Vai al contenuto
Menu principale
Menu principale
sposta nella barra laterale
nascondi
Navigazione
Pagina principale
Biblioteca
Visualteca
Vetrina
Ultime modifiche
Una pagina a caso
Un libro a caso
Pagine speciali
Comunità
Portale comunità
il Wikibookiano
Bar
Aiuto
Contact us
Ricerca
Ricerca
Aspetto
Fai una donazione
registrati
entra
Strumenti personali
Fai una donazione
registrati
entra
Pagine per utenti anonimi
ulteriori informazioni
contributi
discussioni
Indice
sposta nella barra laterale
nascondi
Inizio
1
Quiz
Mostra/Nascondi l'indice
Tecnologia/Quiz metalli
Aggiungi lingue
Aggiungi collegamenti
Modulo
Discussione
italiano
Leggi
Modifica
Modifica sorgente
Cronologia
Strumenti
Strumenti
sposta nella barra laterale
nascondi
Azioni
Leggi
Modifica
Modifica sorgente
Cronologia
Generale
Puntano qui
Modifiche correlate
Link permanente
Informazioni pagina
Cita questa pagina
Ottieni URL breve
Scarica codice QR
Stampa/esporta
Crea un libro
Scarica come PDF
Versione stampabile
In altri progetti
Aspetto
sposta nella barra laterale
nascondi
Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
<
Tecnologia
Torna a:
Tecnologia/Metalli
.
Quiz
[
modifica
|
modifica sorgente
]
1
Quali tra queste lavorazioni sono di formatura?
forgiatura
tranciatura
limatura
laminazione
imbutitura
imbullonatura
estrusione
saldatura
tornitura
fresatura
2
Le seguenti tecniche di lavorazione dei metalli possono essere eseguite a caldo o a freddo. Indicare quali sono le tecniche di lavorazione a caldo
fresatura
fusione
laminatura
tornitura
fucinatura
imbutitura
3
L'acciaio è un materiale:
fragile ma con un’ottima fusibilità
tenace e facilmente saldabile
leggero e resistente alla corrosione
pesante e poco resistente alla flessione
4
L'acciaio è un materiale:
fragile ma con un’ottima fusibilità
tenace e facilmente saldabile
leggero e resistente alla corrosione
pesante e poco resistente alla flessione
5
La ghisa è:
un metallo puro
un tipo speciale di carbone utilizzato in altoforno
una lega di rame e zinco
una lega di ferro e carbonio
6
L'alluminio si ricava da:
quarzite
bauxite
calcocite
ferro
7
Il rame:
è dotato di ottima resistenza alla corrosione
è una lega di bronzo ed alluminio
fonde già ad una temperatura di 114°
ha scarsa conducibilità elettrica
8
La conduttività elettrica è:
la proprietà di trasmettere il calore
l'attitudine a ridursi in lamine sottili
la resistenza opposta alla penetrazione di una punta
l'aumento del volume dovuto al riscaldamento
l'attitudine ad aumentare la durezza per mezzo di particolari trattamenti termici
la proprietà di resistere a forze applicate perpendicolarmente all'asse e che tendono a curvare il materiale
il rapporto tra la massa di un corpo, misurata in kg, ed il suo volume, misurato in dm3
la proprietà di resistere a forze applicate che tendono ad accorciare il materiale
la proprietà di trasmettere la corrente elettrica
9
La resistenza alla compressione è:
la proprietà di trasmettere il calore
l'attitudine a ridursi in lamine sottili
la resistenza opposta alla penetrazione di una punta
l'aumento del volume dovuto al riscaldamento
l'attitudine ad aumentare la durezza per mezzo di particolari trattamenti termici
la proprietà di resistere a forze applicate perpendicolarmente all'asse e che tendono a curvare il materiale
il rapporto tra la massa di un corpo, misurata in kg, ed il suo volume, misurato in dm3
la proprietà di resistere a forze applicate che tendono ad accorciare il materiale
la proprietà di trasmettere la corrente elettrica
10
La malleabilità è:
la proprietà di trasmettere il calore
l'attitudine a ridursi in lamine sottili
la resistenza opposta alla penetrazione di una punta
l'aumento del volume dovuto al riscaldamento
l'attitudine ad aumentare la durezza per mezzo di particolari trattamenti termici
la proprietà di resistere a forze applicate perpendicolarmente all'asse e che tendono a curvare il materiale
il rapporto tra la massa di un corpo, misurata in kg, ed il suo volume, misurato in dm3
