Vai al contenuto

Utente:Alessia.casanova/Sandbox

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.

Concentrazioni di soluzioni[modifica]

La concentrazione di una soluzione, esprime la quantità relativa dei soluti rispetto al solvente; può essere espressa mediante diverse unità di misura: %m/m, %m/V, %V/V e, nel caso le soluzioni siano molto diluite, in parti per milione (ppm) in massa e in volume.

In modo generico, una soluzione si dice concentrata se è presente una grande quantità di soluto in un certo volume di solvente; nella situazione opposta la soluzione è diluita.

CONCENTRAZIONE FORMULA
percentuale in massa %m/m=
percentuale massa su volume %m/V=
percentuale in volume %V/V=
ppm in massa ppm=
ppm in volume ppm=


É possibile esprimere la concentrazione in funzione della mole utilizzando: molaritá, molalitá e frazione molare.

La molaritá (M) è il rapporto tra il numero di moli del soluto e il volume (L) della soluzione.

La molaritá dipende dalla temperatura, essendo infatti dipendente dal volume della soluzione.

La molalitá é il rapporto tra il numero di moli del soluto e la massa(Kg) del solvente.

A differenza della molaritá, la molalitá non dipende dalla temperatura perché non varia al variare del volume.

La frazione molare(X) è il rapporto tra il numero di moli di un componente e quello di tutti i componenti della soluzione.

È adimensionale, poiché deriva dal rapporto di grandezze uguali.

CONCENTRAZIONE FORMULA
molarità M=
molalità m=
frazione molare X(a)=

  

1 Una soluzione formata da cloruro di sodio (NaCl) e acqua (H2O). Sciogliendo 124 g del sale in acqua, il volume della soluzione è pari a 2L. Calcola la concentrazione %m/V.

6,4 %m/V.
4,6 %m/V.
7,1 %m/V.
6,9 %m/V.

2 Il volume del soluto é 25 mL, mentre quello della soluzione é 250 cm3. Calcola la concentrazione %V/V.

11 %V/V.
10 %V/V.
8,1 %V/V.
6,9 %V/V.

3 In una soluzione la massa del soluto è pari a 620 g, mentre la massa del solvente é 1Kg. Calcola la percentuale massa su massa.

31,11 %m/m.
28,3 %m/m.
41,11 %m/m.
38,3 %m/m.

4 Data come molaritá 4 mol/L, determina il numero di moli di NaCl in usa soluzione di 300mL.

2,6 mol.
2,2 mol.
1,2 mol.
0,5 mol.

5 Calcola la molalitá di una soluzione composta da 2 moli di soluto in 500 g di solvente.

2,6 mol/kg.
2,2 mol/kg.
4 mol/kg.
0,5 mol/kg.

6 Avendo 2 g di NaOH, in 100mL di soluzione, trova la molaritá.

0,5 mol/L.
0,05 mol/L.
5 mol/L.
5,5 mol/L.