Tintura all'henné

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Esempio di decorazione della mano con l'henné.

L'henné, sotto forma di polvere di foglie essiccate dell'omonima pianta (Lawsonia inermis), viene utilizzato per tatuaggi temporanei su mani e piedi; può anche essere applicato sui capelli, come tintura o per curarli.

È consigliato fare sempre attenzione alla qualità di hennè che si utilizza in quanto molti hennè contengono picramato, una sostanza allergizzante nociva per il corpo e per l'ambiente. Inoltre molti hennè contengono sali metallici che reagiscono su capelli tinti con tinture chimiche tradizionali.

Utilizzare sempre henné di qualità pregiata, per body art, ben recensiti e sicuri. In caso di dubbio chiedere sempre una consulenza ad un esperto del settore.

Come utilizzarlo[modifica]

Esempio di applicazione.
  • Versare l'henné in una tazza di vetro, preferibilmente.
  • Aggiungere del succo di limone (eventualmente si può usare anche aceto o vino, ma quest'ultimi potrebbero dare al composto un odore un po' forte), mescolare fino ad ottenere un impasto non troppo consistente (tipo purea, non troppo liquida e né troppo densa). In alternativa utilizzare un vasetto di yogurt bianco (secca i capelli molto meno del limone)
  • Coprire e lasciar riposare l'henné per almeno una notte (fermentazione), in quest'arco di tempo verrà rilasciato il colore.
  • Per evitare le macchie di henné sul viso e sulla pelle, impregnare del cotone di olio d'oliva e ungere le zone che rischiano di macchiarsi al contatto con l'henné (fronte, orecchie, collo,…)
  • Calzare guanti prima di utilizzare il prodotto perché l'henné è molto forte, rischiereste d'avere le mani e le unghie macchiate per diversi giorni.
  • Applicare l'impasto sui capelli umidi (naturalmente puliti, evitando impacchi o balsami prima della applicazione poiché creano una pellicola sul capello che impedisce l'azione dell'henne) dalle radici fino alle punte, come per una tintura tradizionale.
  • Avvolgere i capelli con pellicola trasparente da cucina.
  • In seguito, lasciate agire per un tempo che può variare da un'ora a cinque ore secondo l'intensità del colore desiderato.
  • Poi procedere a un risciacquo abbondante e al lavaggio(preferibilmente senza shampoo).

Oppure:

  • Versare l'henné in un contenitore.
  • Aggiungere del tè nero (serve per dare lucentezza al capello) o dell'infuso di karkadè non bollenti.
  • Aggiungere succo di limone o aceto, meglio se di mele (serve per fissare il colore sui capelli).
  • Lasciar fermo l'hennè per almeno una notte (fermentazione), in quest'arco di tempo verrà rilasciato il colore.
  • Mescolare il tutto con un cucchiaio di legno e fare in modo che il composto non sia né troppo liquido né troppo secco.
  • Mettere intorno al viso e alle orecchie una crema molto grassa o dell'olio.
  • Per evitare le macchie da henné mettere un paio di guanti.
  • Applicare il composto sui capelli asciutti e possibilmente puliti così il colore prenderà meglio.
  • Quando tutti i capelli saranno pieni del composto avvolgerli o con della pellicola trasparente oppure sistemarli in una cuffietta e lasciare agire minimo per un'ora (il tempo di posa per una buona presa del colore è dalle 2 alle 4 ore).
  • Risciacquare e lavare con uno shampoo delicato per capelli colorati eventualmente al posto del balsamo utilizzare un po' di olio di semi di lino.
  • Affinché il trattamento per ristrutturare i capelli funzioni ripetere questa operazione ogni 3/4 settimane.

Libri correlati[modifica]