura|2,7|-|mole}} di [[w:anidride nitrica|NO<sub>2</sub>]] e lo si riscalda fino alla temperatura di {{Formatta misura|540|-|K}}. In tale cilindro avviene la reazione in fase gassosa:
:2NO<sub>2</sub> <--> 2NO + O<sub>2</sub>
:2NO<sub>2</sub> <--> 2NO + O<sub>2</sub>
Riga 41: Riga 28:


Per avere un nuovo equilibrio in cui la quantità di O<sub>2</sub> sia di 10.56 g quanto NO deve essere sottratto al sistema iniziale?
Per avere un nuovo equilibrio in cui la quantità di O<sub>2</sub> sia di 10.56 g quanto NO deve essere sottratto al sistema iniziale?

}}
|testo5=
{{ese
|numero=5
|testo=
Per un errore nell'impianto industriale la polvere di [[w:paraformaldeide|paraformaldeide]] si è mescolata con una polvere composta da [[w:solfato ferroso|solfato ferroso]] e [[w:solfato di argento|solfato di argento]]. per determinare la percentuale di metallo nel prodotto e determinare se è vendibile o meno, i chimici analitici trattano 20,000 g di polvere con del [[w:toluene|toluene]] ed estraggono 0,8500g di solfati. Questi vengono sciolti in acqua e viene aggiunto del [[w:nitrato di piombo|nitrato di piombo]] ,che precipita il solfato, in soluzione 0.080M nella quantità di 76,00 ml. L'eccesso di [[w:piombo|piombo]] viene titolato con 32,00 ml di [[w:solfato di sodio|solfato di sodio]] 0,045M.
Per un errore nell'impianto industriale la polvere di [[w:paraformaldeide|paraformaldeide]] si è mescolata con una polvere composta da [[w:solfato ferroso|solfato ferroso]] e [[w:solfato di argento|solfato di argento]]. per determinare la percentuale di metallo nel prodotto e determinare se è vendibile o meno, i chimici analitici trattano 20,000 g di polvere con del [[w:toluene|toluene]] ed estraggono 0,8500g di solfati. Questi vengono sciolti in acqua e viene aggiunto del [[w:nitrato di piombo|nitrato di piombo]] ,che precipita il solfato, in soluzione 0.080M nella quantità di 76,00 ml. L'eccesso di [[w:piombo|piombo]] viene titolato con 32,00 ml di [[w:solfato di sodio|solfato di sodio]] 0,045M.


Calcolare la percentuale di Fe e Ag nel campione e dire se la quantità di metalli è sotto o sopra il limite vendibile del 2%.
Calcolare la percentuale di Fe e Ag nel campione e dire se la quantità di metalli è sotto o sopra il limite vendibile del 2%.

}}
|testo6=
{{ese
|numero=6
|testo=
Si bilanci la seguente equazione in forma molecolare:
Si bilanci la seguente equazione in forma molecolare:


Riga 64: Riga 47:
Determinare inoltre la normalità dello ione cromo (III) qualora fosse dimezzato il Cromato di litio.
Determinare inoltre la normalità dello ione cromo (III) qualora fosse dimezzato il Cromato di litio.
}}
}}
{{colonne fine}}


[[Categoria:Esercizi di chimica con soluzioni]]
[[Categoria:Esercizi di chimica con soluzioni]]

Versione delle 19:57, 23 dic 2014

In questo capitolo vengono raccolti problemi in preparazione all'esame di maturità.

Esercizio 1

Si determini la f.e.m a 25 °C di una pila con elettrodi all'idrogeno dopo che ad ogni semielemento siano stati aggiunti 2 grammi di KOH. Nel primo elemento erano presenti 10,2 grammi di cloruro di ammonio mentre nel secondo 6,4 gr dello stesso composto; il volume finale è stato portato a 1,0 L.

Esercizio 2

Un litro di soluzione di AgNO3 0,200 M viene versata in un recipiente di Piombo, quante moli di NaCl possono essere aggiunte prima di far precipitare il cloruro di argento quando l'ossidoriduzione ha raggiunto l'equilibrio?
  • E0Ag+/Ag=0,80V
  • E0Pb++/Pb= — 0,13V

Esercizio 3

Si consideri la seguente pila:

{|border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;" |Pt, H2 1 atm|| B- 0,1500 M|| || KOH 1,000 M || Pt H2 1 atm |}

B è una base debole sconosciuta, la fem della pila è di 0,1555 V a 25 °C. Calcolare la Kb della base.

Si aggiungono poi 23,6g di HCl nel catodo, ammettendo che il volume rimanga invariato, la fem della pila diventa di 0,3596 V. L'acido immesso era composto da due isotopi del cloro che pesano rispettivamente 34,56 e 35,54. Determinare la composizione isotopica dell'acido.

Esercizio 4

Si introducono in un cilindro ermetico di 7,00 L sottovuoto 2,7 mol di NO2 e lo si riscalda fino alla temperatura di 540 K. In tale cilindro avviene la reazione in fase gassosa:
2NO2 <--> 2NO + O2

misurando che la concentrazione di O2 è di 0,030M

Per avere un nuovo equilibrio in cui la quantità di O2 sia di 10.56 g quanto NO deve essere sottratto al sistema iniziale?

Esercizio 5

Per un errore nell'impianto industriale la polvere di paraformaldeide si è mescolata con una polvere composta da solfato ferroso e solfato di argento. per determinare la percentuale di metallo nel prodotto e determinare se è vendibile o meno, i chimici analitici trattano 20,000 g di polvere con del toluene ed estraggono 0,8500g di solfati. Questi vengono sciolti in acqua e viene aggiunto del nitrato di piombo ,che precipita il solfato, in soluzione 0.080M nella quantità di 76,00 ml. L'eccesso di piombo viene titolato con 32,00 ml di solfato di sodio 0,045M. Calcolare la percentuale di Fe e Ag nel campione e dire se la quantità di metalli è sotto o sopra il limite vendibile del 2%.

Esercizio 6

Si bilanci la seguente equazione in forma molecolare:

Tricloruro di forsforo+Cromato di litio+ acqua → Fosfato di litio + Clorito di litio + idrossido di Cromo (III)

Ammettendo la reazione completa deteminare la normalità dello ione Cromo (III) ottenuti dalla reazione facendo reagire:

  • 200 mL di una soluzione di cromato di litio al 54% di cui un litro pesa 1440 grammi
  • 100 ml di una soluzione di tricloruro di fosforo preparata con
    • 40% soluzione 1,2 molale del composto d= 1,125g g/ml
    • 60% soluzione di densità uguale a 1.355 g/ml 25% in peso di cloro
Determinare inoltre la normalità dello ione cromo (III) qualora fosse dimezzato il Cromato di litio.