Vai al contenuto

Boris Pasternak e gli scrittori israeliani/Parte II

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro

И должен ни единой долькой
Не отступаться от лица,
Но быть живым, живым и только,
Живым и только до конца.

Byt’ znamenitym nekrasivo ("Essere famosi non è bello")

QUANDO IL TEMPO SI RASSERENA

Il grande lago somiglia ad un piatto.
gli sta dietro una massa di nuvole,
accatastate come un bianco mucchio
di rigidi, alpestri ghiacciai.

Man mano che cambia la luce,
cambia anche il bosco colore.
Ora s’accende tutto, ora è coperto
di un’ombra di nera fuliggine.

Quando alla fine dei giorni piovosi
fra le nubi balugina l’azzurro,
com’è festoso il cielo coi suoi squarci,
com’è piena di esultanza l’erba.

Sgombrato l’orizzonte, il vento cade.
È effuso il sole per la terra.
Traluce il verde delle foglie,
come pittura su vetri a colori.

Nell’affresco di chiesa delle impronte
contemplano l’eterno dal di dentro
con le aureole lucenti delle insonnie
I santi, i romiti, i sovrani.

Come se lo spazio della terra
fosse l’interno d’una cattedrale,
dalla finestra mi è dato sentire
a volte l’eco d’un coro lontano.

Natura, mondo, cantuccio del cosmo,
io resterò con lacrime di gioia,
penetrato da un brivido recondito,
sino alla fine del tuo lungo uffizio

Boris Pasternak,
—Когда разгуляется
("Quando il tempo si rasserena")

Il punto minimo

[modifica | modifica sorgente]

La panoramica presentata sopra dimostra che se il "testo ebraico" di Pasternak esiste, non è costituito dalle pagine delle sue opere o dalla sua biografia, ma viene "ristabilito" nelle opere di critici e interpreti, vale a dire dallo sforzo filologico ebreo-russo. Nella seguente sezione, presenterò alcune delle conclusioni che riassumono le mie riflessioni sulla filologia ebraica multilingue. Anni fa, iniziai a scrivere della concezione etico-mitica-caotica della letteratura ebraico-russa sviluppata in altri miei studi su Babel, Lunts e Mandelstam che spero di poter trasformare in wikibooks in un prossimo futuro, ma ora ne dò loro nuova forma in questa Parte II.

Negli studi multilingue di letteratura ebraica, si possono osservare due tipi principali di studiosi: massimalisti e minimalisti, che di conseguenza impongono il numero massimo e minimo possibile di condizioni che definiscono il fenomeno studiato. Massimalisti (come Dov Sadan, Peretz e Shimon Markish, Zsuzsa Hetényi, Benjamin Harshav, Ruth Wisse, Alice Nakhimovsky, Avner Holtzman) e minimalisti (come Israel Tzinberg, Dan Miron, Gershon Shaked, Efraim Sicher, Itamar Even-Zohar, Harriet Murav, Leonid Katsis, Maxim Shrayer, Dennis Sobolev) non sempre si oppongono; le differenze tra loro non corrispondono necessariamente alla loro relazione con i problemi linguistici o nazionali o altre ipotesi teoriche e metodologiche. Nonostante le svariate differenze tra loro, tutti i critici dello Živago di Pasternak presentati sopra dimostrano un approccio minimalista alla questione della letteratura ebraico-russa, compresi quelli che non hanno nemmeno accennato al tema ebraico.

