Creare un linguaggio/Restrizioni sillabiche

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Indice del libro

Ogni lingua ha delle sillabe distintive che permettono l'esistenza di determinate parole. Come uno che sa l'italiano sa bene che niro e vastito sono parole possibili, nonostante siano inesistenti, sa anche che simb e mebeintu non sono italiano.

Un buon sistema è creare sillabe da modelli: ecco degli esempi (le parentesi indicano una lettera facoltativa)

  • giapponese: (Consonante)+vocale+(N)
  • inglese: (S)+(Consonante)+(Consonante)+(vocale)+vocale+(Consonante)+(COnsonante)+(Consonante)
  • italiano: (S)+(Consonante)+(Consonante)+(vocale)+vocale+(Consonante)

Assimilazione[modifica]

Nella maggior parte dei casi le consonanti vicine si pronunciano allo stesso punto di articolazione § (o di chiusura): mt diventa nt o mb; tp diventa pp, tr, tl ecc.

Dunque si evitino suoni come MT, che all'eventuale lettore darebbero un'impressione di falsità.