Ukulele/Gli accordi
Le griglie degli accordi[modifica]
La griglia degli accordi rappresenta il manico e si leggerà facendo riferimento ai tasti e alle corde dell'ukulele nel seguente modo: le righe orizzontali rappresentano i tasti dell'ukulele e le righe verticali rappresentano le corde che, ricordiamo sono così disposte: la 4a corda, ovvero quella più vicina al nostro petto imbracciando lo strumento sarà il SOL (G), la 3a sarà il DO (C), la 2a corda sarà il MI (E) e la 1a corda sarà il LA (A). Ci riferiremo ai tasti chiamando primo tasto quello più vicino al capotasto e poi a salire. Spesso la diteggiatura potrà essere indicata con dei numeri o con dei semplici pallini anche non numerati. Le dita sono così numerate o nomenclate:
- 1- dito indice
- 2- dito medio
- 3- dito anulare
- 4- mignolo
- T- pollice (dall'inglese thumb)
Gli accordi maggiori[modifica]
Accordatura GCEA
DO[modifica]
RE[modifica]
Ha la stessa diteggiatura di un LA maggiore sulla chitarra e si diteggia nello stesso modo.
MI[modifica]
FA[modifica]
Accordo di FA posizione delle dita
SOL[modifica]
Accordo di SOL posizione delle dita
LA[modifica]
LA# o SIb[modifica]
SI[modifica]
Gli accordi minori[modifica]
DO minore[modifica]
Il DO minore si realizza facendo un piccolo barrè con il dito indice delle corde 1, 2 e 3 del terzo tasto.
RE minore[modifica]
Il RE minore si realizza come un la minore sulla chitarra.
RE#m o MIbm[modifica]
MI minore[modifica]
FA minore[modifica]
SOL minore[modifica]
LA minore[modifica]
LA#m o SIbm[modifica]
SI minore[modifica]
Il SI minore si realizza facendo un barrè al secondo tasto e con l'anulare si va sulla 4a corda al 4° tasto.
Gli accordi diminuiti di settima[modifica]
Gli accordi aumentati[modifica]