Bellow, Herzog e la realtà sociale/Capitolo 4
Concezioni sociologiche della società contemporanea
[modifica | modifica sorgente]Nel Capitolo precedente abbiamo discusso il concetto di spiegazione di Goldmann che mette l'opera in relazione con la struttura sociale che dovrebbe essere compresa nella sua strutturazione sistematica. In questo Capitolo intendiamo presentare il punto di vista di alcuni sociologi sulla società contemporanea, mirando alla sua comprensione, e anche delimitare alcuni aspetti rilevanti di questa società, che saranno discussi nel romanzo che esamineremo nel Capitolo successivo.
Irving Howe, discutendo nel 1959 la narrativa americana postmoderna, sostiene che lo scrittore contemporaneo "recognizes that the once familiar social categories and place-marks have now become as uncertain and elusive as the moral imperatives of the nineteenth century seemed to novelists of fifty years ago" e che il qualcosa di nuovo contro cui inciampano è, suggerirebbe, la società di massa. Egli definisce la società di massa come segue:
Goldmann, nel suo libro Culture Creation in Modern Society, sviluppa un interessante studio sulla società di massa, che concorda con la definizione di Howe.[2] Discutendo lo sviluppo del capitalismo nel mondo occidentale in termini di creazione culturale, mostra i cambiamenti che esso ha sofferto per raggiungere la fase del capitalismo organizzativo, in cui l'importanza dell'individuo è scomparsa dalla vita economica, mentre l'equilibrio sociale ed economico è stato ricostruito. Il capitalismo liberale, che durò fino al 1910 circa, si espresse, sul piano del pensiero, attraverso due rami delle filosofie individualiste: razionalismo ed empirismo, e sul piano letterario, il romanzo classico, che mostra una società degradata in cui i valori non sono più coscienti e che si conclude con la consapevolezza da parte dell'eroe della frustrazione della sua ricerca. Il periodo che segue mostra un capitalismo in uno stato di crisi, caratterizzato dallo sviluppo dell'economia di monopolio, e privo dei meccanismi di regolazione necessari per controllare questo sviluppo; a cui si aggiungono le due guerre mondiali, cruciali per la stabilità della civiltà occidentale. Questa fase corrisponde, sul piano filosofico, a causa delle caratteristiche caotiche della società, alla nascita e allo sviluppo di filosofie esistenzialiste, che da un lato contengono alcuni elementi di individualismo, ma non sono più centrate sulla ragione e sulla percezione, cioè, sulle possibilità dell'individuo, ma piuttosto sui suoi limiti. Sul piano letterario questo periodo è caratterizzato dalla rappresentazione di un mondo dissoluto, deprimente, senza significato e senza scopo, parallelo a una tendenza nel romanzo verso la dissoluzione del personaggio. Questo atteggiamento nei confronti del mondo è ancora abbracciato da alcuni eccezionali scrittori contemporanei. Il capitalismo organizzativo che viviamo oggi, la società di massa, contraddicendo il pensiero marxista secondo cui il capitalismo non avrebbe mai potuto integrare una visione complessiva della società e dei mezzi di produzione, dimostra di aver superato la crisi e che i suoi teorici hanno raggiunto uno stadio di consapevolezza dei problemi dell'organizzazione globale della società e dell'economia. Ma in questa transizione dalla società liberale alla società tecnocratica abbiamo subito una grande perdita, quella dell'importanza sociale ed economica dell'individuo. Nella società liberale studiata da Marx e dai suoi seguaci esisteva, nonostante il processo di reificazione, una struttura sociale in cui persisteva un'importante autonomia della coscienza individuale, basata sulla responsabilità che ricadeva su quasi tutti gli individui.
Ciò che caratterizza, quindi, la società di massa contemporanea è il fatto che, scoprendo, elaborando e mettendo in atto meccanismi di autoregolamentazione, sia economici che sociali, ha introdotto un'azione consapevole e razionale a livello della produzione totale, ma è arrivata a questo punto, riducendo quasi del tutto la partecipazione degli individui alle decisioni essenziali. Questo fatto non solo causò la progressiva scomparsa dell'importanza dell'individuo e la costrizione della sua coscienza, ma lo portò anche ad un'eccessiva passività, dovuta all'estrema concentrazione del potere decisionale. È una società di tecnocrati, che mantengono il potere decisionale, e di tecnici, specialisti altamente qualificati che vengono mantenuti al livello dell'esecuzione. Parallelamente alla riduzione della partecipazione si verifica una riduzione dell'attività nel campo della coscienza che impedisce agli individui di interessarsi ai problemi dell'organizzazione economica, sociale e politica, rendendoli estranei a qualsiasi decisione di responsabilità, essenzialmente orientata al consumo.
