Vai al contenuto

Utente:LeoDB24/Sandbox

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.

Il fenomeno del carsismo

[modifica | modifica sorgente]

Processo carsico

[modifica | modifica sorgente]

La dissoluzione dei calcari comporta la formazione dei cosiddetti paesaggi carsici. Il processo si divide in 5 fasi:

1) La pioggia assorbe piccole quantità di anidride carbonica dall'aria.

2) Avviene una reazione chimica tra acqua e , con conseguente formazione di un acido.

3) Questo acido () viene a contatto con il calcare ().

4) In condizioni standard, il carbonato di calcio è praticamente insolubile in acqua distillata. Ma se viene a contatto con l'acido carbonico () si trasforma in , che si scioglie.

5) Infine l'acqua meteorica preleva il bicarbonato di calcio .

Quando le 5 fasi sono terminate, si possono osservare dei fenomeni geologici sulla superficie delle rocce (forme carsiche epigee, cioè "in superficie") e all'interno delle formazioni rocciose, grazie a fratture esterne (forme carsiche ipogee, cioè "sotto il terreno")[1]

Formazioni carsiche

[modifica | modifica sorgente]

Questo fenomeno provoca delle particolari formazioni geologiche nelle rocce calcaree, come avvallamenti, sporgenze e solchi.

Karren

Un karren è un solco sul terreno causato dall'erosione dell'acqua che scorre su di esso. I karren possono essere di grandezze variabili, da pochi centimetri di lunghezza a decine di metri. Possono essere liberi, semiliberi o coperti, in base alla loro copertura.[1][2][3]

Una dolina è una forma di carsismo superficiale, che consiste in una depressione del terreno con pareti di ripidità variabile. Le doline solitamente hanno una forma ad imbuto, e spesso a causa della natura del terreno lasciano scorrere l'acqua nelle cavità sotterranee, creando bacini idrografici.[1][4]

Dolina

Si tratta della fusione di una o più doline ad imbuto, che con il tempo hanno formato un'unica depressione. Hanno forma varia e possono essere circondate da terreno ghiaioso.[1][4]

Un polje (dallo sloveno 'campo coltivato') è una vasta dolina, che ha avuto la stessa origine di fusione di una uvala. I polje hanno il fondo piatto e sono molto fertili, ed hanno la caratteristica di essere delimitati interamente da un bordo roccioso. Spesso presentano laghi sul loro fondo.[1][5]

Le grotte sono l'esempio più comune di formazione carsica, e sono presenti in quasi tutti i paesaggi carsici montuosi. Le grotte possono svilupparsi orizzontalmente o verticalmente, ed essere formate rispettivamente da gallerie o pozzi. Nelle grotte si possono formare fiumi sotterranei, stalattiti e stalagmiti. [1][6]

Grotta con stalattiti e stalagmiti a Mallorca

Formazione di stalattiti e stalagmiti

[modifica | modifica sorgente]

Le stalattiti (formazioni pendenti) e le stalagmiti (formazioni originate dal suolo) sono depositi calcarei causati dall'accumulo di carbonato di calcio. Attraverso gocce d'acqua che cadono dal soffitto della grotta, viene trasportato del bicarbonato di calcio. Esso libera e ritorna ad essere carbonato di calcio, restando depositato sulle rocce. Questo processo è molto lento, e può impiegare anche migliaia di anni per giungere a termine.[1][7]

Quando una stalattite ed una stalagmite si incontrano nelle rispettive sommità, si fondono formando una colonna. Questo fenomeno non si verifica sempre, a causa delle particolari forme che possono assumere le stalattiti: l'esempio più comune è quello delle stalattiti eccentriche, che si sviluppano in orizzontale. Gli speleologi non sono ancora arrivati ad una conclusione attendibile sul fattore scatenante dell'evento. Si suppone che dipenda da variabili come le correnti d'aria e dalla cristallizzazione della calcite[7][8]

Fauna ipogea

[modifica | modifica sorgente]

L'ambiente umido e freddo delle cavità carsiche non permette la vita ad animali a sangue caldo (eccetto il pipistrello), ma soprattutto ad artropodi, invertebrati ed anfibi.

Ci sono molti fattori che influenzano l'ambiente ipogeo, come la temperatura, l'umidità, la disponibilità di luce solare, le risorse alimentari e la presenza di flora. In base a queste varianti, le varie specie si sono evolute per garantirsi la sopravvivenza.

Adattamenti evolutivi

[modifica | modifica sorgente]

La maggior parte degli animali che vivono in ambienti bui e umidi, come le grotte, presenta depigmentazione , perdita parziale o totale della vista, evoluzione di antenne e recettori ambientali. Sono poi presenti caratteristiche come la resistenza senza cibo per lunghi periodi, la termoregolazione in base all'ambiente esterno e il metabolismo rallentato.[9]

  1. 1,0 1,1 1,2 1,3 1,4 1,5 1,6 E. L. Palmieri, M. Parotto, S. Saraceni, G. Strumia, #Terra con chimica, edizione azzurra
  2. https://it.wikipedia.org/wiki/Campo_solcato
  3. https://www.geoparcoalpicarniche.org/de/das-gebiet/karstformen/karren/
  4. 4,0 4,1 https://it.wikipedia.org/wiki/Dolina_carsica
  5. https://it.wikipedia.org/wiki/Polje
  6. https://it.wikipedia.org/wiki/Grotta
  7. 7,0 7,1 https://it.wikipedia.org/wiki/Stalattite
  8. https://www.carsismo.it/Il-fenomeno-carsico/le-concrezioni.html
  9. https://it.wikipedia.org/wiki/Fauna_cavernicola

Piante transgeniche

[modifica | modifica sorgente]