Geografia generale ed economica/I movimenti migratori: differenze tra le versioni
Geografia generale ed economica/I movimenti migratori (modifica)
Versione delle 09:41, 4 gen 2016
, 7 anni facorrezioni di forma e sintassi
Nessun oggetto della modifica |
m correzioni di forma e sintassi |
||
Riga 1:
== Definizione
I movimenti migratori sono spostamenti di persone da un luogo a un altro del pianeta. Gli spostamenti possono avvenire per diverse ragioni: ricerca di migliori condizioni di vita e di lavoro, guerre, disastri ambientali, fame e povertà nei paesi di origine.
== L' Italia multietnica ==
In Italia nel 2013 c'erano circa 5 milioni di immigrati su un totale di 60 milioni di italiani, ora sono in crescita
# Tunisia= 2.3%
# Polonia= 2.4%
Riga 16:
Il maggiore numero di immigrati lo detiene la Romania con il 21.2% che corrisponde a circa un milione di residenti. In italia ogni 10 stranieri ci sono 3 comunitari cioè sono dell' unione europea.
Per gli immigrati extra comunitari il gruppo più numeroso sono gli Albanesi e poi li seguono i Marocchini e successivamente e i Cinesi. Il rischio di povertà nelle famiglie immgrate è molto alto perché
== Differenza tra migranti, emigrati e immigrati ==
Riga 23:
Il numero di migranti internazionale di tutto il mondo era di 232 milioni, circa il 3.2% della popolazione mondiale. E di questo circa il 48% è di donne, nel 2013 il numero di donne migranti ha superato il 80% in Europa, America Latina e Caraibi e in America del nord.
==
Molte volte le persone emigrano perché nei propri paesi, per motivi religiosi, razzismo o politici, vengono perseguite. Dal punto giudico-amministrativo questo tipo di persone vengono dimenticate, o anche molte volte per paura di subire violenze o persecuzioni. Alla fine del 2013 i rifugiati in tutto il mondo erano 16.7 milioni e l' 86% si collocano nei paesi di sviluppo. I principali
# Pakistan= 1616500
# Iran= 857400
Riga 36:
# Stati Uniti= 263600
== I rifugiati ambientali e gli sfollati ==
I rifugiati ambientali sono coloro che per motivi di calamità naturali, esempio: alluvioni, cicloni, tornado, terremoti,.., ma anche a causa di emergenze ambientali come siccità e desertificazione. ma si parla di sfollati o di sfollati interni per definire coloro che hanno abbandonato la propria abitazione per motivi simili a quelli dei rifugiati, ma che rimangano entro i confini del proprio paese. Nel mondo erano circa 33.3 milioni quasi la metà veniva da soli quattro paesi: Siria, Colombia, Repubblica Democratica del Congo e Sudan. si usa anche il termine profughi.
[[Categoria:Geografia generale ed economica|Movimenti migratori]]
|