Tuttavia, il problema non è cosa sia la letteratura ebraica multiculturale, ma perché questa domanda è la domanda sbagliata e perché non è possibile rispondere a questa domanda. Naturalmente, la definizione di letteratura ebraica diventa un problema quando raggiunge il limite della sua ebraicità. Tuttavia, la domanda è se l'ebraicità della letteratura esiste come oggetto di ricerca prima della ricerca? Qual è l'oggetto di ricerca della filologia ebraica multilingue e quale testo cerca di stabilire? È impossibile pensare alla letteratura come a una comunità o, peggio ancora, a un catalogo. Anche le concezioni sistemiche o ecologiche sembrano troppo astratte o relativistiche. D'altra parte, la riduzione della portata metodologica dall'identità di un autore all'identità di un'opera separata[1] non è sufficiente e non rende superflue le domande sopra menzionate. La "riduzione" che è richiesta qui è la transizione fenomenologica da un punto di vista essenziale a un punto di vista metodologico. Dan Miron indica la direzione del pensiero minimalista, più inclusivo e non essenzialista: "Uno scrittore ebreo [...] è uno scrittore la cui opera dimostra interesse o è in qualunque modo e in qualunque misura condizionata da un senso di Judesein, essendo ebraica o essendo letta da lettori che la sperimentano come se mostrasse interesse e fosse condizionata dal fatto che lo scrittore è ebreo. Che ciò dia origine a un numero qualsiasi di ibridi letterari ed escluda in anticipo qualsiasi nozione essenzialista di una "purezza" letteraria ebraica è semplicemente un fatto della nostra vita culturale".[2] Tuttavia, il termine "condizionata" è vago e quindi problematico, così come il termine "ibridi": l'opera di Pasternak, ad esempio, non è affatto un "ibrido" ebraico-russo. Inoltre, l'approccio essenzialista dovrebbe essere escluso non solo per quanto riguarda il "puritano", ma anche per qualsiasi definizione di letteratura multilingue. Infine, l'argomentazione secondo cui "esiste un complesso letterario ebraico ampiamente inclusivo [...] perché molti (anche se non tutti) scrittori e lettori ebrei si sentono e si comportano come se lo fosse"[3] non è del tutto sufficiente. L'origine, la lingua, la mentalità, la coscienza, la (auto)identificazione, i temi, le ideologie e la poetica degli scrittori sono, di per sé, fatti che sono stabiliti dal loro studio;[4] quindi, non possono essere i fondamenti scientifici dello studio e contemporaneamente i suoi determinanti disciplinari.

Nel loro saggio, Leonid Katsis ed Elena Tolstoy tentano un ripensamento metodologico e istituzionale delle relazioni tra Giudaica (Slavica) Rossica e Rossica (Slavica) Giudaica. Gli autori suggeriscono che dovrebbe essere istituita una nuova disciplina che consenta di tenere conto sia degli elementi slavi che giudaici e di gestire un dialogo tra studiosi di entrambe le discipline.[5] Tuttavia, fino a quando l'idea stessa di categorizzare gli studi letterari in base alle lingue è rivisitata teoricamente e, soprattutto, istituzionalmente, le discipline divise rimarranno isolate l'una dall'altra. D'altra parte, idealmente, lo studio delle Lettere deve tener conto di tutte le lingue e culture che costituiscono e alimentano un'opera letteraria e forniscono il suo contesto, anche se la loro presenza effettiva in un testo è sproporzionatamente piccola (ancor più piccola dei criteri molto minimalisti, efficienti e necessari, proposti da Maxim Shrayer).[6] Questo tipo di approccio multilingue è caratteristico degli studi e della filosofia classici: non si può far ricerche sulla Bibbia senza conoscere l'aramaico, su Cicerone senza greco, o Franz Rosenzweig senza ebraico. Per millenni, autori di minoranze etniche e culturali hanno scritto letteratura "minore" in lingue "maggiori", e i filologi non hanno dovuto aspettare la teoria di Gilles Deleuze sulla "corteccia" sovversiva e politica della "letteratura minore" per studiare lettere.[7] Il discorso di Deleuze consiste nell'ipertrofia di vittima e vendetta, distorcendo così il quadro affidabile del processo letterario (ad esempio, i lavori che non possono essere considerati politicamente parziali o linguisticamente sovversivi sarebbero esclusi dalla discussione). Pertanto, la disciplina di cui parlano Katsis e Tolstoj è sempre esistita come Filologia Generale, sempre sensibile ad ogni minimo dettaglio testuale o contestuale in qualsiasi lingua pertinente, mirando al (ri)stabilimento di origine e testo (e ciò che rimane è semplicemente percepire testo e origine metafisicamente come configurazioni di significati). Katsis e Tolstoy hanno ragione nel notare che generazioni di istruzione sovietica hanno eretto un muro tra studi russi ed ebraici, ma ci sono anche muri istituzionali tra le lingue in quasi tutte le parti dello studio delle Lettere. Pertanto, il problema principale non è la definizione istituzionale o politica, ma quella teorica.

