Utente anonimo
Riparazione della bicicletta/Foratura: differenze tra le versioni
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Le forature su strada asfaltata sono causate
Ispezione copertone. Una volta sfilata la camera d’aria è importante che venga ispezionato il copertone, sia nella parte interna sia esterna, facendo scorrere le dita per rilevare la presenza del corpo che ha causato il buco.
Montaggio nuova camera d’aria. Si prepara la camera d’aria gonfiandola leggermente per darle rotondità e maneggiarla meglio. Quindi si prende il copertone e si circonda il cerchio nella sua completa circonferenza inserendo, tra le guide dello stesso, solo la meta del copertone in modo da lasciare libera - verso l’esterno – un’intercapedine in cui verrà inserita la camera d’aria. Si prende la camera e spostando leggermente il copertone si infila la valvola nell’apposito foro presente nel cerchio. Quindi con le dita si cerca di infilare la camera d’aria sotto il copertone proprio nell’intercapedine che avevamo creato in precedenza. Una volta effettuata questa operazione, con le dita (indice,medio e pollice come leva) si cerca di far scivolare l’altra metà del copertone all’interno della guida del cerchio. Questa manovra all’inizio è semplice; ma si fa via via più dura all’avvicinarsi del compimento delle circonferenza del cerchio e, verso la fine, rimane non inserito circa una quindicina di centimetri di copertone. Si dovrebbe continuare con le dita sforzandosi di inserire tutto il copertone nelle guide, ma se non si riesce si riprendono le leve che ci avevano aiutato a togliere il copertone e inserendole una alla volta tra copertone cerchio , ci consentiranno - facendo su di esse leva – di far scattare la parte rimanente del copertone all’interno della guida del cerchio e… chiudere “il cerchio”. Fare molta attenzione che nella fase di inserimento della camera, non si pizzichi quest’ultima sia con le levette, sia tra la copertura e i bordi del cerchio .
Uso del Kit di riparazione. La camera bucata viene gonfiata in modo che se ne possa individuare il buco (di solito un soffio d’aria che si percepisce avvicinando le labbra alla gomma). Si sgonfia completamente la camera senza perdere la posizione del buco. All’intorno dello stesso, dopo averlo pulito con la carta vetrata , si spalma un po’ di mastice, si attende mezzo minuto, si applica la toppa.
▲L'estremita' ricurva delle due levette di plastica [[cfr. punto 1]] deve essere inserite tra il cerchione e il copertoncino (la parte ricurva verso l'interno); la prima levetta si posiziona in prossimita' della valvola per gonfiare la camera, la seconda ad una certa distanza per es. 5 o 8 cm. La particolare forma ricurva della leva consente con qualche piccolo movimento di agganiare il bordo interno del copertone. Si opera cosi': prima si aggancia il bordo del copertone con la prima leva e poi con la seconsa. Una volta agganciato il copertone si fa leva con entrambe verso l'esterno affinche' quella parte di copertone agganciato dalle leve debordi dal cerchione. Quando e' debordato, si fa scorrere la levetta piu' lontano dalla valvola seguendo la circonferenza del cerchione, finhe' il copertoncino non salta fuori completamente.
|