Dark web
Presentazione
[modifica | modifica sorgente]
Come percorso di educazione civica per l'A.S. 2023-'24 la classe 2B del liceo delle scienze applicate dell'Istituto di istruzione superiore "Luigi di Savoia" di Chieti ha approfondito uno degli aspetti più nascosti e pericolosi del web: il dark web realizzando il presente libro digitale che raccoglie i contributi di ciascun alunno.
E' possibile dividere tutto il web in tre grandi categorie: il web di superficie, il deep web e il dark web. Il primo corrisponde all'insieme di tutte le pagine raggiungibili dai comuni motori di ricerca e disponibili per tutti gli utenti. Il secondo invece può essere considerato dall'insieme delle pagine non indicizzate dai motori di ricerca (ad esempio le banche dati degli enti governativi o delle azienda) ma anche dalle pagine "private" che richiedono un particolare sistema di accesso come, ad esempio i forum o le chat, l'home banking e... Google Classroom!
Per accedere al dark web, invece, è necessario utilizzare delle applicazioni particolari che garantiscono l'anonimato dell'utente. Una fra tutte, Tor. Il dark web può essere considerata la parte più nascosta della rete e, proprio per queste caratteristiche (poca visibilità e garanzia dell'anonimato) è il luogo adatto per le attività più oscure e illegali come, per esempio, spaccio di droga, compravendita di armi o documenti rubati. Chi si addentra in questo spazio oscuro del web deve quindi fare molta attenzione a non incappare in qualche pericolo e, non dimentichiamoci, che ciò che è virtuale è anche reale.
I contributi
[modifica | modifica sorgente]![]() |
Per approfondire, vedi Dark web/Contributi. |
Nei moduli ci sono i contributi al libro digitale dei singoli alunni. Questi sono stati elaborati dopo aver effettuato una adeguata ricerca sugli aspetti del dark web e sulle caratteristiche e particolarità che più hanno attirato la loro attenzione. Ciascun contributo contiene un'accurata descrizione, con riferimenti all'aspetto legale o illegale, al come poter denunciare o eventualmente difendersi e si conclude con le impressioni personali maturate a seguito della conoscenza di questo aspetto nascosto della Rete.
Riferimenti
[modifica | modifica sorgente]- Dark web su Wikipedia
- Video: Cosa sono il dark web e il deep web
- HTML.it: Dark web: cos'è, che contenuti si trovano, perché è pericoloso
- CyberSecurity360: Cosa sono il deep web e il dark web, quali sono le differenze, cosa si trova e come si accede: ecco tutte le istruzioni
- Video: Sei cose che puoi fare nel dark web (legali)
Altri progetti
[modifica | modifica sorgente]