Utente:GinevraMorlin/Sandbox

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.

esercizi sulla legge delle proporzioni definite[modifica]

esercizio 1[modifica]

Quale concetto si afferma nella LEGGE DELLE PROPORZIONI DEFINITE?

Quando due o più elementi reagiscono per formare un determinato composto si combinano formando sempre composti con caratteristiche differenti.
Quando due o più molecole reagiscono per formare un determinato composto si combinano sempre secondo proporzioni in massa definite e costanti.
Quando due o più elementi reagiscono per formare un composto, si combinano sempre secondo proporzioni in massa definite e costanti.


esercizio 2[modifica]

Nell'acido fluoridrico (HF) il rapporto di combinazione tra idrogeno e fluoro è 1:0,05. Determina la massa in grammi di H che si combina con 80g di F.

40g.
4g.
5g.
10g.


esercizio 3[modifica]

Nell'acido bromidrico(HBr) il rapporto tra idrogeno bromo è 1:80. Calcola la massa di Br in kg necessaria per la reazione con 1,5 kg di H.

120 kg
115 kg
123 kg


esercizio 4[modifica]

Qual è il rapporto tra cloro e litio nella molecola di cloruro di litio? (LiCl)

5:1
1:0,2
4:1
4:0,5


esercizio 5[modifica]

Qual è il rapporto tra zolfo e carbonio in una molecola di solfuro di carbonio? (CS2)

5:1
5,3:1
1:0,187
4,9:1


esercizio 6[modifica]

Calcola il rapporto tra gli elementi che compongono una molecola di ossido di Osmio. (OsO)


esercizio 7[modifica]

Definisci il rapporto tra gli elementi che compongono una molecola d'acqua.


esercizio 8[modifica]

Quale è il rapporto tra Manganese e Cloro nel cloruro di manganese ?(MnCl2)

1,57:1.
1:3.45.
1:2,67.
1:1,27.


esercizio 9[modifica]

Qual è il rapporto tra azoto e idrogeno nell'idrazina? (N2H4)


esercizi sulla massa molare[modifica]

esercizio 1[modifica]

Cos'è la massa molare?

è la quantità di sostanza che contiene lo stesso numeno di atomi contenuta in 12 grammi di 12C.
è uguale alla massa atomica relativa o alla massa molecolare di quella sostanza espressa in g/mol.
è il rapporto tra una massa di un elemento e una di riferimento.
è la massa di un atomo espressa in grammi.


esercizio 2[modifica]

Calcola la massa molare dell' ACETALDEIDE. Arrotonda alle unità (C2H4O)


esercizio 3[modifica]

Calcola la massa molare del DIACETATO DI PIOMBO. Pb(CH3COO)2

325,29 g/mol.
300,11 g/mol.
298,89 g/mol.


esercizio 4[modifica]

Determina la massa molare del BUTANOLO. Arrotonda alle unità (C4H10O)


esercizio 5[modifica]

Qual è la massa molare del CROMATO DI AMMONIO? (NH4)2CrO4

150,07 g/mol
251,70 g/mol
100,11 g/mol
152,07 g/mol


esercizio 6[modifica]

2SO2 + O2 ---> 2SO3. Calcola la massa dei reagenti e del prodotto appartenenti alla precedente reazione.

2SO2 = 100g/mol ; O2= 40g/mol ; 2SO3= 200g/mol
2SO2 = 128g/mol ; O2= 32g/mol ; 2SO3= 160g/mol
2SO2 = 200g/mol ; O2= 39g/mol ; 2SO3= 100g/mol
2SO2 = 10g/mol ; O2= 50g/mol ; 2SO3= 150g/mol


esercizio 7[modifica]

Qual è la massa molare del diidrogenofosfato di potassio? Arrotonda alle unità (NaH2PO4)


esercizio 8[modifica]

Definisci la massa molare del glucosio. (C6H12O6)

177,777 g/mol
200,098 g/mol
195,980 g/mol
180,156 g/mol


esercizio 9[modifica]

Determina la massa molare della dimetilgliossima. Arrotonda alle unità (C4H8N2O2)