la proprietà di resistere a forze applicate che tendono ad accorciare il materiale
la proprietà di trasmettere la corrente elettrica
11
La resistenza alla flessione è:
la proprietà di trasmettere il calore
l'attitudine a ridursi in lamine sottili
la resistenza opposta alla penetrazione di una punta
l'aumento del volume dovuto al riscaldamento
l'attitudine ad aumentare la durezza per mezzo di particolari trattamenti termici
la proprietà di resistere a forze applicate perpendicolarmente all'asse e che tendono a curvare il materiale
il rapporto tra la massa di un corpo, misurata in kg, ed il suo volume, misurato in dm3
la proprietà di resistere a forze applicate che tendono ad accorciare il materiale
la proprietà di trasmettere la corrente elettrica
12
La durezza è:
la proprietà di trasmettere il calore
l'attitudine a ridursi in lamine sottili
la resistenza opposta alla penetrazione di una punta
l'aumento del volume dovuto al riscaldamento
l'attitudine ad aumentare la durezza per mezzo di particolari trattamenti termici
la proprietà di resistere a forze applicate perpendicolarmente all'asse e che tendono a curvare il materiale
il rapporto tra la massa di un corpo, misurata in kg, ed il suo volume, misurato in dm3
la proprietà di resistere a forze applicate che tendono ad accorciare il materiale
la proprietà di trasmettere la corrente elettrica
13
La temprabilità è:
la proprietà di trasmettere il calore
l'attitudine a ridursi in lamine sottili
la resistenza opposta alla penetrazione di una punta
l'aumento del volume dovuto al riscaldamento
l'attitudine ad aumentare la durezza per mezzo di particolari trattamenti termici
la proprietà di resistere a forze applicate perpendicolarmente all'asse e che tendono a curvare il materiale
il rapporto tra la massa di un corpo, misurata in kg, ed il suo volume, misurato in dm3
la proprietà di resistere a forze applicate che tendono ad accorciare il materiale
la proprietà di trasmettere la corrente elettrica
14
La massa volumica è:
la proprietà di trasmettere il calore
l'attitudine a ridursi in lamine sottili
la resistenza opposta alla penetrazione di una punta
l'aumento del volume dovuto al riscaldamento
l'attitudine ad aumentare la durezza per mezzo di particolari trattamenti termici
la proprietà di resistere a forze applicate perpendicolarmente all'asse e che tendono a curvare il materiale
il rapporto tra la massa di un corpo, misurata in kg, ed il suo volume, misurato in dm3
la proprietà di resistere a forze applicate che tendono ad accorciare il materiale
la proprietà di trasmettere la corrente elettrica
15
La conduttività termica è:
la proprietà di trasmettere il calore
l'attitudine a ridursi in lamine sottili
la resistenza opposta alla penetrazione di una punta
l'aumento del volume dovuto al riscaldamento
l'attitudine ad aumentare la durezza per mezzo di particolari trattamenti termici
la proprietà di resistere a forze applicate perpendicolarmente all'asse e che tendono a curvare il materiale
il rapporto tra la massa di un corpo, misurata in kg, ed il suo volume, misurato in dm3
la proprietà di resistere a forze applicate che tendono ad accorciare il materiale
la proprietà di trasmettere la corrente elettrica
16
La dilatazione termica è:
la proprietà di trasmettere il calore
l'attitudine a ridursi in lamine sottili
la resistenza opposta alla penetrazione di una punta
l'aumento del volume dovuto al riscaldamento
l'attitudine ad aumentare la durezza per mezzo di particolari trattamenti termici
la proprietà di resistere a forze applicate perpendicolarmente all'asse e che tendono a curvare il materiale
il rapporto tra la massa di un corpo, misurata in kg, ed il suo volume, misurato in dm3
la proprietà di resistere a forze applicate che tendono ad accorciare il materiale
la proprietà di trasmettere la corrente elettrica
Categorie
:
Tecnologia
Moduli 25%
Ricerca
Ricerca
Mostra/Nascondi l'indice
Tecnologia/Quiz metalli
Aggiungi lingue
Aggiungi argomento