Vai al contenuto

Biografia del Melekh Mashiach/Capitolo 18

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
CAPITOLO 18
CAPITOLO 18

Note sulla Nascita

[modifica | modifica sorgente]
Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Nascita di Gesù, Data di nascita di Gesù e Luogo di origine di Gesù.

Il punto di partenza usuale, quando si scrive una biografia, è fornire un resoconto della nascita della persona. Alcuni, tuttavia, preparano la strada per questo resoconto tracciando gli antecedenti e dando uno schizzo del padre e della madre. Altri preferiscono registrare gli eventi di interesse che si raggruppano intorno alla nascita della persona. Un altro metodo ancora è mostrare la relazione del primo risultato notevole della persona con gli eventi contemporanei. Infine, c'è l'approccio filosofico alla biografia in cui si tenta di mettere in relazione la vita dell'individuo con i grandi movimenti mondiali.

Metodi degli Evangelisti

[modifica | modifica sorgente]

Nessuno dei quattro Vangeli inizia con la nascita di Gesù. Si dice comunemente che Matteo e Luca inizino in questo modo. Ma Matteo inizia tracciando la discendenza di Gesù fino ad Abramo. Luca, dopo un prologo sorprendente, inizia con una descrizione dei genitori di Giovanni il Battista e degli eventi che hanno portato alla sua nascita. Marco salta la nascita e la giovinezza di Gesù e registra l'inizio del ministero di Giovanni, collegandolo al primo grande evento pubblico nella vita di Gesù. L'apertura di Giovanni è la più straordinaria dei quattro biografi. È l'approccio filosofico. Inizia collegando la nascita di Gesù alla sua preesistenza, a Dio stesso, alla creazione del mondo, alla vita e al destino dell'umanità e infine a Giovanni il Battista. La sua affermazione della nascita di Gesù (Giovanni 1:14) sottolinea il profondo mistero dell'evento ma non fornisce dettagli storici.

Matteo sottolinea gli scopi e le esperienze di Giuseppe; Luca scrive delle esperienze di Maria. Matteo racconta della visita dei Magi; Luca, dei pastori. Entrambi forniscono genealogie: Matteo, da Abramo; Luca, ad Adamo. Matteo registra l'uccisione dei bambini e la fuga in Egitto. Luca racconta della circoncisione e della presentazione di Gesù al Tempio, di Simeone e Anna. Marco probabilmente omette la nascita e la giovinezza di Gesù per condensare il suo Vangelo. La sua opera è la più breve e si concentra sulle azioni di Gesù. Giovanni probabilmente omette qualsiasi resoconto della nascita perché è già sufficientemente enfatizzata in Matteo e Luca, ed è intenzionato a offrire molto materiale nuovo.

Giuseppe e Maria

[modifica | modifica sorgente]

Il fidanzamento era una questione molto importante, quasi sacra e imponente quanto la cerimonia nuziale stessa. Poteva essere infranto solo da un atto di ripudio (divorzio). Giuseppe progettò di scrivere un atto di ripudio e di rompere il fidanzamento in privato senza portare Maria davanti a un tribunale pubblico (Matteo 1:19; Deuteronomio 24:1). L'annuncio dell'angelo (Matteo 1:20-22) fu fatto a Giuseppe per impedirgli di rompere il fidanzamento, per fargli sapere che Maria era innocente e che era volontà di Dio che lui la sposasse e si prendesse cura di lei. L'annuncio dell'angelo Gabriele (Luca 1:26-38) era stato fatto a Maria affinché potesse comprendere i propositi di Dio e la suprema grandezza del bambino. Matteo 1:25 elimina la teoria della verginità perpetua di Maria. La tradizione rappresenta Giuseppe come un uomo anziano, di molti anni più vecchio di Maria. Il Nuovo Testamento non offre nulla a sostegno di ciò, tranne la completa scomparsa di Giuseppe dai registri dopo la visita al Tempio (Luca 2:41-51).

I Magi o Re Magi erano probabilmente persiani o caldei, una classe sacerdotale che interpretava i sogni ed era indovina. Erano probabilmente numerosi, con molti impostori tra loro, specialmente in tempi successivi. Apollonio sentì parlare della fama dei Re Magi d'Oriente e dice che li interrogò durante i suoi viaggi, ma li trovò "non molto saggi". Matteo non specifica il numero dei "Re Magi" che giunsero a Betlemme, ma la tradizione dice che erano tre di numero e che i loro nomi erano Gaspare, Melchiorre e Baldassarre. I tre doni presentati suggeriscono che ci fossero tre Re Magi. Come sapevano che l'apparizione della stella significava la nascita di un Re? Alcuni studiosi suggeriscono che avessero appreso gli insegnamenti dell'ebraismo dagli ebrei della Diaspora, ma da quale passaggio dell'Antico Testamento avrebbero potuto imparare ciò? Perché dovettero chiedere consiglio agli scribi a Gerusalemme su dove sarebbe dovuto nascere il Mashiach, se loro stessi avevano familiarità con l'Antico Testamento? Avevano ricevuto istruzioni dirette da Dio su come tornare a casa (Matteo 2:1-12). I pastori appresero della nascita di Gesù tramite una rivelazione diretta. È chiaro che anche i Magi devono aver ricevuto istruzioni dirette all'inizio. L'incenso e la mirra erano entrambi molto costosi; il primo, una gomma bianca che emanava un odore fragrante quando veniva bruciata; il secondo, un profumo famoso, usato nell'imbalsamazione. Entrambi erano ricavati dalla corteccia degli alberi. Giuseppe probabilmente fece buon uso dell'oro, così provvidenzialmente concesso, per pagare le spese del viaggio in Egitto.

Per approfondire su Wikipedia, vedi la voce Stella di Betlemme.

Sono stati fatti molti tentativi di spiegare la stella su una base naturale. Keplero scoprì che ci fu una congiunzione dei pianeti Giove e Saturno nel 747 A.U.C. (Ab Urbe Condita) — il pianeta Marte fu aggiunto alla costellazione nel 748 A.U.C. È stato scoperto un rotolo di papiro egiziano che fornisce la posizione dei pianeti dal 17 AEV al 10 EV. Sulla base di ciò, si calcola che la congiunzione di Giove e Saturno si sia verificata tra il 15 aprile e il 27 dicembre del 6 AEV (748 A.U.C.). Si suppone che questo raro fenomeno debba aver causato molta eccitazione nel mondo antico. Tutto ciò è alquanto interessante, ma non spiega affatto il racconto del Nuovo Testamento, perché Matteo rappresenta la stella come miracolosa nel suo carattere. "Ed ecco la stella, che avevano visto nel suo sorgere, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino" (Matteo 2:9). Si sostiene che Flavio Giuseppe avrebbe registrato questo meraviglioso fenomeno se si fosse trattato di una stella miracolosa in movimento. Egli afferma che una stella di meraviglioso splendore apparve su Gerusalemme al momento della sua distruzione. Una replica sufficiente è quella di sottolineare che Flavio Giuseppe e gli scrittori talmudici soppressero le prove di tutti i miracoli del ministero di Gesù e praticamente tutti i relativi riferimenti. Non è più difficile credere a una stella in movimento che non nel camminare sull'acqua, nella resurrezione o in qualsiasi altro miracolo.

Per approfondire, vedi Serie cristologica, Serie misticismo ebraico, Serie maimonidea e Serie delle interpretazioni.