Un tentativo di definire la letteratura ebraica che non è scritta in lingue ebraiche è probabilmente destinato al fallimento. Questo è un insuccesso metodologico intrinseco e ha quattro cause. (1) Petitio principii: proviamo a definire a priori quale dovrebbe essere il risultato della ricerca; persino la nostra scelta di autori e opere è già motivata dalle nostre intuizioni e stereotipi, da sensibilità e preferenze ideologiche, memoria, educazione e scopi pragmatici. (2) Cerchiamo di determinare i limiti del fenomeno che si trova al limite, e quindi il classico meccanismo di definizione fallisce: in ogni categoria, il fenomeno in discussione appartiene contemporaneamente ad almeno due argomenti (ad esempio, la letteratura ebraico-russa è contemporaneamente letteratura ebraica e letteratura russa). Da questi due risultati ne conseguono altri due: (3) La definizione di letteratura "ibrida" si basa sulla definizione di almeno due culture "basilari", cosa che non è evidente da sola e soffre anche della colpa di petitio principii (ad esempio, la definizione di cultura russa è già un problema in sé). (4) Se neghiamo il meccanismo classico di definizione e definiamo un fenomeno solo per mezzo dei suoi limiti effettivi, arriviamo a una tautologia: il fenomeno dei limiti è un fenomeno che si trova al limite. Inoltre, in questo caso, i fenomeni limite sono quelli che definiscono i "territori" basilari e non viceversa; ma i fenomeni limite sono quelli che dovrebbero essere oggetto di ricerca e definizione; sono una quantità sconosciuta nell'equazione. In questo caso, anche i concetti di relazione, sinergia o interdipendenza ecologica o sistemica non possono risolvere il problema; poiché, in qualsiasi momento, i lati delle relazioni o delle interdipendenze stesse non sono definiti. Pertanto, invece di vedere la letteratura ebraico-russa come un fenomeno di realtà, dovremmo piuttosto percepirla come un metodo e parlare della ricerca ebraico-russa. Questo non è solo un passaggio semantico, e inoltre — non solo uno metodologico — ma una transizione dal positivismo alla critica trascendentale, in cui l'oggetto della ricerca è definito dalla ricerca.

Lingua e testo ebraici: questi due concetti dovrebbero essere interpretati di nuovo, prima di qualsiasi discussione sulle configurazioni ibride della letteratura ebraica: sono le (ri)costruzioni trascendentali di un filologo (nel senso più ampio della parola come ricercatore di lettere). Secondo l'Antropologia generativa di Eric Gans, per stabilire lingua e cultura, così come per la loro indagine, è necessaria un'ipotesi "originaria" minima.[8] La filologia ebraica multilingue stabilisce un "testo ebraico" sulla base di un'ipotesi trascendentale minima circa la sua origine ebraica. Nei termini di Gans, lo scopo di questa filologia è di ricostruire la scena culturale originaria, in cui il "gesto abortivo di appropriazione" verso il centro significativo ("sacro") si trasforma, agli occhi di tutti i partecipanti, in un segno di ebraicità di tale centro. In altre parole, se un ricercatore riesce almeno a dimostrare che una determinata eloquenza deriva dal differimento del desiderio verso un elemento ebraico infinitesimale, allora questa eloquenza può essere definita come una parte del testo ebraico ricostruito, cioè come un oggetto di ricerca ebraica multilingue. Questa ipotetica scena immaginaria si apre alla comprensione e all'interpretazione, alla condivisione con gli altri, cioè diventa parte del discorso scientifico.