E. H. Carr, parlando della democrazia moderna in "The New Society", condivide le opinioni di Goldmann sulla società contemporanea, affermando:
Abbiamo selezionato dall'analisi di Goldmann della società tecnocratica gli aspetti che riteniamo più rilevanti per caratterizzare questa società e che sembrano inconfutabili, tralasciando i punti che sono diventati polemici o addirittura rivelatisi inadeguati. William W. Mayrl sottolinea aspetti importanti che Goldmann non è riuscito a vedere, come ad esempio "the failure of capitalist economies to become fully rationalized and managed, the growing surplus of middle level salaried workers, continuing inflation, the crisis in public services, etc.",[4] ma questi punti non sono realmente rilevanti per il nostro scopo poiché tale nostro scopo non è quello di proporre una descrizione completa della società, ma solo di toccare le caratteristiche salienti che sono strettamente correlate a ciò di cui parleremo nell'analisi di Herzog.
Abbiamo già discusso del fatto che Bellow è uno scrittore di città, come lui stesso ha affermato in un'intervista — "I don't know how I could possibly separate my knowledge of life, such as it is, from the city",[5] e anche il fatto che il romanzo che analizzeremo sia ambientato in grandi città, ovvero New York e Chicago. Riteniamo quindi rilevante anche esporre il punto di vista di alcuni sociologi sulla città contemporanea, che è il centro intellettuale, economico e politico della società moderna.
Georg Simmel, nel suo saggio "The Metropolis and Mental Life"[6] discute molti aspetti della vita in città, principalmente quelli legati alla psicologia dell'individuo e al suo comportamento. Egli esordisce dicendo che "the deepest problems of modern life derive from the claim of the individual to pre serve the autonomy and individuality of his existence in the face of overwhelming social forces" (S, 409), e il tema centrale del saggio è la discussione su come la personalità si adatta a queste forze sociali. La sua idea è che l'uomo metropolitano sviluppi un meccanismo di difesa che lo protegge dalle diversità dell'ambiente esterno, ma lo fa reagire più con la testa che con il cuore. "Metropolitan life, thus, underlies a heightened awareness and a predominance of intelligence in metropolitan men" (S, 460).
Per Simmel la metropoli è sempre stata la sede dell'economia monetaria, e l'economia monetaria e il dominio dell'intelletto sono intrinsecamente connessi. "They share a matter-of-fact attitude in dealing with men and with things" (S, 411), che minaccia l'individualità. La mente metropolitana moderna è diventata sempre più calcolatrice, riducendo i valori qualitativi a quelli quantitativi.
Un altro tratto importante che Simmel dice l'uomo metropolitano sviluppi è una sorta di indifferenza nei confronti dei fatti e dei suoi simili. E asserisce: "This mood is the faithful subjective reflection of the completely internalized money economy" (S, 414).
Louis Whirth,[7] riconoscendo l'influenza della città nella società contemporanea, afferma che il mondo contemporaneo potrebbe essere chiamato "urbano" a causa dell'influenza della città sulla vita sociale dell'uomo. Lo sviluppo tecnologico dei mezzi di comunicazione di massa ha sottolineato il ruolo della città come elemento dominante nella nostra civiltà ed ha esteso lo stile di vita urbano oltre i limiti della città stessa. Per Wirth, la raffinatezza e la razionalità attribuite all'uomo di città sono spiegate dai contatti impersonali, superficiali, transitori e segmentari nelle relazioni sociali urbane, che sminuiscono la reazione emotiva dell'individuo. I contatti fisici in città sono vicini, ma i contatti sociali sono distanti. Questo stretto contatto fisico e la divisione del lavoro sviluppano uno spirito di competizione e di sfruttamento reciproco, e vedremo nell'analisi di Herzog che questo senso di competizione porta le persone a usare gli altri come strumento. Questa trattazione sulla società contemporanea non intende essere esaustiva, ha solo lo scopo di esporre una visione sociologica della società per rendere possibile la discussione delle relazioni intelligibili tra le strutture significative dell'universo del romanzo e la struttura sociale.
Note
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire, vedi Serie letteratura moderna e Serie delle interpretazioni. |
- ↑ Irving Howe. "Mass Society and Post-Modern Fiction", Partisan Review XXVI (Summer 1959) p. 426.
- ↑ Questo mio studio si limiterà a discutere della società capitalista poiché il suo scopo principale – mostrare la visione di Bellow della società contemporanea – si basa sul principio che la visione dell'autore è quella verso cui tende il suo gruppo sociale, e l'autore discusso appartiene a una società capitalista, che funge da ambientazione per i suoi romanzi.
- ↑ E. H. Carr, "The New Society." In Man in Contemporary Society. New York, Columbia University Press, V. 1. 1955, p. 895.
- ↑ William W. Mayrl, Introduction to Cultural Creation in Modern Society, p.26.
- ↑ The Art of Fiction XXXVII. "Saul Bellow: An Interview." Paris Review, (Winter, 1966) pp. 52-73.
- ↑ I commenti che seguono si basano sul saggio di Simmel "The Metropolis and Mental Life" e le citazioni sono subito seguite dal numero di pagina, per es. (S, 409).
- ↑ Louis Whirth, op. cit., passim.