"Afanasy Fet", ritratto eseguito da Ilja Repin, 1882

Questo tipo di concezione fornisce alla ricerca letteraria ebraico-russa un'ampia base antropologica, consentendo così di evitare le sue insidie metodologiche sopra menzionate. Il pensiero originario consente, da un lato, di comprendere l'origine di un segno nel contesto generale delle lotte per gli stanziamenti culturali (nazionali e linguistici) e, dall'altro, di stabilire il testo della rappresentazione di queste lotte come locus di creazione di significati, rinviando così il conflitto. Il "segno ebraico" minimo è comprensibile da parte di tutti i partecipanti, perché la sua origine diviene possibile solo grazie al loro differimento temporale del desiderio appetitivo verso il centro del significato. Questo segno minimo provoca amore e risentimento (per il suo essere permanentemente desiderabile ma intoccabile, e in ogni caso — incancellabile), provocando così nuovi conflitti in continuazione.

Dal punto di vista generativo, il fattore nazionale, l'origine biologica di uno scrittore è vista come una delle ipotesi contingenti trascendentali dell'origine ebraica minima: al di là di ogni esperienza empirica, di qualsiasi memoria personale e di qualsiasi immaginazione comunitaria, il segno infinitesimale di appartenenza al popolo ebraico può creare una potente scena originaria (come accadde nel caso esemplare ma controverso del poeta russo Afanasy Fet (1820-1892), figlio illegittimo di un ebreo tedesco).[9] Lo stesso vale per il legame culturale: il più piccolo legame originario con un elemento ebraico può rendere un testo ebraico. Questo ci ricorda ciò che Mandelstam, e dopo lui Katsis, chiamò "il muschio dell'ebraismo": il suo spirito è così forte che il grano più piccolo è abbastanza per permeare il tutto. Tuttavia, questa analogia non è del tutto precisa, così come la metafora "attorno al punto": un'origine minima è l'ipotesi di un dato lettore; è contingente e non si estende necessariamente agli spazi più grandi del testo; non richiede che tutte le sfere culturali ruotino attorno ad esso; non impartisce ad un autore o opera dualismo biculturale o binazionale; in effetti, è sufficiente che sia una base di lettura, comprensione e indagine.

Questo modello descrive con successo, in particolare, il ruolo dell'ebraismo attribuito a Boris Pasternak e al suo romanzo dagli intellettuali israeliani presentati in questo studio. La loro ricerca di un "punto ebraico" e la relativa interpretazione in Pasternak non è altro che l'ipotesi trascendentale dell'origine ebraica minima. Né la vita di Pasternak né il mondo de Il dottor Živago ruotano attorno al punto ebraico; il granello ebraico di muschio non li riempie del suo spirito. Tuttavia, la definizione di alcune parole sugli ebrei presenti nel romanzo o nelle lettere del suo autore come l'origine minima di lettura – causando sia amore che risentimento – può giustificatamente trasformare quelle parole, insieme ai loro contesti, in un oggetto di filologia ebraico-russa.

Per approfondire, vedi Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo e Serie letteratura moderna.
  1. Si veda: Hetényi, In a Maelstrom, 32-33; Murav, Music from a Speeding Train, 4.
  2. Miron, From Continuity to Contiguity, 405.
  3. Ibid., 404.
  4. Si vedano i modi in cui vengoni stabiliti il linguaggio ebraico implicito (Yyddish) di Babel (Sicher, Babel’ in Context) o testo, mentalità e temi ebraici impliciti (Katsis, Smena paradigm i smena paradigmy).
  5. Katsis e Tolstoy, "Judaica Rossica – Rossica Judaica".
  6. Shrayer, An Anthology of Jewish-Russian Literature, xiv.
  7. Deleuze, Kafka, 16-27.
  8. Gans, A New Way of Thinking, ix-xv.
  9. Shrayer, An Anthology of Jewish-Russian Literature, 20-25.